Ancora Cladophora crispata

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Ancora Cladophora crispata

Messaggio di lucazio00 » 11/05/2025, 7:09

Se torna ripeterò il trattamento!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Den10
PRO Piante
Messaggi: 2643
Iscritto il: 09/09/17, 8:30

Ancora Cladophora crispata

Messaggio di Den10 » 11/05/2025, 9:07

però... però... però...
non per smorzare l'entusiasmo,
ma sono fermamente convinto che il risultato ottenuto è dovuto ad un "mix " di fattori specifici per il SUO acquario, sempre secondo me non è detto che usando un prodotto vada bene a risolvere il problema di questa alga in tutti gli acquari.Evidentemente nel suo acquario,per le condizioni fisio-chimiche che aveva ha funzionato,magari in un altro acquario con condizioni diverse(perché ricordiamoci che anche se allestiamo due acquari identici al loro interno si formeranno condizioni diverse) potrebbe non funzionare,ma magari funziona un altro tipo di prodotto-trattamento.Sbaglio?(lo spero)​ :-h
 

Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Ancora Cladophora crispata

Messaggio di cqrflf » 11/05/2025, 11:12

Se vogliamo mettere il discorso su un piano scientifico purtroppo bisogna dire che la soluzione è valida ma non alla portata di tutti perché i principianti e molti altri acquariofili non hanno 1) né le conoscenze 2) né il tempo 3) né la voglia di passare così tanto tempo a risolvere un problema che potrebbe essere semplicemente causato da una errata/squilibrata composizione dell'acqua.

D'altronde quando si propone la riproduzione dei valori d'acqua presenti in natura non ci rendiamo conto che l'acqua di un ruscello o di un fiume con conduttività 50 µS va perfettamente bene in un ambiente naturale dove si può misurare 0,5 mg/l di Potassio con nitrati e fosfati quasi non rilevabili es. ruscello vicino a Torino dove crescono foreste di piante acquatiche ma quando riproduciamo questi valori in un ambiente chiuso gli elementi vitali sono talmente bassi che vengono esauriti in 48 ore o anche meno mandando subito in blocco le piante.

Mantenere una conduttività ed durezza molto più alta (es. dGH 12 conduttività 800) secondo la mia modesta opinione serve per mantenere una maggiore stabilità alla vasca ai fini della crescita delle piante senza dover avere tutte le costose attrezzature di cui mi sono dotato per cercare di studiare il problema e che un principiante non saprebbe nemmeno come usare.

D'altronde abbiamo anche le prove inconfutabili che in alcune vasche la Cladophora non riesce a crescere ma anzi muore dopo un breve periodo.

Gli acquariofili che hanno questo tipo di situazione ottimale spesso non ne sono nemmeno consci.
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
Den10 (11/05/2025, 11:26)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Ancora Cladophora crispata

Messaggio di lucazio00 » 11/05/2025, 11:20


cqrflf ha scritto:
11/05/2025, 11:12
Se vogliamo mettere il discorso su un piano scientifico purtroppo bisogna dire che la soluzione è valida ma non alla portata di tutti perché i principianti e molti altri acquariofili non hanno 1) né le conoscenze 2) né il tempo 3) né la voglia di passare così tanto tempo a risolvere un problema che potrebbe essere semplicemente causato da una errata/squilibrata composizione dell'acqua.

Avevo il potassio altissimo... oltre i 60 mg/l

Aggiunto dopo 2 minuti 41 secondi:

cqrflf ha scritto:
11/05/2025, 11:12
Mantenere una conduttività ed durezza molto più alta (es. dGH 12 conduttività 800) secondo la mia modesta opinione serve per mantenere una maggiore stabilità alla vasca ai fini della crescita delle piante senza dover avere tutte le costose attrezzature di cui mi sono dotato per cercare di studiare il problema e che un principiante non saprebbe nemmeno come usare.

Esattamente, anche se credo che il potassio così alto l'abbia favorita...oltre 60 mg/l di potassio in entrambe le vasche e guarda caso la stessa alga!

Aggiunto dopo 22 secondi:

cqrflf ha scritto:
11/05/2025, 11:12
D'altronde abbiamo anche le prove inconfutabili che in alcune vasche la Cladophora non riesce a crescere ma anzi muore dopo un breve periodo.

Chissà perché...

Aggiunto dopo 2 minuti 35 secondi:

Den10 ha scritto:
11/05/2025, 9:07
sono fermamente convinto che il risultato ottenuto è dovuto ad un "mix " di fattori specifici

Di certo ho pulito l'acquario più del solito, rimosso il più possibile l'alga, pulito i filtri e cambiato l'acqua e aggiunto piante dove mancavano. Poi il colpo di grazia con la glutaraldeide!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Den10 (11/05/2025, 11:27)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3688
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Ancora Cladophora crispata

Messaggio di Rindez » 11/05/2025, 11:48

Il.potassio...c'è ne vuole pocoooooooooo.
Anzi ancora menooooooo​ =))

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti