Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Emiliano44

- Messaggi: 14
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 23/05/25, 9:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rieti
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 35x35x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Emiliano44 » 24/06/2025, 10:20
Ciao ho appena comprato il fondo dell aba basalto granulometria 0,3-1,4 vorrei sapere da chi ha avuto esperienze dirette come si è trovato, anche pareri riguardo la compatibilità con pesci da fondo ho notato che è leggermente appuntito e non arrotondato… poi la mia paura era riguardo le zone anossiche può creare problemi o la granulometria scongiura il guaio grazie a tutti
Emiliano44
-
Dory79
- Messaggi: 1612
- Messaggi: 1612
- Ringraziato: 192
- Iscritto il: 16/03/23, 23:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 32
- Dimensioni: 38x26x41,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 341+661
- Temp. colore: 8500+6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbioso inerte e ghiaino
- Flora: Anubias nana
Limnophila sessiliflora
Riccia fluitans
Salvinia natans
Phyllantus fluitans
Taxiphyllum barbieri
Microsorum pteroptus
- Fauna: Physa
2 salaria fluviatilis
- Secondo Acquario: misure: 80x35x54
illuminazione: 2 Aqamai fresh M
Fondo: fertile dennerle deponit mix black 10 in 1 + inerte fondopronto Aba basalto ebano
CO2: sì
Piante:
Rotala Blood SG, Pogostemon Broadleaf, Ludwigia White, Ludwigia Pantanal, Pantanal meta e Cuba, Myriophyllum golden, Ammania pedicellata golden, ludwigia mini super red, Eriocaulon montevidensis, Ludwigia sphaerocarpa mini, bacopa purple, Hypstis laciniata, Bucephalandra varie, Proserpinaca Palustris, Rotala macrandra, rotala Pearl, Limnophila Belém, Blixa Japonica, Althernantera reinikii mini, Anubias pinto, Anubias Petite, Staurogyne repens purple.
Fauna: 10 Melanotoenia Praecox, 8 Teutaurdina Ocellicauda, 5 Caridina multidentata (ex Japonica) e 5 caridina multidentata snow White, Planorbarius, Physa
- Altri Acquari: Misure: 60x30x35
Illuminazione: chihiros wrgb2 60
Fondo: ghiaino inerte nero Amtra
CO2: No
Filtro: Oase a zainetto
Piante:
Zona Emersa: (elenco in aggiornamento) Anthurium bianco, Photos glacier, Homalomena humilis, Orchidea sunset
Acquatiche: (elenco in aggiornamento) Limnophyla sessiliflora, Anubias barterii, Anubias glabra variegata, Ninphea tiger lotus red, Lysimachia nummularia aurea, Blyxa japonica, Lindernia variegata, Cryptocoryne nurii rosen maiden, Cryptocoryne flamingo, blyxa japonica, pogostemon octopus, Ludwigia Repens rubin, rotala Blood Singapore, Myriophillum tuberculatum sp. roraima, Myriophillum Golden.
Fauna: Tetaurdina ocellicauda, Popondetta furcata e qualche lumachina.
-
Grazie inviati:
497
-
Grazie ricevuti:
192
-
Contatta:
Messaggio
di Dory79 » 24/06/2025, 11:21
Ciao! Io mi sono trovata benissimo con questo fondo e zero zone anossiche. Non so dirti però la compatibilità con i pesci da fondo perché non li ho e quando ho allestito non pensavo di metterli per cui non mi sono posta il problema.
- Questi utenti hanno ringraziato Dory79 per il messaggio (totale 2):
- Emiliano44 (24/06/2025, 15:37) • Spumafire (24/06/2025, 21:49)
Dory79
-
chelsea21

- Messaggi: 478
- Messaggi: 478
- Ringraziato: 100
- Iscritto il: 05/03/22, 19:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x25x18h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6400k
- Riflettori: No
- Fondo: jbl Manado
- Flora: ceratophyllum demersum
salvinia auriculata
Cryptocoryne wenditii
Cryptocoryne parva
eleocharis aucicularis "mini"
anubias bonsai
microsorum pteropus "Trident"
- Fauna: 5 poecilia wingeii (2M 3F) + avannotti
4 neocaridina red sakura
physa
planorbarius red
planorbarius leopard
anentome helena
- Altre informazioni: No CO2
-
Grazie inviati:
186
-
Grazie ricevuti:
100
Messaggio
di chelsea21 » 24/06/2025, 23:59
Emiliano44 ha scritto: ↑24/06/2025, 10:20
leggermente appuntito e non arrotondato
Tendenzialmente per i pesci da fondo si consiglia una granulometria sotto al millimetro, ma qui la cosa peggiore è secondo me l'affilatezza del fondo. Secondo me un fondo eccessivamente appuntito o tagliente non è adatto ad ospitare pesci da fondo, che si possono facilmente ferire mentre grufolano

Non conosco personalmente il fondo in questione, quindi lascio la parola a chi ne sa più di me, però sinceramente se ne avessi la possibilità ti converrebbe optare per un fondo più fine, o quanto meno più arrotondato

The Show Must go On...
chelsea21
-
Spumafire
- Messaggi: 5163
- Messaggi: 5163
- Ringraziato: 1007
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
878
-
Grazie ricevuti:
1007
Messaggio
di Spumafire » 25/06/2025, 12:19
Ti hanno già detto bene i ragazzi,anche secondo me,se c’è il rischio che sia affilato,non vale la pena con pesci da fondo.
Spumafire
-
Emiliano44

- Messaggi: 14
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 23/05/25, 9:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rieti
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 35x35x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Emiliano44 » 25/06/2025, 13:59
Cosa ne pensate dell askoll pure send midnight? Qualcuno lo ha provato?
Emiliano44
-
Spumafire
- Messaggi: 5163
- Messaggi: 5163
- Ringraziato: 1007
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
878
-
Grazie ricevuti:
1007
Messaggio
di Spumafire » 26/06/2025, 7:03
Emiliano44 ha scritto: ↑25/06/2025, 13:59
Cosa ne pensate dell askoll pure send midnight? Qualcuno lo ha provato?
So che è un fondo inerte.
Tra l’altro esteticamente non mi dispiace

Purtroppo non ho esperienza diretta ma essendo un dovresti stare sul sicuro

Spumafire
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti