Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
cqrflf

- Messaggi: 4240
- Messaggi: 4240
- Ringraziato: 603
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
603
Messaggio
di cqrflf » 28/04/2025, 21:49
germandowski92 ha scritto: ↑28/04/2025, 20:42
non è meglio che do azoto e fosforo?
Si dallo ma misura bene le quantità prima durante e il giorno dopo.
Stai su dosi molto basse. 0,1 fosforo e max 1 mg/l azoto.
Quando le piante ripartono e i valori vanno a 0 puoi aumentare la dose.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
germandowski92

- Messaggi: 1665
- Messaggi: 1665
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1646
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 29/04/2025, 6:48
cqrflf ha scritto: ↑28/04/2025, 21:49
0,1 fosforo e max 1 mg/l azoto
Ciao!
Scusa se richiedo ma intendi le dosi massime che devo somministrare giusto? (Perché appunto sono già a 0,6 mg/l di fosforo quindi posso aggiungere solo 0,1 mg/l se non ho capito male)
Grazie !!
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
cqrflf

- Messaggi: 4240
- Messaggi: 4240
- Ringraziato: 603
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
603
Messaggio
di cqrflf » 29/04/2025, 10:21
germandowski92 ha scritto: ↑29/04/2025, 6:48
cqrflf ha scritto: ↑28/04/2025, 21:49
0,1 fosforo e max 1 mg/l azoto
Ciao!
Scusa se richiedo ma intendi le dosi massime che devo somministrare giusto? (Perché appunto sono già a 0,6 mg/l di fosforo quindi posso aggiungere solo 0,1 mg/l se non ho capito male)
Grazie !!
No se sei a 0,6 va già bene. Ricordati che in natura un valore di 0,6 è un valore altissimo da disastro ecologico.
In natura i fosfati si misurano in valori di 0,02 o poco più.
Aggiunto dopo 58 secondi:
Comunque i valori che ci danno i nostri misuratori non sono così precisi quindi il discorso è un po' aleatorio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
germandowski92

- Messaggi: 1665
- Messaggi: 1665
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1646
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 29/04/2025, 10:36
cqrflf ha scritto: ↑29/04/2025, 10:22
No se sei a 0,6 va già bene.
Cosa mi consigli di tenere come range di valori per i fosfati e i nitrati considerando che le uniche rapide che ho sono le galleggianti?
(Così sento anche il tuo parere a riguardo

)
Grazie !
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
cqrflf

- Messaggi: 4240
- Messaggi: 4240
- Ringraziato: 603
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
603
Messaggio
di cqrflf » 29/04/2025, 20:05
germandowski92 ha scritto: ↑29/04/2025, 10:36
cqrflf ha scritto: ↑29/04/2025, 10:22
No se sei a 0,6 va già bene.
Cosa mi consigli di tenere come range di valori per i fosfati e i nitrati considerando che le uniche rapide che ho sono le galleggianti?
(Così sento anche il tuo parere a riguardo

)
Grazie !
Ti deve venire la sensibilità per la tua propria vasca.
Quando il volume di piante raggiunge il limite da potare l'assorbimento può essere anche 10 volte maggiore di quando le hai rapate a zero.
Comunque quando va a manetta anche 2 mg/l vengono assorbiti mentre se sono in blocco ti distruggono la vasca.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
germandowski92

- Messaggi: 1665
- Messaggi: 1665
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1646
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 29/04/2025, 20:53
cqrflf ha scritto: ↑29/04/2025, 20:05
germandowski92 ha scritto: ↑29/04/2025, 10:36
cqrflf ha scritto: ↑29/04/2025, 10:22
No se sei a 0,6 va già bene.
Cosa mi consigli di tenere come range di valori per i fosfati e i nitrati considerando che le uniche rapide che ho sono le galleggianti?
(Così sento anche il tuo parere a riguardo

)
Grazie !
Ti deve venire la sensibilità per la tua propria vasca.
Quando il volume di piante raggiunge il limite da potare l'assorbimento può essere anche 10 volte maggiore di quando le hai rapate a zero.
Comunque quando va a manetta anche 2 mg/l vengono assorbiti mentre se sono in blocco ti distruggono la vasca.
eh avendo piante lente, chissà quando poterò...io tolgo solo le galleggianti (e le alghe ahimè).
Io non so se lo mangiano le alghe o le galleggianti ma mettendo 5 mg/l di nitrati sto sempre a 0 dopo 1 settimana penso che darne solo 2 sia troppo poco o sbaglio?
Di fosforo invece che range suggerisci?
Grazie!
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
cqrflf

- Messaggi: 4240
- Messaggi: 4240
- Ringraziato: 603
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
603
Messaggio
di cqrflf » 29/04/2025, 22:55
germandowski92 ha scritto: ↑29/04/2025, 20:53
cqrflf ha scritto: ↑29/04/2025, 20:05
germandowski92 ha scritto: ↑29/04/2025, 10:36
Cosa mi consigli di tenere come range di valori per i fosfati e i nitrati considerando che le uniche rapide che ho sono le galleggianti?
(Così sento anche il tuo parere a riguardo

)
Grazie !
Ti deve venire la sensibilità per la tua propria vasca.
Quando il volume di piante raggiunge il limite da potare l'assorbimento può essere anche 10 volte maggiore di quando le hai rapate a zero.
Comunque quando va a manetta anche 2 mg/l vengono assorbiti mentre se sono in blocco ti distruggono la vasca.
eh avendo piante lente, chissà quando poterò...io tolgo solo le galleggianti (e le alghe ahimè).
Io non so se lo mangiano le alghe o le galleggianti ma mettendo 5 mg/l di nitrati sto sempre a 0 dopo 1 settimana penso che darne solo 2 sia troppo poco o sbaglio?
Di fosforo invece che range suggerisci?
Grazie!
Non c'è un valore che va bene a tutti ma c'è un valore che va bene alla tua vaca, fa varie prove e trovalo, misura quanto tempo impiegano ad andare giù dopo che li hai aggiunti.
Comunque con piante lente meglio stare bassi.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
germandowski92

- Messaggi: 1665
- Messaggi: 1665
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1646
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 05/05/2025, 19:27
@
lucazio00 @
cqrflf @
Rindez
Allora la situazione è rimasta di nuovo invariata da un punto di vista dei test mentre visivamente le alghe sono state rallentate è vero ma non sono proprio morte come mi aspettavo.
Adesso metto la terza dose di algexit ma credo che non risolverò nulla...
Se posso permettermi, ho iniziato a vedere qualche piccolo spot di ciano quindi penso che dovrei tenere un po' più alto l'azoto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
Rindez
- Messaggi: 3635
- Messaggi: 3635
- Ringraziato: 738
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
286
-
Grazie ricevuti:
738
Messaggio
di Rindez » 05/05/2025, 20:35
Lascio la parola a gli altri...
Io esperienza con alghicidi non ne ho...
Tranne una pessima con apt.fix...
Comunque devi postare foto foto e altre foto

.
Dobbiamo vedere ste piante per capire

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
lucazio00
- Messaggi: 14550
- Messaggi: 14550
- Ringraziato: 2462
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2462
Messaggio
di lucazio00 » 06/05/2025, 15:35
germandowski92 ha scritto: ↑05/05/2025, 19:27
Adesso metto la terza dose di algexit ma credo che non risolverò nulla...
Prova il Seachem Excel...15 ml ogni 40 litri per 3 giorni di fila...aeratore a manetta e al 10° giorno fai un cambio del 30 40%
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 10 ospiti