Scusa volevo scriverlo ieri sera ma mi sono dimenticato, mi dici marca e modello? Grazieeee
Alghe filamentose
- Lenry99
- Messaggi: 863
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
Profilo Completo
Alghe filamentose
Scusa volevo scriverlo ieri sera ma mi sono dimenticato, mi dici marca e modello? Grazieeee
Scusa volevo scriverlo ieri sera ma mi sono dimenticato, mi dici marca e modello? Grazieeee
- GioeleSalvo1997
- Messaggi: 637
- Iscritto il: 05/09/24, 16:58
-
Profilo Completo
Alghe filamentose
tranquillo! Sono appena partito da casa, poi ti dico… ma lo utilizzo per bere, non è uno di quelli di uso esclusivo dell’acquario
tranquillo! Sono appena partito da casa, poi ti dico… ma lo utilizzo per bere, non è uno di quelli di uso esclusivo dell’acquario
- Lenry99
- Messaggi: 863
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
Profilo Completo
Alghe filamentose
Si infatti non vorrei che per abbassare le durezze ti immettesse sodio in acqua e quindi non va bene per l'acquario.
Ci sentiamo al tuo ritorno 
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑20/06/2025, 11:34tranquillo! Sono appena partito da casa, poi ti dico… ma lo utilizzo per bere, non è uno di quelli di uso esclusivo dell’acquario
Si infatti non vorrei che per abbassare le durezze ti immettesse sodio in acqua e quindi non va bene per l'acquario.
Ci sentiamo al tuo ritorno

- GioeleSalvo1997
- Messaggi: 637
- Iscritto il: 05/09/24, 16:58
-
Profilo Completo
Alghe filamentose
Parte lunga dell’acquario per nasconderlo… ma non sono insorte subito le alghe, è passato un po’ di tempo…
Ok, cosa potrebbe essere però? Dovrei cambiare totalmente illuminazione? Dovrei aggiungere CO2? Io vedo dalle bollicine che le piante producono ossigeno… credo però che non abbiano abbastanza carbonio per crescere adeguatamente arrivato a questo punto… anche se, non capisco da dove lo prendano le alghe… sono più competitive a tal punto da sottrarlo alle piante? Ho troppe piante di specie diverse?Lenry99 ha scritto: ↑19/06/2025, 20:46
Ciao caro, ho ripreso quello che hai scritto nel primo messaggio.
D'accordo che le filamentose potrebbero essere arrivate da potature ma non crescevano così se non trovavano terreno fertile.
Secondo me quello che vuoi fare non serve a nulla se non capiamo cosa non va.
Dal basso verso l’alto: cannolicchi, lana, spugna. Nel vano accanto ho la pompa dalla portata di 360L/H, sotto la quale ho rispettivamente la torba (messa forse 2 mesi fa che però non ha contribuito molto ad abbassare il KH come dicevo e per niente per abbassare il GH) e un altro pezzo di lana perlon. Ho della lana perlon anche tra il filtro e il vetro per evitare che i pesci vadano ad incastrarsi lì dietro
Potrebbe essere che nell’insieme abbia pochi batteri che riducano l’ammoniaca a nitriti… studio scienze biologiche e ho ripreso da poco i libri… proprio ieri studiavo i batteri nitrificanti: quelli che riducono l’ammoniaca sono diversi da quelli che riducono i nitriti! Ciò significa che devono coesistere entrambi. Se la Flora batterica che ho aggiunto ai cambi ultimamente non fosse valida e contenesse solo i batteri che riducono i nitriti a nitrati allora la presenza di ammoniaca potrebbe essere significativa e favorire le alghe
Erano molto più alti circa 1 mesetto fa, se sono scesi evidentemente sono consumati… comunque intendo fare un cambio ed aggiungerli
Le piante erano molto poche quando avevo il neon.. avevo della limno e hygrophilla che tutto sommato crescevano poco ma Discretamente. Però era un neon da 10mila Kelvin, quindi, oltre che si era bruciato, ho dovuto sostituirlo
L’ho aperta ad aprile 2025 la discussione, comunque ho scritto tutti i cambiamenti che ho fatto… forse l’ unica cosa che non ho scritto è che ho spostato il filtro mettendolo sulla
Parte lunga dell’acquario per nasconderlo… ma non sono insorte subito le alghe, è passato un po’ di tempo…
Sono un po’ demoralizzato e non so come fare onestamente… se il problema non fosse la CO2 comprerei un impianto “per niente” grazie tante comunque, come sempre sei gentilissimo
- GioeleSalvo1997
- Messaggi: 637
- Iscritto il: 05/09/24, 16:58
-
Profilo Completo
Alghe filamentose
no no questo sicuramente no, ne ho un altro a Palermo (diverso) e trattiene anche il sodio presente in acqua… non sono addolcitori comunque per cui non è quello il problema
Lenry99 ha scritto: ↑20/06/2025, 11:49
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑20/06/2025, 11:34tranquillo! Sono appena partito da casa, poi ti dico… ma lo utilizzo per bere, non è uno di quelli di uso esclusivo dell’acquario
Si infatti non vorrei che per abbassare le durezze ti immettesse sodio in acqua e quindi non va bene per l'acquario.
Ci sentiamo al tuo ritorno
no no questo sicuramente no, ne ho un altro a Palermo (diverso) e trattiene anche il sodio presente in acqua… non sono addolcitori comunque per cui non è quello il problema
- Lenry99
- Messaggi: 863
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
Profilo Completo
Alghe filamentose
Molto più veloci a prendere quello che c'è
No questo non lo penso , e' importante avere almeno delle super rapide che come velocità possono competere con le alghe.
Es la sessiliflora.
Questo ordine non mi torna. Perché la lana non sta sopra la spugna?
Non è che la spugna si è intasata e ha ridotto la portata del filtro che deve essere 3 volte il litraggio della vasca?
Aggiungere flora batterica non so se va bene anzi solitamente e' sconsigliato, secondo me anche il filtro (oltre all' acquario) e' un sistema che deve trovare un equilibrio aggiungendo batteri potresti rovinare questo equilibrio.
Ok ti dico come ho risolto il problema delle filamentose di mio nipote e mia cognata.
( Ricorda però che ogni acquario e' una storia a se e quindi per noi ha funzionato magari per te non funziona)
Filamentose che non se ne volevano andare piante che crescevano molto, acquario molto piantumato.
Mia cognata era disperata perché ogni giorno doveva togliere le fila dalle piante da tutto.
Abbiamo aggiunto un' altro strato di cirax in un juwel 350, sarà un caso ma dopo dieci giorni fila sparire.
Sono stati i cannolicchi o l' acquario che e' maturato ulteriormente non lo so, so solo che meno azoto ammoniacale trovano le alghe e meglio e', questo è quello che devono fare i batteri e più posto hanno meglio e'.
caro dimmi che ne pensi e poi parliamo della luce

Molto più veloci a prendere quello che c'è
No questo non lo penso , e' importante avere almeno delle super rapide che come velocità possono competere con le alghe.
Es la sessiliflora.
Questo ordine non mi torna. Perché la lana non sta sopra la spugna?
Non è che la spugna si è intasata e ha ridotto la portata del filtro che deve essere 3 volte il litraggio della vasca?
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑20/06/2025, 11:50Potrebbe essere che nell’insieme abbia pochi batteri che riducano l’ammoniaca a nitriti… studio scienze biologiche e ho ripreso da poco i libri… proprio ieri studiavo i batteri nitrificanti: quelli che riducono l’ammoniaca sono diversi da quelli che riducono i nitriti! Ciò significa che devono coesistere entrambi. Se la Flora batterica che ho aggiunto ai cambi ultimamente non fosse valida e contenesse solo i batteri che riducono i nitriti a nitrati allora la presenza di ammoniaca potrebbe essere significativa e favorire le alghe
Aggiungere flora batterica non so se va bene anzi solitamente e' sconsigliato, secondo me anche il filtro (oltre all' acquario) e' un sistema che deve trovare un equilibrio aggiungendo batteri potresti rovinare questo equilibrio.
Ok ti dico come ho risolto il problema delle filamentose di mio nipote e mia cognata.
( Ricorda però che ogni acquario e' una storia a se e quindi per noi ha funzionato magari per te non funziona)
Filamentose che non se ne volevano andare piante che crescevano molto, acquario molto piantumato.
Mia cognata era disperata perché ogni giorno doveva togliere le fila dalle piante da tutto.
Abbiamo aggiunto un' altro strato di cirax in un juwel 350, sarà un caso ma dopo dieci giorni fila sparire.
Sono stati i cannolicchi o l' acquario che e' maturato ulteriormente non lo so, so solo che meno azoto ammoniacale trovano le alghe e meglio e', questo è quello che devono fare i batteri e più posto hanno meglio e'.
caro dimmi che ne pensi e poi parliamo della luce
- Topo
- Messaggi: 8059
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Alghe filamentose
Anche io concordo con @Lenry99 … tutte quelle mosse servono a poco… forse avete centrato il punto sui batteri… immetterli artificialmente serve a poco…. Hai test ammonio o NO2-?
- GioeleSalvo1997
- Messaggi: 637
- Iscritto il: 05/09/24, 16:58
-
Profilo Completo
Alghe filamentose
@Lenry99 le rapide ci sono ma la sessiliflora nello specifico è in sofferenza per le alghe che coprono anche la luce e la fanno spennare in basso o la soffocano… cresce anche a rilento, credo per carenza di CO2 dato che non erogo…
Il metodo potrebbe anche funzionare, il fatto che l’acquario sia maturo non significa che magari possa esserci qualche carenza batterica… potrei aggiungere qualche cannolicchio e vedere come va… la spugna la metto in cima perché filtra il materiale più grossolano… potrei anche provare a pulirla più spesso, ma già l’ho pulita non molto tempo fa senza grossi risultati
@Topo non ho test su ammonio, su nitriti lo ho ma sono sempre a 0… non li ho misurati questa volta perché non si sono mai spostati nemmeno da quando ci sono le alghe… ma essendo una classe di batteri diversa quelli che riducono ammoniaca e quelli che riducono nitriti non penso otterrei grosse indicazioni.. semplicemente i batteri che producono i nitrati potrebbero essere più di quelli che producono i nitriti riducendo l’ammoniaca… o l’ammoniaca viene assorbita dalle alghe così velocemente che i batteri stessi non riescono a ridurla a nitriti in grosse quantità
Il metodo potrebbe anche funzionare, il fatto che l’acquario sia maturo non significa che magari possa esserci qualche carenza batterica… potrei aggiungere qualche cannolicchio e vedere come va… la spugna la metto in cima perché filtra il materiale più grossolano… potrei anche provare a pulirla più spesso, ma già l’ho pulita non molto tempo fa senza grossi risultati
@Topo non ho test su ammonio, su nitriti lo ho ma sono sempre a 0… non li ho misurati questa volta perché non si sono mai spostati nemmeno da quando ci sono le alghe… ma essendo una classe di batteri diversa quelli che riducono ammoniaca e quelli che riducono nitriti non penso otterrei grosse indicazioni.. semplicemente i batteri che producono i nitrati potrebbero essere più di quelli che producono i nitriti riducendo l’ammoniaca… o l’ammoniaca viene assorbita dalle alghe così velocemente che i batteri stessi non riescono a ridurla a nitriti in grosse quantità
- Lenry99
- Messaggi: 863
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
Profilo Completo
Alghe filamentose
Ci sta caro, ma anche le fila fanno la fotosintesi...
Il tuo acquario produce NO3- ne hai 30 mg litro (ultimi valori rilevati da te) quindi i batteri lavorano bene.
La mia ipotesi e' che ci stanno mettendo troppo tempo a trasformare l' ammoniaca in NO2- quindi le filamentose trovano di che nutrirsi.
Quello che le piante e le alghe non consumano (azoto ammoniacale) viene trasformato fino a diventare NO3-, da lì in poi e' solo nutrimento per le piante e non per le fila. Scusami Gioele non voglio fare il saccente e' solo per spiegarti la mia idea di aggiungere cannolicchi per trasformare il più velocemente: possibile l' ammoniaca in NO2-.
Aggiunto dopo 10 minuti 56 secondi:
Pulire la spugna (non so che tipo di spugna sia) non va bene perché anche lei è un ottimo materiale per l' insediamento dei batteri.
Nel mio filtro, oltre ai cannolicchi, ho anche spugne e queste non vanno mai pulite. (A meno che siano completamente intasate ma si lavano solo con acqua di acquario e in maniera non troppo invasiva)
Ma la lana di perlon che hai messo sotto la spugna e' pulita oppure ti sta limitando il flusso di acqua?
Comunque io metterei la lana di perlon sopra la spugna, questa la puoi lavare/sostituire senza problemi.
Che ne pensi? Ciao


Ci sta caro, ma anche le fila fanno la fotosintesi...
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑22/06/2025, 13:44fatto che l’acquario sia maturo non significa che magari possa esserci qualche carenza batterica
Il tuo acquario produce NO3- ne hai 30 mg litro (ultimi valori rilevati da te) quindi i batteri lavorano bene.
La mia ipotesi e' che ci stanno mettendo troppo tempo a trasformare l' ammoniaca in NO2- quindi le filamentose trovano di che nutrirsi.
Quello che le piante e le alghe non consumano (azoto ammoniacale) viene trasformato fino a diventare NO3-, da lì in poi e' solo nutrimento per le piante e non per le fila. Scusami Gioele non voglio fare il saccente e' solo per spiegarti la mia idea di aggiungere cannolicchi per trasformare il più velocemente: possibile l' ammoniaca in NO2-.
Aggiunto dopo 10 minuti 56 secondi:
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑22/06/2025, 13:44spugna la metto in cima perché filtra il materiale più grossolano… potrei anche provare a pulirla più spesso, ma già l’ho pulita non molto tempo fa senza grossi risultati
Pulire la spugna (non so che tipo di spugna sia) non va bene perché anche lei è un ottimo materiale per l' insediamento dei batteri.
Nel mio filtro, oltre ai cannolicchi, ho anche spugne e queste non vanno mai pulite. (A meno che siano completamente intasate ma si lavano solo con acqua di acquario e in maniera non troppo invasiva)
Ma la lana di perlon che hai messo sotto la spugna e' pulita oppure ti sta limitando il flusso di acqua?
Comunque io metterei la lana di perlon sopra la spugna, questa la puoi lavare/sostituire senza problemi.
Che ne pensi? Ciao
- GioeleSalvo1997
- Messaggi: 637
- Iscritto il: 05/09/24, 16:58
-
Profilo Completo
Alghe filamentose
Buongiorno @Lenry99 si sì ho capito perfettamente cosa intendi, tutto sommato il ragionamento di aggiungere cannolicchi fila… qualcuno lo aveva anche suggerito a inizio topic… guarda, la disposizione nel filtro è stata sempre quella comunque… la spugna l’ho pulita perché era completamente intasata, la lana potrebbe limitare il flusso d’acqua rallentandola, perché in effetti ne ho messa un bel po’ e quindi deve essere compattata… però ho anche letto un articolo in cui spiegava che più è lento il flusso d’acqua meglio lavora il filtro perché i batteri hanno più tempo per processare i composti azotati… ad ogni modo, è vero che la spugna si riempie di batteri, ma anche la lana che c’è sotto si riempie, così come i cannolicchi… quindi non penso cambierebbe molto invertire spugna e cannolicchi… la spugna da quel che so dovrebbe star sopra per limitare le sostanze di grosse dimensioni… è questa la logica per cui l’ho messa sopra… potrei metterla fra 2 strati di lana e provare… ma non so quanto cambierebbe… la lana non l’ho mai buttata, al massimo una sciacquata anche a quella, ma solo in parte, mai tutta…
le filamentose fanno la fotosintesi, certamente, ma non so se sfruttano a loro volta l’anidride carbonica o altro per produrre materiale cellulare e crescere
Ad ogni modo un cambio d’acqua dovrebbe migliorare la situazione in teoria… in modo da abbassare i nitrati almeno a 10-15… se abbasso quelli, in via teorica, sto togliendo anche materiale organico che potrebbe passare alla forma ammoniacale… in più ci aggiungo dei cannolicchi in un altro punto dell’acquario e vedo come procede magari
le filamentose fanno la fotosintesi, certamente, ma non so se sfruttano a loro volta l’anidride carbonica o altro per produrre materiale cellulare e crescere
Ad ogni modo un cambio d’acqua dovrebbe migliorare la situazione in teoria… in modo da abbassare i nitrati almeno a 10-15… se abbasso quelli, in via teorica, sto togliendo anche materiale organico che potrebbe passare alla forma ammoniacale… in più ci aggiungo dei cannolicchi in un altro punto dell’acquario e vedo come procede magari
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite