Aumentare il GH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
Ciccio89
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 24/03/25, 18:13

Aumentare il GH

Messaggio di Ciccio89 » ieri, 15:04

Buongiorno a tutti
Non avendo a disposizione acqua di rete ma ho a disposizione acqua del pozzo di cui mi è stato sconsigliato l’utilizzo per l’acquario, ho scelto di utilizzare l’acqua delle bottiglie che si trovano nei supermercati. A tal proposito dopo essermi documentato e letto argomenti ho scelto la Levissima che si avvicina più ai valori che voglio ottenere e povera di sodio. Ho calcolato il suo GH 3,6 e KH 2,6.
Girando sul web ho visto che i valori ottimali per un betta sono KH 3/5   e GH 7/9 sono corretti?
Ho 2 domande,
1^ in che modo porto su il GH… compro direttamente l’integratore GH oppure in seguito tramite fertilizzanti il GH mi sale??
2^ domanda devo far salire subito il GH già ad avvio vasca anche per la crescita delle piante oppure ho tempo fino a poco prima dell’inserimento della fauna?
La mia vasca è una 40x40x40 La fauna che penso di inserire dopo la maturazione sarà un betta, 3/4 pangio 5 Caridina e 8/10 rasbadora.
Al momento sto aspettando le piante che mi hanno spedito oggi per avviare il tutto
Grazie in anticipo come sempre ​ :-bd

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53691
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Aumentare il GH

Messaggio di cicerchia80 » ieri, 16:21

Ciccio89 ha scritto:
ieri, 15:04
3/4 pangio
non é proprio una grande base comunque... spero di dissuaderti, ma sono serpentelli di 10cm con nuoto abbastanza veloce
Ammesso e non concesso che riusciresti ad avere la base libera (cosa che non puoi perché per loro e per le caridina (qui causa betta) devi predisporre tane e ripari visivi
Nuoterebbero come il giochino snake nei vecchi cellulari nokia
Scusa il parere non richiesto...tornando a noi

Ciccio89 ha scritto:
ieri, 15:04
sono corretti?
...sono relativi
Nel senso che un Betta é adatto ad un alta gamma di valori, pensa che in natura abitano anche lagune salmastre, quindi pH acido e durezze basse vanno in gloria, cosi come é vero il contrario, soprattutto per i soggetti con le pinne parecchio sviluppate, un acqua acida e tanninica riduce parecchio il rischio di micosi e batteriosi
Non sapendo che allestimento vuoi fare, deduco che tu cerchi i valori per un plantacquario
Ciccio89 ha scritto:
ieri, 15:04
Ho calcolato il suo GH 3,6 e KH 2,6.
non so/ricordo i valori della levissima, ma vedendo le durezze ravvicinate deduco che il rapporto Calcio/Magnesio é sbilanciato verso il calcio
Quindi il magnesio usato come fertilizzante ti risolverebbe il problema
Discorso KH, ti svelo un segreto....per i pesci é un parametro inutile, non sanno che farsene, quello che ci interessa del KH é la sua relazione con il pH
E qui é necessario sapere se utilizzerai CO2 o no
Se no, un KH basso propende ad avere un valore di pH più basso
Viceversa se si usa la CO2, che é un acidificante, il pH potrebbe scendere a valori troppo critici, e quindi servirebbe un tampone più "sostenuto", ossia un KH più alto
Stand by

Avatar utente
Ciccio89
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 24/03/25, 18:13

Aumentare il GH

Messaggio di Ciccio89 » oggi, 9:40

​​​
cicerchia80 ha scritto:
ieri, 16:21
Ciccio89 ha scritto:
ieri, 15:04
3/4 pangio
non é proprio una grande base comunque... spero di dissuaderti, ma sono serpentelli di 10cm con nuoto abbastanza veloce
Ammesso e non concesso che riusciresti ad avere la base libera (cosa che non puoi perché per loro e per le caridina (qui causa betta) devi predisporre tane e ripari visivi
Nuoterebbero come il giochino snake nei vecchi cellulari nokia
Scusa il parere non richiesto...tornando a noi
Ciccio89 ha scritto:
ieri, 15:04
sono corretti?
...sono relativi
Nel senso che un Betta é adatto ad un alta gamma di valori, pensa che in natura abitano anche lagune salmastre, quindi pH acido e durezze basse vanno in gloria, cosi come é vero il contrario, soprattutto per i soggetti con le pinne parecchio sviluppate, un acqua acida e tanninica riduce parecchio il rischio di micosi e batteriosi
Non sapendo che allestimento vuoi fare, deduco che tu cerchi i valori per un plantacquario
Ciccio89 ha scritto:
ieri, 15:04
Ho calcolato il suo GH 3,6 e KH 2,6.
non so/ricordo i valori della levissima, ma vedendo le durezze ravvicinate deduco che il rapporto Calcio/Magnesio é sbilanciato verso il calcio
Quindi il magnesio usato come fertilizzante ti risolverebbe il problema
Discorso KH, ti svelo un segreto....per i pesci é un parametro inutile, non sanno che farsene, quello che ci interessa del KH é la sua relazione con il pH
E qui é necessario sapere se utilizzerai CO2 o no
Se no, un KH basso propende ad avere un valore di pH più basso
Viceversa se si usa la CO2, che é un acidificante, il pH potrebbe scendere a valori troppo critici, e quindi servirebbe un tampone più "sostenuto", ossia un KH più alto
buongiorno @cicerchia80  il paragone con il gioco snake del telefono è troppo forte ​ :))=))
Quindi meglio evitare il pangio .. peccato perché mi piaceva molto​ =((  comunque voglio girarti qualche foto dell’allestimento senza piante che sto attendendo.. ho cercato di ricreare qualche riparo, anche una piccola grotta, e poi si, mi piacerebbe allestire un plantacquario con molte piante, quindi anche loro dovrebbero fungere da riparo. 
Tornando a noi quindi, un plantacquario con il betta in che valori ideali dovrei orientarmi??
Riguardo la Levissima si credo proprio tu abbia ragione il magnesio é basso quindi userò il fertilizzante al magnesio. A tal proposito ho letto in un articolo in questo forum che si può trovare in farmacia che lo vendono come lassativo.. sono andato ed ho trovato  bustine di 30gr di solfato di magnesio ancora da acquistare nel caso vadano bene.. 
Se sono ok  per favore avrei bisogno di aiuto anche con i dosaggi…quanti grammi per litro dovrei usare??
Riguardo la CO2 al momento non penso e non vorrei usarla ma non escludo in futuro per il benessere delle piante se soffrono di incrementarla..
Ho anche misurato il pH della Levissima ancora nella sua bottiglia con i test a reagente della sera  e mi dà 7,5.. ripeterò i test quando riempirò la vasca.
Grazie mille dell’aiuto​ :)
 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti