Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
Lenry99
- Messaggi: 861
- Messaggi: 861
- Ringraziato: 104
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino e Alice castello vc
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 87*87*120 trigon 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 12000
- Temp. colore: 6500 e 11000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hemianthus Callitrichoides "Cuba" in vitro
Riccia Fluitans in Vitro
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Alternanthera Reineckii mini in vitro
Anubias Barteri var. Nana "Pangolino"
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia palustris Super Red
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii Brown
bucephalandra catherine
bucephalandra deep purple
- Fauna: 11 Emperor tetra
12 Cardinali
4 Rasbora Galaxy
12 Petitella
2 Crossocheilus siamensis
6 Brachydanio rerio Gold
6 caridina multidentata
30 neocaridine
-
Grazie inviati:
325
-
Grazie ricevuti:
104
Messaggio
di Lenry99 » 11/06/2025, 16:02
Ciao caro, io penso che l'utilizzo dell'excel abbia provocato danni ai batteri dell'acquario
Se hai voglia di leggere
viewtopic.php?t=7006
Lo stai ancora usando o hai smesso?
Lenry99
-
Toni la Quercia

- Messaggi: 706
- Messaggi: 706
- Ringraziato: 120
- Iscritto il: 14/09/17, 2:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 5200
- Temp. colore: spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'
Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
Lagarosiphon cordofanus
Limnophila sp. 'Belem'
Limnophila hippuridoides/aromatica
Ludwigia brevipes
Ludwigia inclinata 'Curly-Tornado'
Ludwigia inclinata 'White'
Ludwigia glandulosa
Ludwigia senegalensis
Mayaca fluviatilis
Mayaca sp. 'Santarem Red'
Micranthemum callitrichoides (ex Hemianthus callitrichoides)
Murdannia sp. 'Red'
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum mattogrossense 'Golden'
Myriophyllum sp. 'Red Steam'
Myriophyllum 'Roraima'
Myriophyllum tuberculatum
Nesaea pedicellata 'Golden'
Pistia stratiotes
Pogostemon quadrifolius (?)
Pogestemon erectus
Polygonum sp.'Sao Paulo'
Rotala rotundifolia
Rotala sp. 'Sunset' aka 'Ramosior'
Rotala Sp. 'Vietnam'
Rotala Wallichii
Rotala macrandra
Utricularia graminifolia
- Fauna: Cardinali x2
Petitelle x5
Rasbore galaxy x7
- Altre informazioni: Protocollo Seachem completo
pH 6,5
GH 5
KH 2
CO2 30 Mg/l
Sali S1 Alxyon
- Secondo Acquario: 80 litri
Illuminazione LED
CO2
fertilizzazione Seachem avanzata+integrazione fosfati e azoto/urea+magnesio
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
120
Messaggio
di Toni la Quercia » 12/06/2025, 5:58
Merlino2015 ha scritto: ↑11/06/2025, 7:15
Toni la Quercia ha scritto: ↑11/06/2025, 6:39
Ma hai cambiato fertilizzazione?
Usi Excel?
buongiorno e grazie della risposta... no uso sempre pmdd... all.inizio forse ho introdotto un po troppi elementi adesso vado più a segnali che danno le piante.. o almeno ci provo...
Mi da l.impressione che NO
3- e PO
43- vengano letteralmente mangiati
Cmq si ho iniziato a usare excel leggendo che era efficacissimo contro le.filamentose... preso dallo sconforto di non recuperare più la situazione... ma in realtà sembra non fare più di tanto nemmeno quello...
Per il Pmdd Non posso aiutarti visto che non lo uso.
L'Excel posso confermarti che funziona davvero bene.
A che usaggi lo usi?
L'ho usato in due periodi diversi ad alti dosaggi e mi ha risolto il problema
Chiaro che se poi non trovi la quadra poi ritornano
Toni la Quercia
-
Merlino2015

- Messaggi: 88
- Messaggi: 88
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 16/08/21, 11:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 102x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 62
- Lumen: 4200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte
- Flora: Anubias barteri
Anubias barteri var. nana
Anubias barteri bonsai
Cryptocoryne parva
Bucephalandra kedagang
Bucephalandra theia green
Bucephalandra Lamandau
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophilla polysperma
Rotala rotundifolia H'ra
Microsorum pteropus Trident
- Fauna: Corydoras aeneus - 3
Corydoras albino - 2
nematobrycon palmeri black - 6
- Altre informazioni: Acquario avviato a settembre 2024
- Secondo Acquario: Acquario 40 litri avviato da 15 anni
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Merlino2015 » 12/06/2025, 23:28
Toni la Quercia ha scritto: ↑12/06/2025, 5:58
Merlino2015 ha scritto: ↑11/06/2025, 7:15
Toni la Quercia ha scritto: ↑11/06/2025, 6:39
Ma hai cambiato fertilizzazione?
Usi Excel?
buongiorno e grazie della risposta... no uso sempre pmdd... all.inizio forse ho introdotto un po troppi elementi adesso vado più a segnali che danno le piante.. o almeno ci provo...
Mi da l.impressione che NO
3- e PO
43- vengano letteralmente mangiati
Cmq si ho iniziato a usare excel leggendo che era efficacissimo contro le.filamentose... preso dallo sconforto di non recuperare più la situazione... ma in realtà sembra non fare più di tanto nemmeno quello...
Per il Pmdd Non posso aiutarti visto che non lo uso.
L'Excel posso confermarti che funziona davvero bene.
A che usaggi lo usi?
L'ho usato in due periodi diversi ad alti dosaggi e mi ha risolto il problema
Chiaro che se poi non trovi la quadra poi ritornano
diciamo che effetto l ha fatto usavo anche la.siringa per spruzzarlo direttamente su alcune foglie disastrate e il.giorno dopo me le accartocciava le alghe... usavo i dosaggi da etichetta .. leggermente maggiorati.. ma ultimamente sembrava non essere così efficace... probabilmente xche non sto risolvendo la causa al problema... per non dire che se e dico se potrebbe compromettere i batteri buoni faticosamente maturati non esco più... vorrei capire e agire sulle cause tu che dosaggi usavi ?
Aggiunto dopo 2 minuti 34 secondi:
Lenry99 ha scritto: ↑11/06/2025, 16:02
Ciao caro, io penso che l'utilizzo dell'excel abbia provocato danni ai batteri dell'acquario
Se hai voglia di leggere
viewtopic.php?t=7006
Lo stai ancora usando o hai smesso?
ho smesso di usarlo da qualche giorno .. mi è passato per la testa che stavo facendo qualche danno non risolvendo la causa alla radice...
Discorso valori NO
3- PO
43- dovrei tenerli a determinati valori ? Calo la luce? Cambio acqua sostanzioso? Posso far qualcosa per invertire il.processo e interrompere l avanzata delle alghe ? Scusa le tante domande vorrei agire e agire bene

Merlino2015
-
Toni la Quercia

- Messaggi: 706
- Messaggi: 706
- Ringraziato: 120
- Iscritto il: 14/09/17, 2:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 5200
- Temp. colore: spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'
Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
Lagarosiphon cordofanus
Limnophila sp. 'Belem'
Limnophila hippuridoides/aromatica
Ludwigia brevipes
Ludwigia inclinata 'Curly-Tornado'
Ludwigia inclinata 'White'
Ludwigia glandulosa
Ludwigia senegalensis
Mayaca fluviatilis
Mayaca sp. 'Santarem Red'
Micranthemum callitrichoides (ex Hemianthus callitrichoides)
Murdannia sp. 'Red'
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum mattogrossense 'Golden'
Myriophyllum sp. 'Red Steam'
Myriophyllum 'Roraima'
Myriophyllum tuberculatum
Nesaea pedicellata 'Golden'
Pistia stratiotes
Pogostemon quadrifolius (?)
Pogestemon erectus
Polygonum sp.'Sao Paulo'
Rotala rotundifolia
Rotala sp. 'Sunset' aka 'Ramosior'
Rotala Sp. 'Vietnam'
Rotala Wallichii
Rotala macrandra
Utricularia graminifolia
- Fauna: Cardinali x2
Petitelle x5
Rasbore galaxy x7
- Altre informazioni: Protocollo Seachem completo
pH 6,5
GH 5
KH 2
CO2 30 Mg/l
Sali S1 Alxyon
- Secondo Acquario: 80 litri
Illuminazione LED
CO2
fertilizzazione Seachem avanzata+integrazione fosfati e azoto/urea+magnesio
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
120
Messaggio
di Toni la Quercia » 13/06/2025, 8:08
Merlino2015 ha scritto: ↑12/06/2025, 23:30
Toni la Quercia ha scritto: ↑12/06/2025, 5:58
Merlino2015 ha scritto: ↑11/06/2025, 7:15
buongiorno e grazie della risposta... no uso sempre pmdd... all.inizio forse ho introdotto un po troppi elementi adesso vado più a segnali che danno le piante.. o almeno ci provo...
Mi da l.impressione che NO
3- e PO
43- vengano letteralmente mangiati
Cmq si ho iniziato a usare excel leggendo che era efficacissimo contro le.filamentose... preso dallo sconforto di non recuperare più la situazione... ma in realtà sembra non fare più di tanto nemmeno quello...
Per il Pmdd Non posso aiutarti visto che non lo uso.
L'Excel posso confermarti che funziona davvero bene.
A che usaggi lo usi?
L'ho usato in due periodi diversi ad alti dosaggi e mi ha risolto il problema
Chiaro che se poi non trovi la quadra poi ritornano
diciamo che effetto l ha fatto usavo anche la.siringa per spruzzarlo direttamente su alcune foglie disastrate e il.giorno dopo me le accartocciava le alghe... usavo i dosaggi da etichetta .. leggermente maggiorati.. ma ultimamente sembrava non essere così efficace... probabilmente xche non sto risolvendo la causa al problema... per non dire che se e dico se potrebbe compromettere i batteri buoni faticosamente maturati non esco più... vorrei capire e agire sulle cause tu che dosaggi usavi ?
Aggiunto dopo 2 minuti 34 secondi:
Lenry99 ha scritto: ↑11/06/2025, 16:02
Ciao caro, io penso che l'utilizzo dell'excel abbia provocato danni ai batteri dell'acquario
Se hai voglia di leggere
viewtopic.php?t=7006
Lo stai ancora usando o hai smesso?
ho smesso di usarlo da qualche giorno .. mi è passato per la testa che stavo facendo qualche danno non risolvendo la causa alla radice...
Discorso valori NO
3- PO
43- dovrei tenerli a determinati valori ? Calo la luce? Cambio acqua sostanzioso? Posso far qualcosa per invertire il.processo e interrompere l avanzata delle alghe ? Scusa le tante domande vorrei agire e agire bene
Usavo alti dosaggi e ho risolto
Se vuoi ti giro il sito in PM dove ho trovato la notiza cosi te la leggi
A me ha risolto poi ovviamente devi vedere te se puoi o no usarla
Il problema è che dopo che hai risolto se non trovi la causa scatenante ti ricompaiono
Toni la Quercia
-
Merlino2015

- Messaggi: 88
- Messaggi: 88
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 16/08/21, 11:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 102x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 62
- Lumen: 4200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte
- Flora: Anubias barteri
Anubias barteri var. nana
Anubias barteri bonsai
Cryptocoryne parva
Bucephalandra kedagang
Bucephalandra theia green
Bucephalandra Lamandau
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophilla polysperma
Rotala rotundifolia H'ra
Microsorum pteropus Trident
- Fauna: Corydoras aeneus - 3
Corydoras albino - 2
nematobrycon palmeri black - 6
- Altre informazioni: Acquario avviato a settembre 2024
- Secondo Acquario: Acquario 40 litri avviato da 15 anni
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Merlino2015 » 17/06/2025, 22:31
@
Topo @
Lenry99 buona sera ragazzi scusate la menzione... la.situazione non va benissimo e non so da dove partire.. mi potete guidare almeno per capire la causa o discorso valori cosa andrebbe sistemato ? Grazie

Merlino2015
-
Lenry99
- Messaggi: 861
- Messaggi: 861
- Ringraziato: 104
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino e Alice castello vc
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 87*87*120 trigon 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 12000
- Temp. colore: 6500 e 11000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hemianthus Callitrichoides "Cuba" in vitro
Riccia Fluitans in Vitro
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Alternanthera Reineckii mini in vitro
Anubias Barteri var. Nana "Pangolino"
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia palustris Super Red
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii Brown
bucephalandra catherine
bucephalandra deep purple
- Fauna: 11 Emperor tetra
12 Cardinali
4 Rasbora Galaxy
12 Petitella
2 Crossocheilus siamensis
6 Brachydanio rerio Gold
6 caridina multidentata
30 neocaridine
-
Grazie inviati:
325
-
Grazie ricevuti:
104
Messaggio
di Lenry99 » 17/06/2025, 23:00
@
Merlino2015 la prima cosa secondo me è smettere di usare l' excel.
Se hai letto il link che ti ho postato, l' excel a lungo andare ha ridotto la capacità di trasformare l' azoto ammoniacale, ecco spiegato il perché di tutte quelle filamentose. (Articolo del Ciclo dell' azoto qui su af)
E' come se fossi ripartito con la maturazione, quindi togli le filamentose, non tutte!!
Aspettiamo topo magari ha qualche altra idea..
Mi spiace caro ma se può consolarti le filamentose sono una passeggiata


Aggiunto dopo 7 minuti 54 secondi:
Scusa dimenticavo, ovviamente se hai fatto in modo che le piante possano crescere.....
Lenry99
-
Lenry99
- Messaggi: 861
- Messaggi: 861
- Ringraziato: 104
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino e Alice castello vc
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 87*87*120 trigon 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 12000
- Temp. colore: 6500 e 11000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hemianthus Callitrichoides "Cuba" in vitro
Riccia Fluitans in Vitro
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Alternanthera Reineckii mini in vitro
Anubias Barteri var. Nana "Pangolino"
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia palustris Super Red
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii Brown
bucephalandra catherine
bucephalandra deep purple
- Fauna: 11 Emperor tetra
12 Cardinali
4 Rasbora Galaxy
12 Petitella
2 Crossocheilus siamensis
6 Brachydanio rerio Gold
6 caridina multidentata
30 neocaridine
-
Grazie inviati:
325
-
Grazie ricevuti:
104
Messaggio
di Lenry99 » 18/06/2025, 8:42
@
Merlino2015 magari possiamo pensare a piccoli cambi non eccessivi 15% (in realtà non dovrebbero essere fatti ma magari nel tuo caso potrebbero aiutare).. come componi l' acqua per i cambi?
Hai super rapide in acquario? Es egeria densa? Potrebbe aiutare contro le filamentose
https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... -acquario/
Aggiunto dopo 56 minuti 33 secondi:
Per sicurezza testa anche gli NO
2-
Grazie caro
Lenry99
-
Topo
- Messaggi: 8059
- Messaggi: 8059
- Ringraziato: 1475
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1475
Messaggio
di Topo » 19/06/2025, 7:51
Hai un diario di fertilizzazione per capire cosa hai dato ? CO2 eroghi? Vediamo un attimo… intanto magari riduci il fotoperiodo… a 7 ore se è maggiore…. Temperatura in vasca?
Topo
-
Merlino2015

- Messaggi: 88
- Messaggi: 88
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 16/08/21, 11:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 102x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 62
- Lumen: 4200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte
- Flora: Anubias barteri
Anubias barteri var. nana
Anubias barteri bonsai
Cryptocoryne parva
Bucephalandra kedagang
Bucephalandra theia green
Bucephalandra Lamandau
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophilla polysperma
Rotala rotundifolia H'ra
Microsorum pteropus Trident
- Fauna: Corydoras aeneus - 3
Corydoras albino - 2
nematobrycon palmeri black - 6
- Altre informazioni: Acquario avviato a settembre 2024
- Secondo Acquario: Acquario 40 litri avviato da 15 anni
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Merlino2015 » 21/06/2025, 21:22
Lenry99 ha scritto: ↑18/06/2025, 9:38
@
Merlino2015 magari possiamo pensare a piccoli cambi non eccessivi 15% (in realtà non dovrebbero essere fatti ma magari nel tuo caso potrebbero aiutare).. come componi l' acqua per i cambi?
Hai super rapide in acquario? Es egeria densa? Potrebbe aiutare contro le filamentose
https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... -acquario/
Aggiunto dopo 56 minuti 33 secondi:
Per sicurezza testa anche gli NO
2-
Grazie caro
Ciao @
Lenry99 grazie mille per la risposta io meno celere causa bimbi piccoli

Allora... NO
2- zero...
di rapide ho la polysperma e la rotala Hra... che crescono bene sembra... ma polysperma è praticamente una foresta...
dimenticavo ho anche leucocephala..
proprio stasera stavo aggiungendo circa 10/15% d'acqua causa evaporazione e aspirazione alghe... ne tiro via una marea al giorno
Aggiunto dopo 7 minuti 31 secondi:
Topo ha scritto: ↑19/06/2025, 7:51
Hai un diario di fertilizzazione per capire cosa hai dato ? CO
2 eroghi? Vediamo un attimo… intanto magari riduci il fotoperiodo… a 7 ore se è maggiore…. Temperatura in vasca?
Ciao @
Topo non erogo CO
2 e foto periodo da da 6 sono passato a 5 ore... temp. in vasca 24C°
foto diario allego foto... scusami ma io annoto tutto a penna spero capirai
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Merlino2015
-
Topo
- Messaggi: 8059
- Messaggi: 8059
- Ringraziato: 1475
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1475
Messaggio
di Topo » 22/06/2025, 9:22
Diciamo che potassio e magnesio li hai messi…. Azoto ne hai poco le radici aeree lo dicono ma anche fosfati…. Micro e ferro li hai mai messi ?
Topo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti