Raffreddiamo l'acquario in modo smart

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Will74

Avatar utente
Gianky
star3
Messaggi: 62
Iscritto il: 13/06/25, 20:05

Raffreddiamo l'acquario in modo smart

Messaggio di Gianky » 25/06/2025, 11:23

Ragazzi oggi pensavo al caldo che ci aspetta, qualcuno ha pensato di usare un radiatore (di quelli per il raffreddamento a liquido dei pc), installato a valle del filtro?
Anche senza ventola dovrebbe essere molto efficiente.
 
Credete che l'alluminio possa avere interazioni con i valori della vasca ossidandosi?

Avatar utente
Elanor
star3
Messaggi: 157
Iscritto il: 19/03/25, 11:36

Raffreddiamo l'acquario in modo smart

Messaggio di Elanor » 25/06/2025, 11:59


Gianky ha scritto:
25/06/2025, 11:23
Ragazzi oggi pensavo al caldo che ci aspetta, qualcuno ha pensato di usare un radiatore (di quelli per il raffreddamento a liquido dei pc), installato a valle del filtro?
Anche senza ventola dovrebbe essere molto efficiente.

Credete che l'alluminio possa avere interazioni con i valori della vasca ossidandosi?

Quel tipo di raffreddamento funziona solo quando il delta T tra temperatura dell’oggetto da raffreddate e l’aria è alta, non è il caso dell’acquario. 
Inoltre, senza aria che passa in maniera forzata tra le lamelle è poco efficiente, infatti vedi bene che nei pc sono presenti le ventole nel dissipatore. 
 
Per raffreddare l’acquario in maniera efficiente con questo metodo, l’acqua dovrebbe passare dentro il dissipatore (come fosse il radiatore della macchina per intenderci). 
 
Per concludere, sarebbe poco efficiente e conveniente. Molto più efficiente e meno costoso comprare le ventole 

Avatar utente
Gianky
star3
Messaggi: 62
Iscritto il: 13/06/25, 20:05

Raffreddiamo l'acquario in modo smart

Messaggio di Gianky » 25/06/2025, 12:21


Elanor ha scritto:
25/06/2025, 11:59

Gianky ha scritto:
25/06/2025, 11:23
Ragazzi oggi pensavo al caldo che ci aspetta, qualcuno ha pensato di usare un radiatore (di quelli per il raffreddamento a liquido dei pc), installato a valle del filtro?
Anche senza ventola dovrebbe essere molto efficiente.

Credete che l'alluminio possa avere interazioni con i valori della vasca ossidandosi?

Quel tipo di raffreddamento funziona solo quando il delta T tra temperatura dell’oggetto da raffreddate e l’aria è alta, non è il caso dell’acquario.
Inoltre, senza aria che passa in maniera forzata tra le lamelle è poco efficiente, infatti vedi bene che nei pc sono presenti le ventole nel dissipatore.

Per raffreddare l’acquario in maniera efficiente con questo metodo, l’acqua dovrebbe passare dentro il dissipatore (come fosse il radiatore della macchina per intenderci).

Per concludere, sarebbe poco efficiente e conveniente. Molto più efficiente e meno costoso comprare le ventole

In realtà no.
 
Nei pc la temperatura si abbatte di oltre 40 gradi, gli acquari si accontentano di abbatterla di soli 5.
 
La lamellatura e la diasipazione sono importanti e, sicuramente, si eviterebbe l'aumento di evaporazione che le ventole sul pelo dell'acqua provocano, senza considerare che è possibile nasconderlo.
Anche volendo metterci una sola ventola, fa meno rumore e ai può nascondere

Avatar utente
Will74
Moderatore
Messaggi: 1600
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Raffreddiamo l'acquario in modo smart

Messaggio di Will74 » 25/06/2025, 13:42

L'alluminio in vasca è da evitare, soprattutto in presenza di invertebrati.
Non è il mio ambito, però non capisco come fa un'acqua a 30° (numeri casuali) a scendere di 5° attraversando una serpentina posta in un ambiante (la T ambiente della stanza) a 30°, per esserci cessione di calore deve esserci una differenza di temperatura, le alette dei radiatori assorbono calore dal liquido che passa nella serpentina e l'aria forzata le raffredda. Se le alette sono alla stessa temperatura del liquido non credo ci sia gran scambio, SECONDO ME.
 
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti

Avatar utente
Gianky
star3
Messaggi: 62
Iscritto il: 13/06/25, 20:05

Raffreddiamo l'acquario in modo smart

Messaggio di Gianky » 25/06/2025, 14:00


Will74 ha scritto:
25/06/2025, 13:42
L'alluminio in vasca è da evitare, soprattutto in presenza di invertebrati.
Non è il mio ambito, però non capisco come fa un'acqua a 30° (numeri casuali) a scendere di 5° attraversando una serpentina posta in un ambiante (la T ambiente della stanza) a 30°, per esserci cessione di calore deve esserci una differenza di temperatura, le alette dei radiatori assorbono calore dal liquido che passa nella serpentina e l'aria forzata le raffredda. Se le alette sono alla stessa temperatura del liquido non credo ci sia gran scambio, SECONDO ME.

Ovviamente deve esserci un delta termico perchè funzioni.
 
Ok eliminato l'alluminio, provo con uno scambiatore in vetro 🤣✌️

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 4533
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Raffreddiamo l'acquario in modo smart

Messaggio di Rindez » 25/06/2025, 18:44

Il delta dev'esserci è anche importante...
Il vetro non scambia bene il calore...anzi sarebbe un buon isolante termico.
La differenza tra l'alluminio e il.vero è notevole e siamo circa a 200 volte abbondanti meno.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Elanor
star3
Messaggi: 157
Iscritto il: 19/03/25, 11:36

Raffreddiamo l'acquario in modo smart

Messaggio di Elanor » 25/06/2025, 19:49

 ​
Gianky ha scritto:
25/06/2025, 12:21
Nei pc la temperatura si abbatte di oltre 40 gradi, gli acquari si accontentano di abbatterla di soli 5
Nei pc la temperatura si abbatte di meno di 40 gradi e in ogni caso funziona perché la differenza tra la temperatura della CPU e quella della stanza è molto alta. Vedi bene che nei datacenter si deve tenere l’aria condizionata a palla perché altrimenti i server non si raffredderebbero abbastanza. 
 
Per fare una cosa cosa che sia anche solo leggermente efficace si dovrebbe costruire un sistema di radiatori tipo quelli delle auto, ma anche così non riusciresti a portare la temperatura al di sotto della temperatura della stanza. 
Con l’evaporazione invece, si riesce a scendere sotto la temperatura della stanza di qualche grado perché il processo fisico richiede energia per la scissione dei legami delle molecole, questa energia viene presa dall’acqua sotto forma di calore, raffreddandola.  

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 4533
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Raffreddiamo l'acquario in modo smart

Messaggio di Rindez » 25/06/2025, 19:54


Elanor ha scritto:
25/06/2025, 19:49
processo fisico richiede energia per la scissione dei legami delle molecole, questa energia viene presa dall’acqua sotto forma di calore, raffreddandol

quoto al 100%

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Gianky
star3
Messaggi: 62
Iscritto il: 13/06/25, 20:05

Raffreddiamo l'acquario in modo smart

Messaggio di Gianky » 26/06/2025, 10:15

Io non sono troppo daccordo.
Intamto consideriamo che:
 
Le temperature in casa, raramente raggiungono i 30 gradi.
 
Abbattere anche solo di 1 o 2 gradi l'acqua dell'acquario fa la differenza.
Farlo senza evaporazione sarebbe meglio.
 
Uno scambiatore in vetro, ci consente di separare il circuito dell'acqua d'acquario da quella di raffreddamento che non si mischiano.
Usare un radiatore alettato a 18 tubi ed una ventola da 150mm è molto efficace.
 
Anche se il vetro ha una bassa capacità di trasmettere il calore, dobbiamo ragionare sull'intero sistema non su un oicco momentaneo.
 
Aggiungiamo che un sistema del genere sarebbe "occultabile".
 
Chenon avendo l'acqua d'acquario che gira nel radiatore, poteemmo anche usare le tabs di ghiaccio....
 
Io non vedo downsides
 

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6122
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Raffreddiamo l'acquario in modo smart

Messaggio di GiovAcquaPazza » 26/06/2025, 16:35


Gianky ha scritto:
26/06/2025, 10:15
Le temperature in casa, raramente raggiungono i 30 gradi.

vero, ma se hai una vasca aperta e un buon termometro ti accorgerai che la temperatura dell'acqua è sempre più bassa di quella della stanza, per effetto dell'evaporazione. Ciò che fa la differenza è il grado di umidità dell'aria nella stanza , finché  non arriva al punto di saturazione adiabatica l'acqua si raffredda per effetto dell’evaporazione.
Considera, a spanne , che un litro di acqua evaporata nelle 24 ore equivale a circa 30 J/sec di calore sottratto, non poco.
Nel caso di uno scambiatore di calore "chiuso", perché avvenga il raffreddamento è necessario che il fluido del circuito secondario abbia una temperatura inferiore a quella del primario.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti