FIltro CFBIO 150 modificato per cannolicchi

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Will74

Rispondi
Avatar utente
Marco32
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 04/03/24, 12:06

FIltro CFBIO 150 modificato per cannolicchi

Messaggio di Marco32 » ieri, 0:45

ciao a tutti,
riporto qui parte del thread sulla maturazione del mio ciano 60 con filtro CFbio150 standard.

ho modificato il filtro in questo modo:
- il filtro di serie è il CFBIO150 della ciano, in allegato
- zona 1, entra acqua da sopra e sotto e viene riscaldata, zona2 la spugna fa il filtraggio meccanico, zona3 e zona4 ci sono le cartucce (la 3 è quella biologica, la 4 quella di carbone), zona5 la pompa posizionata sul fondo aspira l'acqua e la manda fuori dall'alto
- ho modificato la zona5 accorciando il tubo che collega la pompa all'uscita e inserito sul fondo del filtro (indicato in verde) 2 sacchette di siporax con circa 60 gr di cannolicchi

Filtracao-CFBIO.webp

su questo vecchio thread si parlava di modificare lo stesso filtro in modo moto simile:
bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/ ... 36093.html

mentre su questo video viene chiusa l'apertura superiore del vano pompa per constringere il flusso d'acqua a passare esclusivamente per i cannolicchi


Considerando che il filtro è in maturazione quale pensate sia la soluzione migliore per far lavorare al meglio questo filtro?
Quanto è importante chiudere quell'apertura del vano pompa per dirottare il flusso d'acqua?
Leggo che le cartucce della ciano non siano il massimo in questo caso, avrebbe senso svuotare quel vano (zona 3 e 4 nel mio schema) e riempire anche quella con cannolicchi/siporax?

Grazie per ogni suggerimento
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Avvy
star3
Messaggi: 1445
Iscritto il: 03/04/21, 12:08

FIltro CFBIO 150 modificato per cannolicchi

Messaggio di Avvy » ieri, 9:12

Io avrei lasciato la pompa sul fondo (meno vibrazioni e meno rischi che in caso di intasamento la pompa resti a secco) e avrei messo i cannolicchi in zona 3 e 4
Per il resto dipende tutto da come verrà allestita e gestita la vasca. Spesso ci si fanno tante menate sul "potenziare il filtro" a priori quando ci sono vasche che vanno avanti anche senza o con filtri "sottodimensionati"

Posted with AF APP

Avatar utente
Will74
Moderatore
Messaggi: 1616
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

FIltro CFBIO 150 modificato per cannolicchi

Messaggio di Will74 » ieri, 9:44

Concordo, siporax in zona 3 e 4. Forse avrei modificato anche il giro dell'acqua chiudendo un po' di passaggi. 
Le x rosse dice avrei provato a chiudere, previa verifica del flusso. In bianco i siporax

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti

Avatar utente
Marco32
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 04/03/24, 12:06

FIltro CFBIO 150 modificato per cannolicchi

Messaggio di Marco32 » ieri, 11:51

ciao.. grazie per il supporto
quindi mi viene da dire che in tutti i casi dovrebbe passare più acqua possibile prima dai siporax e poi arrivare alla pompa..

nella mia configurazione questo avviene in parte xke le 2 aperture tra zona 3e4 e zona5 causano questo:
- zona3 verso zona5 l'acqua non passa per i siporax
- zona4 verso zona5 l'acqua passa per siporax

Will74 ha scritto:
ieri, 9:44
modificato anche il giro dell'acqua
si Will, in quel modo si forzava il flusso.. ma non saperei come chiuderle specie ora con il filtro avviato che sta maturando (si spera)

per non stravolgere tutto e toccare il meno possibile per la maturazione, potrebbe essere una idea?:
- rimuovare le cartucce dalla zona3e4 e riempirla tutta di siporax (mi sa che ne devo prendere altri, andrebbe bene miscaire siporax e cannolicchi classici poichè più voluminosi?)
- rimettere la pompa sul fondo per eviatare vibrazioni come suggeriva @Avvy  
in questo modo tutto il flusso d'acqua deve passare necessariamente per i siporax prima di arrivare alla pompa

oppure altra alternativa:
- invertire solo pompa con siporax, ovvero mettere la pompa sul fondo del filtro e metterci sopra e intorno verso zona3e4 (per quanto possibile) i siporax

che ne pensate?
l'obiettivo è avere un filtro che maturi e funzioni.. come dicevate prima non serve necessariamante avere super filtri performanti, basta che maturi hihihi ;)

Avatar utente
Will74
Moderatore
Messaggi: 1616
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

FIltro CFBIO 150 modificato per cannolicchi

Messaggio di Will74 » ieri, 12:27


Marco32 ha scritto:
ieri, 11:51
ma non saperei come chiuderle specie ora con il filtro avviato che sta maturando (si spera)
con un foglio di plastica sagomato si fanno miracoli, ma non ho il filtro in mano per poterti dire cosa e come fare

Marco32 ha scritto:
ieri, 11:51
cannolicchi classici poichè più voluminosi?
i cannolicchi classici non hanno più superficie da colonizzare sono solo più grossi. I siporax (o di altre marche equivalenti), per come sono fatti, offrono maggiore superficie ai batteri.
Tieni conto che l'acqua tende sempre a fare il percorso più facile, con tutte quelle aperture se non lo canalizzi, il flusso potrebbe non passare in modo ottimale in tutto il supporto biologico.
Le cartucce biologico e carbone, come ti è già stato detto, non sono necessarie, per il biologico hai i siporax, il carbone serve solo in casi particolari come medicinali, acqua gialla o metalli, con alcuni elementi della ferti non va molto d'accordo.
Ma una foto alla vasca l'hai già messa?
 
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti

Avatar utente
Marco32
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 04/03/24, 12:06

FIltro CFBIO 150 modificato per cannolicchi

Messaggio di Marco32 » ieri, 12:55


Will74 ha scritto:
ieri, 12:27
con un foglio di plastica sagomato si fanno miracoli
dovrei tirarlo fuori e lavorarci.. temo di mandare a quel paese quel pò di maturazione in corso.. è un filtro ingombrante e scomodo da inserire nel suo alloggiamento (ha dei ganci sulla cornice della vasca)
 
Will74 ha scritto:
ieri, 12:27
Ma una foto alla vasca l'hai già messa?
La vasca è quella del thread di fertilizzazione dove mi state seguendo: fertilizzazione-in-acquario-f21/inizio- ... 16389.html

Eccola:
60L.webp

forse vedo fattibile l'inserimento dei siporax nella zona3e4 e se trovo un foglio in vpc adesivo potrei provare a chiudere dove hai messo la X tra zona3e4 e la pompa..


Aggiunto dopo 17 minuti 44 secondi:
come siporax ho usato entrambi:
- Sera Siporax Bio Active: ne avevo metà conferzione da 35 gr già aperta
- Sera Siporax Mini Professional: confezione nuova da 35gr
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Will74
Moderatore
Messaggi: 1616
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

FIltro CFBIO 150 modificato per cannolicchi

Messaggio di Will74 » ieri, 13:39


Marco32 ha scritto:
ieri, 13:12
foglio in vpc adesivo potrei provare a chiudere
secondo me anche non adesivo, magari riesci a incastrarlo tra la paratia e i cannolicchi.

 
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti

Avatar utente
Marco32
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 04/03/24, 12:06

FIltro CFBIO 150 modificato per cannolicchi

Messaggio di Marco32 » ieri, 15:18


Will74 ha scritto:
ieri, 13:39
riesci a incastrarlo tra la paratia e i cannolicchi.
quindi dici basta che devia un il grosso del flusso d'acqua.. non serve una chiusura ermetica

Will74 ha scritto:
ieri, 12:27
i cannolicchi classici non hanno più superficie
scusa, hai ragione.. intendevo sempre quelli della sera che si chiamano siporax ma a differenza di quelli che ho usato ora che sono piccolini come un bottoncino, questi sono con la forma del classico cannolicchio.. più voluminosi anche per riempire meglio quella zona del filtro.

i Bio Active dovrebbero in più agevolare l'attivazione se ho capito bene

 

Avatar utente
Will74
Moderatore
Messaggi: 1616
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

FIltro CFBIO 150 modificato per cannolicchi

Messaggio di Will74 » ieri, 16:42


Marco32 ha scritto:
ieri, 15:18
i Bio Active
questi non li conosco, sapevo dei siporax classici che ho io nel filtro interno e i mini per filtri con poco spazio.

Marco32 ha scritto:
ieri, 15:18
sera che si chiamano siporax
ok lasciano passare più acqua, se hai spazio per farceli stare, io li uso da anni, fanno il loro lavoro.​
Marco32 ha scritto:
ieri, 15:18
non serve una chiusura ermetica
la regola dell'arte vorrebbe paratie sigillate con silicone non antimuffa, ma tu hai l'acquario già in funzione, quindi mi sembrava un compromesso accettabile una paratia appoggiata, sempre meglio di niente. Il biadesivo poi non so quanto sia indicato in acquario e quanto tenga.

 
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti

Avatar utente
Marco32
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 04/03/24, 12:06

FIltro CFBIO 150 modificato per cannolicchi

Messaggio di Marco32 » ieri, 17:01

allora, ci sto lavorando..
ho spostato le due sacchette di siporax e siporax bio active in zona 3e4 , c'è spazio per il doppio di quelli che ho messo.. li compro?
le due cartucce per ora le ho tolte dalla slitta e poggiate sempre in zona 3e4 prima di eliminarle in attesa di capire come fare con la paratia..
il filtro l'ho rimesso in basso con il suo tubo orginale..

per la paratia, avrei trovato una basetta di plastica, buttata in un cassetto da anni, usata come base delle batterie di chissà che cosa.. 
tagliata, levigata e messa a mollo in bacinella ora.. ci sta giusta giusta, limita il passaggio di acqua se incastrata con i siporax ma non tantissimo..
che ne pensi? proprio brutta vero? non mi ca**iate subito hihihi
 
Effettivamente, più lo vedo quel pezzo e meno mi convinco di inserirlo hahaha 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite