Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Monica, Spumafire
-
abalest14

- Messaggi: 1810
- Messaggi: 1810
- Ringraziato: 77
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
108
-
Grazie ricevuti:
77
Messaggio
di abalest14 » 27/04/2025, 0:36
Buongiorno, come fate a erogare CO2 in un senza filtro? Vorrei rimuovere il filtro dal mio acquario mantenendo l erogazione di CO2 ma visto che non c'è corrente non saprei come erogare CO2.
Grazie
Posted with AF APP
abalest14
-
Minimo

- Messaggi: 1477
- Messaggi: 1477
- Ringraziato: 262
- Iscritto il: 29/01/20, 15:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casalnuovo di Napoli
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 61-32-36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte aquoss ebano mm 0.5-1.2
- Flora: Criptocoryne bekety, limnophila sessiliflora, rotala rotundifolia, criptocoryne wenditi green, pistia.
- Fauna: Tateurndina Ocellicauda
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
87
-
Grazie ricevuti:
262
Messaggio
di Minimo » 27/04/2025, 2:18
Io uso una piccola pompa di movimento col flusso sul diffusore e mi trovo bene.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Minimo per il messaggio (totale 2):
- Monica (27/04/2025, 8:45) • abalest14 (27/04/2025, 11:50)
Minimo
-
abalest14

- Messaggi: 1810
- Messaggi: 1810
- Ringraziato: 77
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
108
-
Grazie ricevuti:
77
Messaggio
di abalest14 » 27/04/2025, 11:52
Minimo ha scritto: ↑27/04/2025, 2:18
trovo bene.
Grazie, penso allora che potrei usare uno skimmer della oase e sotto di esso mettere il diffusore CO
2 così risolvo due problemi CO
2 e patina superficiale.
Posted with AF APP
abalest14
-
Rindez
- Messaggi: 5684
- Messaggi: 5684
- Ringraziato: 1144
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Altre 13 vasche di cui 9 con fondo di Akadama o allofano dennerle e 4 con fondo inerte.
Le dimensioni sono 4 da 20 litri, 5 da 55 litri 2 da 40 litri e 2 da 100 litri
Come piante un pò di tutto dipende dalla vasca. Pesci ospitati betta quasi ovunque...rodostomus, boraras e....si vedrà
-
Grazie inviati:
357
-
Grazie ricevuti:
1144
Messaggio
di Rindez » 27/04/2025, 11:59
Lo.skimmer ti disperde parecchia CO2.
La patina superficiale non dovrebbe esserci sempre, ma solo in particolari situazioni momentanee.
io userei un diffusore e una micro pompa per muovere le.bollicine e mescolare in vasca senza che influisca sulla corrente superficiale.
Se hai regolarmente patina superficiale dovresti capire cosa la.causa.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
- abalest14 (27/04/2025, 16:37)
Fosfati alti sempre

Rindez
-
Monica
- Messaggi: 48515
- Messaggi: 48515
- Ringraziato: 10969
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Pogostemon helferi
* Echinodorus?
* Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* illuminazione Chihiros B
* Fotoperiodo 8 ore
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
Dicrossus filamentosus
* Philodendron
* Monstera
* Anubias
* Phyllanthus
=============
Il fiume 80x40x25
Tanichthys albonubes
* Falangio
* Pothos
* Anubias
* Cyperus helferi
*
=============
Paludario granchi 45x35x30
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4903
-
Grazie ricevuti:
10969
Messaggio
di Monica » 27/04/2025, 12:21
Io quando utilizzavo la CO
2 avevo una piccola pompa di movimento (quelle da presepe) in basso puntata sul diffusore

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- abalest14 (27/04/2025, 16:36)
"And nothing else matters..."
Monica
-
abalest14

- Messaggi: 1810
- Messaggi: 1810
- Ringraziato: 77
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
108
-
Grazie ricevuti:
77
Messaggio
di abalest14 » 27/04/2025, 16:36
Rindez ha scritto: ↑27/04/2025, 11:59
Se hai regolarmente patina superficiale dovresti capire cosa la.causa.
Lho.sempre avuta in tutti i miei acquari. Le cause principali?
Posted with AF APP
abalest14
-
Rindez
- Messaggi: 5684
- Messaggi: 5684
- Ringraziato: 1144
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Altre 13 vasche di cui 9 con fondo di Akadama o allofano dennerle e 4 con fondo inerte.
Le dimensioni sono 4 da 20 litri, 5 da 55 litri 2 da 40 litri e 2 da 100 litri
Come piante un pò di tutto dipende dalla vasca. Pesci ospitati betta quasi ovunque...rodostomus, boraras e....si vedrà
-
Grazie inviati:
357
-
Grazie ricevuti:
1144
Messaggio
di Rindez » 27/04/2025, 17:40
La vasca che non gira bene.
Filtro, fondo.puliti spesso, eccesso di cibo, potature abbondanti, piante che non crescono come dovrebbero, morti in vasca

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
- Spumafire (28/04/2025, 12:15)
Fosfati alti sempre

Rindez
-
abalest14

- Messaggi: 1810
- Messaggi: 1810
- Ringraziato: 77
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
108
-
Grazie ricevuti:
77
Messaggio
di abalest14 » 28/04/2025, 12:53
Rindez ha scritto: ↑27/04/2025, 17:40
Filtro, fondo.puliti spesso, eccesso di cibo, potature abbondanti,
insomma di tutto ahahah
se mi dite che non è una cosa normale ci lavoro su così lo skimmer al massimo lo accendo qualche minuto al giorno
abalest14
-
Rindez
- Messaggi: 5684
- Messaggi: 5684
- Ringraziato: 1144
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Altre 13 vasche di cui 9 con fondo di Akadama o allofano dennerle e 4 con fondo inerte.
Le dimensioni sono 4 da 20 litri, 5 da 55 litri 2 da 40 litri e 2 da 100 litri
Come piante un pò di tutto dipende dalla vasca. Pesci ospitati betta quasi ovunque...rodostomus, boraras e....si vedrà
-
Grazie inviati:
357
-
Grazie ricevuti:
1144
Messaggio
di Rindez » 28/04/2025, 13:20
Se non è eccessiva non è un dramma

Mq se la vasca viaggia bene non dovrebbe esserci.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti