alternative possibili per i nitrati

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 4552
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

alternative possibili per i nitrati

Messaggio di Rindez » 26/06/2025, 20:36


GiovAcquaPazza ha scritto:
26/06/2025, 15:08
Scaper (in base alla scheda del produttore) ha una percentuale maggiore di azoto (

davvero? Sai che me ne sono sempre fregato​ :)) ...forse per questo nella  vasca piena di betta dove ho avviato la vasca con quel fondo(che non era la.prima) ho tribolato con le filamentose per un pò ​ =))  ci avevo messo pure delle tabs da subito di quelle da non usare(dopotutto ne avevo um mucchio) quelle fatte di unghie di.maiale credo ​ :))

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14606
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

alternative possibili per i nitrati

Messaggio di lucazio00 » 27/06/2025, 14:57


GiovAcquaPazza ha scritto:
25/06/2025, 16:30
KH 0
GH 4
pH 5,8

La conversione dell' ammonio a nitrato è bloccata...poi il pH oscilla solo con la forza del pensiero!

Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:

GiovAcquaPazza ha scritto:
25/06/2025, 16:30
cond 250 µS/cm
Ca 20 mg/l
Mg 5 mg/l (valore stimato misurando il Ca e il GH)
K 10 mg/l

Sono bilanciati

Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:

GiovAcquaPazza ha scritto:
25/06/2025, 16:30
vedo filamentose

Per via della presenza di ammonio

Aggiunto dopo 3 minuti 9 secondi:

Rindez ha scritto:
25/06/2025, 17:21
Quel fondo li è come il.mio dennerle

Io invece ho il Dennerle, ma come inerte color terracotta... preferisco l'accoppiamento inerte più compresse fertilizzanti... tutto più semplice e controllato!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
GiovAcquaPazza (27/06/2025, 16:03)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6125
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

alternative possibili per i nitrati

Messaggio di GiovAcquaPazza » 27/06/2025, 16:02


lucazio00 ha scritto:
27/06/2025, 15:03
La conversione dell' ammonio a nitrato è bloccata

è quello che sospetto anch'io, la flora batterica è ancora "scarsa" quindi devo smettere con il Cifo Azoto
 

lucazio00 ha scritto:
27/06/2025, 15:03
il pH oscilla solo con la forza del pensiero!

premesso che non ho pesci in vasca, per qualche motivo che devo ancora approfondire è come se il fondo (che ammonta a 1/4 del volume totale vasca) esercitasse un effetto tampone e le oscillazioni di pH, tra quando erogo CO2 (fotoperiodo) e quando non, sono abbastanza contenute (pH 5,8-6,5)
 

lucazio00 ha scritto:
27/06/2025, 15:03
tutto più semplice e controllato!

concetti che ho smarrito anni fa quando decisi di sposarmi...
 
 
Pensavo di procedere cosi:
1) stop con Cifo Azoto (ho dosato ieri sera 0,2 ml)
2) Stop con Cifo Fosforo (ho dosato 0,4 ml l'altro ieri, 0,2 ml ieri e 0,2 ml stamattina)
 
Dopodomani (domenica) faccio un giro di test, in particolare:
NO2- (ancora mai misurati)
NO3-
PO43-
cosi cerco di stimare il consumo di PO43- e se i nitrobatteri fanno qualcosa o dormono beati
Sulla base dei test precedenti, penso che troverò gli NO3- sempre intorno il 5 (principalmente derivanti da rilascio del fondo).
Nel frattempo ordino un  Nitrato di Calcio di purezza decente, che potrebbe essere un modo per gestire gli NO3- in questa fase di avvio, anche se così facendo mi toccherà fare qualche cambio d'acqua per moderarne la durezza (a settembre metterò in vasca gli altispinoza e non voglio superare i 250 µS/cm)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 4552
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

alternative possibili per i nitrati

Messaggio di Rindez » 27/06/2025, 18:18


lucazio00 ha scritto:
27/06/2025, 15:03
Io invece ho il Dennerle, ma come inerte color terracotta

🤣 io come inerte vado di roba con prezzi più bassi...belli quei fondi di dennerle.

Aggiunto dopo 3 minuti 36 secondi:

GiovAcquaPazza ha scritto:
27/06/2025, 16:02
stop con Cifo Azoto (ho dosato ieri sera 0,2 ml)

concordo hai bisogno di azoto innforma ossidata, il nitrato di calcio per ora sicuramente miglio. Poi considera che un pò di calcio se lo prende il fondo.

Aggiunto dopo 2 minuti 35 secondi:

GiovAcquaPazza ha scritto:
27/06/2025, 16:02
Stop con Cifo Fosforo (ho dosato 0,4 ml l'altro ieri, 0,2 ml ieri e 0,2 ml stamattina)

idem per lo stesso motivo(parte Ammoniacale)
Se non hai altro per il fosforo...visto che dovrai dosarne ancora per un pò in buona quantità...inseriscilo dopo lo spegnimento delle luci.

Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:

GiovAcquaPazza ha scritto:
27/06/2025, 16:02
cosi cerco di stimare il consumo di PO43- e

per ora il dato non sarà reale...quel fondo ti può assorbire in pochi gpochi anche 5/6 ppm di fosfati nel primo periodo.

Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:

lucazio00 ha scritto:
27/06/2025, 15:03
cond 250 µS/cm
Ca 20 mg/l
Mg 5 mg/l (valore stimato misurando il Ca e il GH)
K 10 mg/l

Darei altro mezzo punto di magnesio

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14606
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

alternative possibili per i nitrati

Messaggio di lucazio00 » 27/06/2025, 19:03


GiovAcquaPazza ha scritto:
27/06/2025, 16:02
devo smettere con il Cifo Azoto

Si è meglio 

Aggiunto dopo 5 minuti 38 secondi:

GiovAcquaPazza ha scritto:
27/06/2025, 16:02
esercitasse un effetto tampone e le oscillazioni di pH, tra quando erogo CO2 (fotoperiodo) e quando non, sono abbastanza contenute (pH 5,8-6,5)

Mica tanto contenute... una variazione di 1 unità fa cambiare l'acidità di 10 volte...
0,7 unità di pH danno una variazione di acidità pari a circa 5 volte 

Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:

Rindez ha scritto:
27/06/2025, 18:28
Darei altro mezzo punto di magnesio

È pochino ma bilanciato rispetto al calcio e al potassio 
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
GiovAcquaPazza (29/06/2025, 17:59)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6125
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

alternative possibili per i nitrati

Messaggio di GiovAcquaPazza » 29/06/2025, 18:04

lucazio00 ha scritto:
27/06/2025, 19:10
Si è meglio
Aggiornamento dopo 2 giorni di “digiuno”
NO2- = <0,01
NO3-= >1; <5
PO43-= 0,05
GH =3,5
KH= 0
Conducibilità = 240 µS/cm
pH=6 (no CO2)
In effetti il pH a secco di CO2 resta inchiodato al 6, quando erogo scende a 5,8 (e di microbolle in vasca ne vedo tante, comunque ho ordinato il test permanente).

Mi toccherà buttare dentro fosfati con la pala…gli NO2- a zero cosa significherà ?
1) ho una flora batterica che processa bene;
2) ho una vasca piena di ammonio che nessuno mangia ( a parte le filamentose).

Tengo ancora a stecchetto di azoto per qualche giorno …
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6125
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

alternative possibili per i nitrati

Messaggio di GiovAcquaPazza » 01/07/2025, 8:24

Ieri ho ordinato il nitrato di calcio (ed il fosfato di potassio) dagli spagnoli …più qualche gadget inutile da laboratorio (beuta, becher, agitatori, misurini, ecc..) a cui non ho saputo resistere.
Adesso devo tirare giù due “ricette” molto diluite tipo 3 ml=1ppm (nitrato) e 10ml=1ppm (fosfato) così poi li passo sotto dosometrica
@Rindez
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 4552
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

alternative possibili per i nitrati

Messaggio di Rindez » 01/07/2025, 9:45

Dica...

Aggiunto dopo 42 secondi:

GiovAcquaPazza ha scritto:
01/07/2025, 8:24
più qualche gadget inutile da laboratorio (beuta, becher, agitatori, misurini, ecc..) a cui non ho saputo resistere.

:D

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6125
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

alternative possibili per i nitrati

Messaggio di GiovAcquaPazza » 01/07/2025, 17:52


Rindez ha scritto:
01/07/2025, 9:46
Dica...

dammi una mano con i calcoli, vorrei preparare una soluzione tale che 5ml di questa in 150 litri d'acqua apportino 1ppm di NO3-, la  concentrazione di NO3- dovrebbe pertanto essere di 30000ppm.
Il nitrato di calcio che ho acquistato (dovrebbe arrivare venerdi) è tetraidrato.
Sapendo che  la massa molare del nitrato (NO3-) è circa 62,0049 g/mol mentre quella del calcio è di 40,08 g/mol, il nitrato di calcio (Ca(NO3-)2) avrà una massa circa 164,1 g/mol, per cui sommando quella delle 4 molecole di acqua avremo in totale 236,164 g/mol.
Poichè in una mole di Ca(NO3-)2·4H2O abbiamo 2 molecole di NO3- (la cui massa complessiva è di circa 124,01 g/mol), in termini percentuali avremo (124.01 / 236.164) * 100% = 52.51% .

Facendo le proporzioni, dovrei sciogliere 57,13 grammi di Ca(NO3-)2·4H2O (ammesso che sia puro al 100%) in acqua deionizzata e portarlo a volume di 1 litro.
 
Passando al discorso calcio invece...
-Massa molare del calcio (Ca): 40,08 g/mol
-Massa molare di Ca(NO3-)2·4H2O: 236,164 g/mol
-Percentuale di Ca in Ca(NO3-)2·4H2O: 40,08 / 236,18)  = 0,1697 (circa)
Ovvero la soluzione siffatta avrebbe una concentrazione di circa 9695 ppm di calcio (57,13*0,1697), quindi sempre i famosi 5 ml apporterebbero in vasca 0,32 ppm di calcio (a fronte di 1 ppm di NO3-)...
perchè non mi trovo con il tuo calcolo ?
 
 

Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:

Rindez ha scritto:
26/06/2025, 17:04
0,27 ppm di calcio

 
Ultima modifica di GiovAcquaPazza il 01/07/2025, 18:01, modificato 1 volta in totale.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 4552
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

alternative possibili per i nitrati

Messaggio di Rindez » 01/07/2025, 17:59

Gio

Aggiunto dopo 28 secondi:
Ma non hai preso il nitrato di calcio su alquera?

Aggiunto dopo 3 minuti 50 secondi:
Se è quello ti servono 43,8g/l

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], qeiciccio e 2 ospiti