Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Giueli
- Messaggi: 16134
- Messaggi: 16134
- Ringraziato: 3184
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3184
Messaggio
di Giueli » ieri, 19:12
Ericotta ha scritto: ↑05/05/2025, 18:36
Comunque ridendo e scherzando siamo a 5 settimane di maturazione
Com'è l'odore?
Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Ericotta

- Messaggi: 109
- Messaggi: 109
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 13/03/25, 16:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Siena
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 100x30x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1972
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Limnophila sessiliflora
Bacopa caroliniana
Microsorum pteropus
Hydrocotyle tripartita
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Crinum calamistratum
Sagittaria subulata
Eleocharis vivipara
Azolla caroliniana
Pothos
Tradescantia
Chamaedorea
- Fauna: Ancora nessuno, solo physa
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Ericotta » ieri, 19:24
Giueli ha scritto: ↑ieri, 19:12
Com'è l'odore?
Ancora come il sottobosco che mio marito ci sente ma io no



Meno forte perché ora la vasca è aperta.
Sta anche scendendo la conducibilità, dai 460 costanti stamattina erano 450 e stasera 440. Yuppi!
Aggiunto dopo 36 secondi:
Anche se boh, forse ora scende troppo repentinamente, vediamo domani...
Posted with AF APP
Ericotta
-
Giueli
- Messaggi: 16134
- Messaggi: 16134
- Ringraziato: 3184
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3184
Messaggio
di Giueli » ieri, 19:51
Ericotta ha scritto: ↑ieri, 19:24
Anche se boh, forse ora scende troppo repentinamente, vediamo domani...
Ma va dimenticala
Metti una panoramica della vasca?
Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Ericotta

- Messaggi: 109
- Messaggi: 109
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 13/03/25, 16:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Siena
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 100x30x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1972
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Limnophila sessiliflora
Bacopa caroliniana
Microsorum pteropus
Hydrocotyle tripartita
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Crinum calamistratum
Sagittaria subulata
Eleocharis vivipara
Azolla caroliniana
Pothos
Tradescantia
Chamaedorea
- Fauna: Ancora nessuno, solo physa
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Ericotta » ieri, 21:00
Giueli ha scritto: ↑ieri, 19:51
una panoramica
Anche tre!
Eccole
IMG_20250507_205737_5877064350846111185.webp
IMG_20250507_205757_1120411078255992199.webp
IMG_20250507_205845_380313434411032369.webp
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ericotta
-
Giueli
- Messaggi: 16134
- Messaggi: 16134
- Ringraziato: 3184
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3184
Messaggio
di Giueli » ieri, 21:06
Bene, aumenta le emerse,pothos, no un rametto, prendi una pianta intera in un garden, ripulisci bene le radici e inseriscile a mollo in vasca, fatto ciò tempo una settimana per me puoi già popolare
Aumenterei un pò il livello dell'acqua
Ottima scelta aprire la vasca

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti