Manutenzione “approfondita”

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Rapallo
star3
Messaggi: 129
Iscritto il: 26/10/23, 11:13

Manutenzione “approfondita”

Messaggio di Rapallo » 13/05/2025, 14:49

Buonasera ragazzi, Domenica vista la morte del mio betta ho provveduto a fare una manutenzione del mio acquario da 20 litri (è descritto nel profilo).
Unico neo siccome non ci mettevo mano da quando è stato avviato la prima volta quando sono andato a metterci mano era un disastro, al momento che ho tolto le piante dal fondo si è alzata una melma incredibile, il filtro (a zainetto) era abbastanza intasato e nell’acqua non si vedeva più nulla.
Ho deciso quindi di togliere qualche pezzetto di spugna (nel filtro avevo messo diversi pezzi di spugna così che se avessi messo mano lo avrei fatto un po’ per volta) e di mettere del perlon, i cannolicchi non li ho toccati e le spugne tenute nemmeno (le ho solo tolte dal filtro ma non le ho sciacquate), il tutto è però rimasto all’asciutto per 1 ora e un quarto circa (i cannolicchi che erano rimasti nel filtro forse no).
Il fondo non l’ho toccato ed è rimasto “bagnato” durante la manutenzione perché ho lasciato una piccola parte della vecchia acqua (l’ho tenuta anche dopo e mischiata alla nuova acqua) e “sporco” perché leggendo nel forum ho capito che sia fonte di “casa” per i batteri. (Gli arredi uguali non li ho toccati).
Adesso mi chiedevo se il ciclo di maturazione fosse compromesso e se il tutto dovesse adesso ripartire o poiché non ho toccato più di tanto nulla dite che posso stare tranquillo?​ :ympray:
 

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43497
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Manutenzione “approfondita”

Messaggio di roby70 » 13/05/2025, 20:29

Ti sposto in primo acquario e intanto ti faccio qualche domanda:
- da quanto è avviato l’acquario?
- hai misurato i valori prima e dopo l’intervento?
- come mai hai tolto le piante dal fondo?
 
Poi se vuoi metti una foto che lo vediamo 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Rapallo
star3
Messaggi: 129
Iscritto il: 26/10/23, 11:13

Manutenzione “approfondita”

Messaggio di Rapallo » 13/05/2025, 21:07

IMG_0831.webp
IMG_2874.webp
La prima foto è prima della manutenzione (anche se è di Febbraio).
Allora l’acquario è avviato da Agosto scorso, non ho fatto test poiché non c’è niente (parlando di fauna) a parte qualche lumachina e le piante le ho “sradicate” poiché avevano fatto radici che partivano dallo sfondo dell’acquario fino ad arrivare alla parte frontale (in particolare la limnophila aveva ricoperto tutto).
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rapallo
star3
Messaggi: 129
Iscritto il: 26/10/23, 11:13

Manutenzione “approfondita”

Messaggio di Rapallo » 14/05/2025, 10:20

Prima della manutenzione i valori erano NO2- assenti e NO3- assenti, per quanto riguarda le durezze il GH era a 3 e il KH a 2, il pH non l’ho misurato perché acidificando non riuscivo a capire il colore e a confrontarlo con la scala colorimetrica, anche se probabilmente era sotto il 7 poiché avevo messo una decina di foglie di catappa e una quindicina di pignette senza mai fare cambi d’acqua.
Forse non siamo nella sezione giusta, ma per ripopolarlo pensavo a una coppia di aphyosemion australe, voi che dite?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43497
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Manutenzione “approfondita”

Messaggio di roby70 » 14/05/2025, 14:51

Direi che non essendoci pesci non è successo nulla, magari aspetterei un attimo prima di mettere i pesci per stare tranquilli.
 

Rapallo ha scritto:
14/05/2025, 10:20
Forse non siamo nella sezione giusta, ma per ripopolarlo pensavo a una coppia di aphyosemion australe, voi che dite?

La sezione è anche giusta ma non li conosco proprio... chiedo aiuto @Giueli  o @gem1978  
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Rapallo (14/05/2025, 18:06)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23836
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Manutenzione “approfondita”

Messaggio di gem1978 » 14/05/2025, 17:45

Rapallo ha scritto:
14/05/2025, 10:20
aphyosemion australe
è un killi non annuale, gli dedicherei una vasca da almeno 40 cm di lato.
Quello da 20 LT nel profilo ne ha 20.
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Rapallo (14/05/2025, 18:06)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Rapallo
star3
Messaggi: 129
Iscritto il: 26/10/23, 11:13

Manutenzione “approfondita”

Messaggio di Rapallo » 14/05/2025, 18:05

Innanzitutto grazie delle risposte.Si di lato ne ha venti… nell’altro ho degli epiplatys annulatus e pensavo di continuare con i killi mettendo in questo una coppia di aphyosemion.
In qualche discussione si parlava della possibilità di inserirli in 20 litri, non è proprio possibile come cosa?

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16171
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Manutenzione “approfondita”

Messaggio di Giueli » 14/05/2025, 18:26

Rapallo ha scritto:
14/05/2025, 18:05
non è proprio possibile come cosa?
Tutto è possibile, ma non tutto è corretto, quoto gem :)

Vuoi rimanere sempre sui killi?

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Rapallo
star3
Messaggi: 129
Iscritto il: 26/10/23, 11:13

Manutenzione “approfondita”

Messaggio di Rapallo » 14/05/2025, 18:45

Si vorrei rimanere sui killi, e avevo letto che insieme ai gardneri fossero i più “semplici” e “adattabili” in senso di valori dell’acqua.
Non voglio tenerli male assolutamente solo che avevo letto molte discussioni su persone che li consigliavano in 20 litri (ovviamente la sola coppia).

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23836
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Manutenzione “approfondita”

Messaggio di gem1978 » ieri, 0:18

Forse qualche killi annuale, di quelli che in natura nascono e vivono in una pozza d'acqua tipo alcuni Nothobranchius.
Li conosco poco. Ti lascio una lettura https://acquariofilia.org/killfish-pesci-rari/nothobranchius-gioielli-pioggia/

Ma aspettiamo anche @Giueli se ha altre dritte o li conosce meglio.

Altrimenti forse una coppia di elassoma gilberti... :-?
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti