Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
FabioVicenzino

- Messaggi: 631
- Messaggi: 631
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 19/06/20, 23:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Friuli
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 110
- Lumen: 10620
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle 10+1
- Flora: sagitaria subulata, pogostemon helferi, ludwigia palustris super red, Hygrofila corymbosa, Ammania crassicalius ed altre piante che non le conosco
- Fauna: neon, petitelle, neon rosa, apistogramma, caridina japonica, lumache in generale
- Altre informazioni: Impianto luce artigianale
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di FabioVicenzino » 29/04/2025, 15:28
Certcertsin ha scritto: ↑29/04/2025, 8:13
La tua vasca quanti litri netti è che così continuo con il ragionamento
120litri netti
L’acqua osmotica ne la produco io.
Certcertsin ha scritto: ↑29/04/2025, 8:13
Io se non hai problema a reperire acqua osmotica farei 60 osmotica e 40 rubinetto
quindi 30 litri ( 12l di rubinetto e 18l di osmosi) con aggiunta di 6,5ml di potassio PMDD su 30 litri mi da 20,68mg/l. Giusto?
Certcertsin ha scritto: ↑29/04/2025, 8:13
Ti limiterai soltanto ad aggiustare di ferro e fosforo.
si portando il ferro a circa 0,5/1 e il fosforo a 1 per poi vedere come riavvia e la vasca.
Certcertsin ha scritto: ↑29/04/2025, 8:13
Se ho capito la domanda può essere una delle strade per "riequilibrare" gli elementi in vasca.
sì giusto e secondo me riportandola o portandola a regime I ciano se ne vanno.
Correggimi se sbaglio!
FabioVicenzino
-
Certcertsin
- Messaggi: 17051
- Messaggi: 17051
- Ringraziato: 3197
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3083
-
Grazie ricevuti:
3197
Messaggio
di Certcertsin » 29/04/2025, 16:28
Non ne ho idea hihihi
Aggiunto dopo 5 minuti 7 secondi:
Io inizierei a preparare l acqua per il cambio fai venti litri totali di cui 60 % osmotica e 40 %rubinetto.
In quest' acqua ci metterai nitrato di potassio e poi fai il cambio.
Quanto nitrato?
Vado a vedere direi 3/4 ml
Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
Screenshot_20250429-163443_1972364988733665425.webp
Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
Chiaro fino qua?
Quando hai fatto batti un colpo
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
FabioVicenzino

- Messaggi: 631
- Messaggi: 631
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 19/06/20, 23:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Friuli
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 110
- Lumen: 10620
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle 10+1
- Flora: sagitaria subulata, pogostemon helferi, ludwigia palustris super red, Hygrofila corymbosa, Ammania crassicalius ed altre piante che non le conosco
- Fauna: neon, petitelle, neon rosa, apistogramma, caridina japonica, lumache in generale
- Altre informazioni: Impianto luce artigianale
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di FabioVicenzino » 29/04/2025, 17:05
Quindi il ragionamento è portare il potassio nella soluzione dei 20 litri ( 8l di rubinetto e 12l osmosi) a circa 15/20 mg/l per poi aggiungerla al cambio che si diluirà di conseguenza in acquario. Giusto?
FabioVicenzino
-
Certcertsin
- Messaggi: 17051
- Messaggi: 17051
- Ringraziato: 3197
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3083
-
Grazie ricevuti:
3197
Messaggio
di Certcertsin » 29/04/2025, 17:15
Esatto
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
FabioVicenzino

- Messaggi: 631
- Messaggi: 631
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 19/06/20, 23:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Friuli
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 110
- Lumen: 10620
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle 10+1
- Flora: sagitaria subulata, pogostemon helferi, ludwigia palustris super red, Hygrofila corymbosa, Ammania crassicalius ed altre piante che non le conosco
- Fauna: neon, petitelle, neon rosa, apistogramma, caridina japonica, lumache in generale
- Altre informazioni: Impianto luce artigianale
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di FabioVicenzino » 03/05/2025, 14:25
Buon pomeriggio. Allora ho effettuato il cambio il 29 sera, aspirando quanto più ciano possibili ed effettuato l’analisi il 30 mattina. Rientrerò il lunedi e farò nuovamente l’analisi per valutare sia come si muovono i valori che i cianobatteri. Le analisi ve le scrivo tutte lunedi se va bene.
FabioVicenzino
-
Certcertsin
- Messaggi: 17051
- Messaggi: 17051
- Ringraziato: 3197
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3083
-
Grazie ricevuti:
3197
Messaggio
di Certcertsin » 03/05/2025, 14:53
A me interessa se vuoi principalmente la conducibilità e volendo il GH.
Alla vasca interessa che non manchi poi fosforo e ferro non contemporaneamente ma già lo sai.
Buon fine settimana!
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
FabioVicenzino

- Messaggi: 631
- Messaggi: 631
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 19/06/20, 23:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Friuli
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 110
- Lumen: 10620
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle 10+1
- Flora: sagitaria subulata, pogostemon helferi, ludwigia palustris super red, Hygrofila corymbosa, Ammania crassicalius ed altre piante che non le conosco
- Fauna: neon, petitelle, neon rosa, apistogramma, caridina japonica, lumache in generale
- Altre informazioni: Impianto luce artigianale
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di FabioVicenzino » 08/05/2025, 17:59
Allora diciamo che non ho preferenze né di uno che dell’altro ma come dicevo, vorrei avvicinarmi al rapporto di 3 a 1 a favore del calcio. Poi voglio vedere come evolve l’acquario.
FabioVicenzino
-
FabioVicenzino

- Messaggi: 631
- Messaggi: 631
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 19/06/20, 23:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Friuli
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 110
- Lumen: 10620
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle 10+1
- Flora: sagitaria subulata, pogostemon helferi, ludwigia palustris super red, Hygrofila corymbosa, Ammania crassicalius ed altre piante che non le conosco
- Fauna: neon, petitelle, neon rosa, apistogramma, caridina japonica, lumache in generale
- Altre informazioni: Impianto luce artigianale
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di FabioVicenzino » 08/05/2025, 19:31
Comunque lunedì effettuato analisi
pH 7,2
KH 6,5
GH 7
NO3- 0
PO43- 0 fe 0
Dopo il cambio del 29 ho effettuato l’analisi il 5 e poi aggiunto 0,4 di azoto 0,2 di fosforo e 0,2ml di ferro separato dagli altri due. Ora aspetto la prossima settimana e poi rifaccio il cambio di 20 litri e vedo come evolve il tutto. I micro evito di aggiungerli in quanto aggiungo acqua di rete che ne dici?
FabioVicenzino
-
pietromoscow

- Messaggi: 5073
- Messaggi: 5073
- Ringraziato: 625
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
625
Messaggio
di pietromoscow » 08/05/2025, 21:11
FabioVicenzino ha scritto: ↑08/05/2025, 19:31
Ora aspetto la prossima settimana e poi rifaccio il cambio di 20 litri e vedo come evolve il tutto.
Ciao
FabioVincenzino: io non gestisco così le mie vasche; tanti cambi d'acqua, ma sei sempre in carenza di Macro e Micro Nutrienti cosi facendo non aiuti le piante ma aiuti a stimolare alghe e Ciano.
Ti ricordo: che dopo un cambio d'acqua bisogna fertilizzare; e dopo circa un ora vanno fatti i test per verificare se hai bilanciato Macro + Micro Nutrienti.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
Certcertsin
- Messaggi: 17051
- Messaggi: 17051
- Ringraziato: 3197
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3083
-
Grazie ricevuti:
3197
Messaggio
di Certcertsin » 08/05/2025, 22:22
Certcertsin ha scritto: ↑29/04/2025, 16:36
quest' acqua ci metterai nitrato di potassio
Perché pure altro azoto?
Ci può anche stare ma perché?
Aggiunto dopo 57 secondi:
FabioVicenzino ha scritto: ↑08/05/2025, 19:31
micro evito di aggiungerli in quanto aggiungo acqua di rete che ne dici
Ignorali al momento
Aggiunto dopo 6 minuti 42 secondi:
Riguardo ai macro che dice Pietro.
Con il cambio introduci azoto e potassio con il nitrato di potassio poi aggiungi il fosforo se manca .
Nel tuo caso mancava .
Ne hai aggiunti o,2 ml?
Per 0,2 intendi ml?
Ecco può andare la prossima volta Isa anche un filo di più.
Cifo azoto azoto ?
Nii perché lo dai con il nitrato di potassio.
Se non basta si vedrà.
Ferro si .
Aggiunto dopo 3 minuti 14 secondi:
L avevamo già detto magari se l è perso
Aggiunto dopo 27 secondi:
Da già come va la vasca?
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti