Rindez ha scritto: ↑ieri, 19:34
le piante consumano azoto e fosforo, oltre ad altro ma per ora pensiamo solo a loro.
l'azoto può avere diverse forme...una delle quali sono i nitrati.
nel cifo azoto le forme di azoto sono 3 (nitrati, ammonio ed urea).
noi con i test nitrati riusciamo a misurare solo i nitrati.
dato che il cifo azoto percentualmente contiene molto più azoto sotto forma di urea che di nitrati (non pensare all'ammonio per ora)...la misura dei nitrati in vasca
non è un buon indicatore dell'azoto presente in acqua.
ora pensiamo hai fosfati.
i fosfati per nostra fortuna sono ben misurabili in vasca e ci permettono di capire quanto fosforo abbiamo disponibile per le piante.
visto che se i fosfati vengono consumati(e con i test fosfati possiamo capirlo), anche l'azoto deve per forza essersi consumato(le piante per crescere hanno bisogno di entrambi)...dal consumo di fosforo ipotizziamo il consumo di azoto.
quindi noi ci regoliamo con il consumo di fosfati per capire quanto dobbiamo fertilizzare sia come fosforo che come azoto.
ora chiariamo il concetto di nitrati teorici:
le forme di azoto diverse da quella dei nitrati (cioè ammonio ed urea) teoricamente potrebbero essere trasformati in nitrati ad opera dei batteri presenti nel filtro/nel fondo ecc..spesso in realtà non arrivano a nitrati perchè le piante riescono ad assorbire le forme azotate intermedie della trasformazione da urea/ammonio a nitrati.(anzi normalmente le preferiscono).
quindi con nitrati teorici intendiamo la quantità di nitrati che avremmo in vasca se tutto l'azoto aggiunto si trasformerebbe in nitrati senza venir prima assorbito dalle piante.
quindi noi per parlare di quanto cifo azoto aggiungere diciamo aggiungi tot nitrati teorici..che trovi nel calcolatore.
ora per esperienza, normalmente ogni 0,5 mg/l consumati di fosfati, i nitrati consumati sono circa 7/8 mg/l.
considerando vasche con poche bestie...
quindi quello che volevo che tu facessi era di monitorare il consumo di fosfati ed aggiungere regolarmente una quantità di fosfati, tali per cui i tuoi fosfati in vasca rimangano sempre più o meno alla stessa concentrazione.
come valore da tenere i fosfati direi che circa 1.0 o poco più può andar bene(poi con il tempo si potrà aggiustare il tiro).
compiutamente all'aggiunta di fosfati dovremmo aggiungere ovviamemte anche azoto...e quanto?
ogni 0,5 mg/l di fosfati consumati e quindi aggiunti per mantenerli costanti..aggiungi 7/8 mg/l di nitrati teorici.
quindi se i fosfati fossero calati di 0,7( per esempio) i nitrati teorici da aggiungere saranno circa 10/11. ok?
visto che i rapporti che ti ho detto non valgono per tutte le vasche(soprattutto per via della quantità dei pesci e di quanto gli dai da mangiare)..ti raccomando di monitorare l'andamento dei nitrati per capire se stiamo aggiugendo troppo azoto..perchè?
perchè se i nitrati ti aumentano nel tempo vuol dire che l'azoto che hai aggiunto con il cifo sotto forma di ammonio/urea basta a soddisfare i fabbisogni delle piante e l'azoto in più si accumula come nitrati in vasca.
se questo capitasse allora dovrai rivedere i rapporti di dosaggio tra fosfati e nitrati teorici(abbassando il cifo azoto ovviamente).
ora se adesso tu avessi i fosfati completamente a zero e quindi volessi partarli a 1,5 perchè hai deciso che quello è il valore ideale per la tua vasca...non ti conviene aggiungere tutto il cifo azoto che corrisponderebbe a quella quantità di fosfati(almeno non in un unica dose)...potrebbe essere pericoloso per la fauna.
quindi in un caso ipotetico che arrivi a fosfati pari a zero...doserai diluendo nei giorni l'azoto.
dubbi?