Vasche a cascata... Fondo fertile?

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48188
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Vasche a cascata... Fondo fertile?

Messaggio di Monica » 16/06/2025, 22:10

Seguiremo volentieri l'evolversi :-bd

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Gianky
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 13/06/25, 20:05

Vasche a cascata... Fondo fertile?

Messaggio di Gianky » 19/06/2025, 21:36


Monica ha scritto:
16/06/2025, 22:10
Seguiremo volentieri l'evolversi :-bd

Piccola domanda...
 
E se vado di Akadama?
Dovrei risolvere il problema corrente e nutrimento delle radici.

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5163
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Vasche a cascata... Fondo fertile?

Messaggio di Spumafire » 20/06/2025, 11:52


Gianky ha scritto:
19/06/2025, 21:36
E se vado di Akadama?
Dovrei risolvere il problema corrente e nutrimento delle radici.

É un fondo allofano e da molte soddisfazioni ma devi fare della manutenzione iniziale.
Tira come un treno per capirci​ :)https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/akadama-terre-allofane-acquario-fondi-drenanti/
l
 
Io farei così:
Monterei il tutto ed userei fondo inerte non calcareo,riempirei le vasche e farei partire il tutto.
Se dovessi vedere che la turbolenza mi ribalta il fondo,rinuncerei a piante che prendono dal fondo e mi concentrerei sulle epifite,se invece la situazione non scombussola il fondo,andrei ad integrare con tabs o stick in modo da avere nutrimento mirato dove ci sono le piante ​ :) ​​​​​​​

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48188
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Vasche a cascata... Fondo fertile?

Messaggio di Monica » 20/06/2025, 13:19

Spumafire ha scritto:
20/06/2025, 11:52
Se dovessi vedere che la turbolenza mi ribalta il fondo,rinuncerei a piante che prendono dal fondo e mi concentrerei sulle epifite,
Questa credo anch'io che sia l'unica soluzione 👍

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Gianky
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 13/06/25, 20:05

Vasche a cascata... Fondo fertile?

Messaggio di Gianky » 20/06/2025, 21:25


Spumafire ha scritto:
20/06/2025, 11:52

Gianky ha scritto:
19/06/2025, 21:36
E se vado di Akadama?
Dovrei risolvere il problema corrente e nutrimento delle radici.

É un fondo allofano e da molte soddisfazioni ma devi fare della manutenzione iniziale.
Tira come un treno per capirci​ :)https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/akadama-terre-allofane-acquario-fondi-drenanti/
l

Io farei così:
Monterei il tutto ed userei fondo inerte non calcareo,riempirei le vasche e farei partire il tutto.
Se dovessi vedere che la turbolenza mi ribalta il fondo,rinuncerei a piante che prendono dal fondo e mi concentrerei sulle epifite,se invece la situazione non scombussola il fondo,andrei ad integrare con tabs o stick in modo da avere nutrimento mirato dove ci sono le piante ​ :)

Eh ma non voglio rinunciare in partenza ad un fondo che mi alimenti le piante.
 
Ok dai rimando tutto al primo montaggio per valutare la corrente.
 
Con un pò di blu di metilene vado a verificare come si muove l'acqua sul fondo

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5163
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Vasche a cascata... Fondo fertile?

Messaggio di Spumafire » 21/06/2025, 6:45


Gianky ha scritto:
20/06/2025, 21:25
Eh ma non voglio rinunciare in partenza ad un fondo che mi alimenti le piante.

Attenzione,con gli stick o le tabs avrai comunque un fondo che alimenta le piante,ma in zone mirate​ ;)
Per assurdo anche tutto se lo riempi di stick.

Avatar utente
Gianky
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 13/06/25, 20:05

Vasche a cascata... Fondo fertile?

Messaggio di Gianky » 21/06/2025, 17:51


Spumafire ha scritto:
21/06/2025, 6:45

Gianky ha scritto:
20/06/2025, 21:25
Eh ma non voglio rinunciare in partenza ad un fondo che mi alimenti le piante.

Attenzione,con gli stick o le tabs avrai comunque un fondo che alimenta le piante,ma in zone mirate​ ;)
Per assurdo anche tutto se lo riempi di stick.

Cosa potrei usare? Così mi inizio a guardare i prodotti

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5163
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Vasche a cascata... Fondo fertile?

Messaggio di Spumafire » 21/06/2025, 22:10


Gianky ha scritto:
21/06/2025, 17:51
Cosa potrei usare? Così mi inizio a guardare i prodotti

Io mi trovo benissimo con gli stick della compo per esempio
Qui spiega un pelo meglio:
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/pmdd-prodotti-cifo/

Avatar utente
Gianky
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 13/06/25, 20:05

Vasche a cascata... Fondo fertile?

Messaggio di Gianky » 21/06/2025, 22:52


Spumafire ha scritto:
21/06/2025, 22:10

Gianky ha scritto:
21/06/2025, 17:51
Cosa potrei usare? Così mi inizio a guardare i prodotti

Io mi trovo benissimo con gli stick della compo per esempio
Qui spiega un pelo meglio:
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/pmdd-prodotti-cifo/


Ma io avevo capito che il PMDD fosse un sistema di fertiliZazione verticale, che c'entrano gli stick?

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48188
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Vasche a cascata... Fondo fertile?

Messaggio di Monica » 21/06/2025, 23:23

Gianky ha scritto:
21/06/2025, 22:52
Ma io avevo capito che il PMDD fosse un sistema di fertiliZazione verticale,
Con il PMDD fertilizzi sia in colonna che nel fondo 😊 nel caso volessi approfondire chiedi senza problemi ai ragazzi in sezione Fertilizzazione 👍

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti