Rindez ha scritto: ↑ieri, 19:28
il.meccanismo e semplice.
Le piante assorbono CO
2 di giorno quando fanno la fotosintesi.
E di notte cambiano il loro metabolismo(smettono di consumare CO
2 e ne rilasciano)
Indi per cui erogando continuamente la.stessa quantità di CO
2 notte e giorno la CO
2 avrà una variazione in concentrazione che sarà massima appena prima che si accendono le luci e minima a fine fotoperiodo.
Di.pari passo anche il pH seguirà un andamento altalenante con il picco di minimo pH appena prima della accensione delle luci e massimo a fine fotoperiodo.
In natura nessuno la eroga ovviamente...ma viene prodotta a livello del fondo costantemente e poi va tenuto in considerazione che noi coltiviamo sommerse molte piante che in natura tendono a stare fuori dall'acqua o.comunque in zone che possano stare solo sommerse parzialmente.
Se la.circilazione dell'acqua è molto scarsa (pari.a quasi nulla) anche senza erogare CO
2 la variazione di pH tra i due estremi (inizio fotoperiodo-fine fotoperiodo) e ben più che apprezzabile.
dopo aver letto confermo di aver capito tutto anche in precendeza... ma, dal momento che la cncentrazione di CO
2 aumenta durante tutta la notte, lo sbalzo di pH qualora erogassi solo per il fotoperiodo da cosa deriverebbe? ci sarebbe meno CO
2, quindi il pH al mattino dovrebbe essere più simile a quello durante la fine del fotoperiodo... tranne che un'ora prima dell'accensione delle luci non eroghi la stessa quantità che avrei erogato durante tutta la notte... allora si che ci sarebbe un cambio "repentino"... scusate ma sto cercando di ragionare e non ci arrivo proprio... forse sono scemo io ahah o mi son perso qualche passaggio.. non so se mi sono spiegato... comunque grazie per tutte le rispose @
Rindez
p.s. nella vasca in cui non eroghi, che piante utilizzi? come fai a non erogare ahah immagino avrai una luce meno intensa della mia a questo punto..
se inserissi qualche caridina per le alghe morirebbe subito per il ferro del pmdd o utilizzandone di meno potrebbero anche sopravvivere? i pesci le mangiano solo da piccole o anche da adulte?
Aggiunto dopo 4 minuti 59 secondi:
Lenry99 ha scritto: ↑ieri, 16:30
Rindez ha scritto: ↑ieri, 16:22
no si accumula pian piano e ti troverai una concentrazione di CO
2 all'accensione delle luci ottimale
Sottoscrivo quello che hanno detto @
Rindez e @
pietromoscow CO
2 H24
Ora ti trovo la discussione se non erro con meno di 40 euro hai un impianto citrico e bicarbonato
Non so se ti hanno già risposto su come sapere quanta CO
2 erogare, ci sono in commercio misuratori come questo
JBL PROAQUATEST Test CO<sub>2</sub>-pH, se il colore è verde stai erogando la giusta quantità.
per essere citrico e bicarbonato 40€ non sono tanti? adesso approfondisco un pò il discorso della CO
2 fai da te e vedo se scopro anche quanto erogare, grazie... penso che potrei regolarmi anche col pH comunque no?
Lenry99 ha scritto: ↑ieri, 16:30
Ora ti trovo il link per il kit.
Se vuoi spendere poco questo è uno (prendi la versione 2:litri), io ho fzone ma secondo me cambia poco.
Comunque con elettrovalvola costa 42 euro, ovvio che non la userai mai
tecnica-dell-acquario-f15/upgrade-co-su ... 15586.html
Se vuoi un consiglio prendi solo bombola e contabolle (circa 32 euri)
Poi ti prendi un atomizzatore serio perché più le bolle di CO
2 sono piccole meno CO
2 devi dare.
elettrovalvola se compro una bombola e voglio erogare solo di notte, giusto?
l'atomizzatore penso proprio che lo prenderò, grazie per il consiglio.. ora studio un pò sulla CO
2, sembra sia l'unica soluzione per sbloccare le piante... anche se non capisco il blocco delle galleggianti