Lo fanno in tanti. A loro costa tanto cambiare la membrana e quindi fanno finta di dimenticarlo.
Polvere/muffa marrone in acquario
- aldopalermo
- Messaggi: 6593
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Polvere/muffa marrone in acquario
Lo fanno in tanti. A loro costa tanto cambiare la membrana e quindi fanno finta di dimenticarlo.
Lo fanno in tanti. A loro costa tanto cambiare la membrana e quindi fanno finta di dimenticarlo.
Aldo 
___________


___________
- Will74
- Messaggi: 1640
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Polvere/muffa marrone in acquario
un'altro utente mi parlava di osmosi presa in negozio: 1° negozio KH/GH 4, 2° negozio KH/GH 7. Per chi ci legge e non lo sa l'acqua di osmosi deve avere KH/GH 0 e una conducibilità massima di 20 µS/cm.
Riguardo alla discussione, hanno già detto tutto, senza sapere che acqua c'è in vasca, tipo di fondo, gestione del fotoperiodo, eventuali aggiunte di sali o prodotti miracolosi non è semplice arrivare a un dunque, i ragazzi sono preparati e possono traghettarti al meglio ma avere più dati possibili aiuta. Anche una foto panoramica della vasca aiuta.
@Lenry99 Se devo spostarvi in alghe fatemelo sapere.
Riguardo alla discussione, hanno già detto tutto, senza sapere che acqua c'è in vasca, tipo di fondo, gestione del fotoperiodo, eventuali aggiunte di sali o prodotti miracolosi non è semplice arrivare a un dunque, i ragazzi sono preparati e possono traghettarti al meglio ma avere più dati possibili aiuta. Anche una foto panoramica della vasca aiuta.
@Lenry99 Se devo spostarvi in alghe fatemelo sapere.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti
- Lenry99
- Messaggi: 924
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
Profilo Completo
Polvere/muffa marrone in acquario
C'è anche la luce che non mi convince e i valori dell' acqua come hai detto tu sarebbero graditi.
Direi di spostare in alghe, al massimo apre altre discussioni in tecnica, fertilizzazione ecc.
Grazie Will!!! 
C'è anche la luce che non mi convince e i valori dell' acqua come hai detto tu sarebbero graditi.
Direi di spostare in alghe, al massimo apre altre discussioni in tecnica, fertilizzazione ecc.
Grazie Will!!!

- Will74
- Messaggi: 1640
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Polvere/muffa marrone in acquario
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti
- Andcost
- Messaggi: 4252
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
Profilo Completo
Polvere/muffa marrone in acquario
Io invece propongo di trattare qui le alghe, per il resto è meglio in primo acquario!
Comunque sia @annaauri procurati dei test a reagente per NO2- (così sai quando è avvenuto il picco dei nitriti)
Degli NO3- per sapere se serve fertilizzare con azoto o se c'è un carico organico elevato
PO43- sempre utile per la fertilizzazione, e per sapere se magari stiamo dando troppo cibo o in generale se ci sono troppi fosfati
GH per la fertilizzazione e per valutare la durezza totale dell'acqua, utile per capire se l'acqua va bene per la specie scelta
KH come sopra all'incirca
Poi un conduttivimetro e phmetro. Questi puoi comprarli sui siti cinesi a 4/5 euro per entrambi (importante che il conduttivimetro sia µS/cm e non solo ppm, quelli adatti li trovi con la scritta TDS/EC).
Aggiunto dopo 2 minuti 3 secondi:
Per il resto ti hanno risposto, sono diatomee e sono classiche in acquari appena avviati. Di solito quando non ci sono più silicati vanno via da sole. Tu puoi limitarti ad aspirarle con un tubicino per aeratore
Comunque sia @annaauri procurati dei test a reagente per NO2- (così sai quando è avvenuto il picco dei nitriti)
Degli NO3- per sapere se serve fertilizzare con azoto o se c'è un carico organico elevato
PO43- sempre utile per la fertilizzazione, e per sapere se magari stiamo dando troppo cibo o in generale se ci sono troppi fosfati
GH per la fertilizzazione e per valutare la durezza totale dell'acqua, utile per capire se l'acqua va bene per la specie scelta
KH come sopra all'incirca
Poi un conduttivimetro e phmetro. Questi puoi comprarli sui siti cinesi a 4/5 euro per entrambi (importante che il conduttivimetro sia µS/cm e non solo ppm, quelli adatti li trovi con la scritta TDS/EC).
Aggiunto dopo 2 minuti 3 secondi:
Per il resto ti hanno risposto, sono diatomee e sono classiche in acquari appena avviati. Di solito quando non ci sono più silicati vanno via da sole. Tu puoi limitarti ad aspirarle con un tubicino per aeratore
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

- annaauri
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 09/07/25, 15:32
-
Profilo Completo
Polvere/muffa marrone in acquario
Allora ho fatto i testi di pH/GH/KH nell’acqua osmotica che mi hanno dato ed hanno dato questi dati in ordine : 6,5/0/0.
Ho ripetuto lo stesso test sulla mia vasca ed i valori sono i seguenti pH 7/ GH 4/ KH 2.
Sto usando i test della Aquili e sinceramente nella parte dei NO2-/NO3- e PO43- sono un po’ contraddittori sulle sequenze di reagente da utilizzare.
Mi sapreste dare indicazione di come fare per NO3- e PO43- se qualcuno di voi li usa?
Ho ripetuto lo stesso test sulla mia vasca ed i valori sono i seguenti pH 7/ GH 4/ KH 2.
Sto usando i test della Aquili e sinceramente nella parte dei NO2-/NO3- e PO43- sono un po’ contraddittori sulle sequenze di reagente da utilizzare.
Mi sapreste dare indicazione di come fare per NO3- e PO43- se qualcuno di voi li usa?
Ultima modifica di annaauri il 10/07/2025, 18:39, modificato 1 volta in totale.
- aldopalermo
- Messaggi: 6593
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Polvere/muffa marrone in acquario
E' osmosi
Va bene per i rabbocchi o per abbassare i valori del rubinetto, ma non per riempire la vasca.
I tuoi cosa?
Mi dispiace ma non uso aquili.
E' osmosi

Va bene per i rabbocchi o per abbassare i valori del rubinetto, ma non per riempire la vasca.
I tuoi cosa?
Mi dispiace ma non uso aquili.
Aldo 
___________


___________
- Lenry99
- Messaggi: 924
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
Profilo Completo
Polvere/muffa marrone in acquario
Si cara ho anche aquili cosa non ti torna?
Per PO43- metti in 5 ml 2 gocce di reagente A agiti e poi 2 gocce di reagente B e agiti bene (questo è difficile da far sciogliere) aspetti qualche minuto e confronti il colore guardando la provetta dall'alto.
Per n03 metti un cucchiaino del reagente 1 e 6 gocce del reagente 2 agiti bene e attendi 5 minuti e poi guardi il colore della provetta dall'alto.
Se hai dubbi posta le foto delle due misurazioni 
Si cara ho anche aquili cosa non ti torna?
Per PO43- metti in 5 ml 2 gocce di reagente A agiti e poi 2 gocce di reagente B e agiti bene (questo è difficile da far sciogliere) aspetti qualche minuto e confronti il colore guardando la provetta dall'alto.
Per n03 metti un cucchiaino del reagente 1 e 6 gocce del reagente 2 agiti bene e attendi 5 minuti e poi guardi il colore della provetta dall'alto.
Se hai dubbi posta le foto delle due misurazioni

- annaauri
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 09/07/25, 15:32
-
Profilo Completo
Polvere/muffa marrone in acquario
Quali sono i reagenti 1 e 2?
Ho solo questi di cui allego foto, che sono NO2- - NO3- (B) - NO3- (A)
Aggiunto dopo 38 secondi:
Ho solo questi di cui allego foto, che sono NO2- - NO3- (B) - NO3- (A)
Aggiunto dopo 38 secondi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Lenry99
- Messaggi: 924
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
Profilo Completo
Polvere/muffa marrone in acquario
Per i nitrati (NO3-) il reagente 1 e' quello che nella foto appare più a destra e' una polvere.
Il reagente 2 e' il liquido al centro.
Quindi prendi la provetta la sciacqui bene bene, prelevi 5 ml di acqua dell' acquario e la metti nella provetta.
Dovresti avere un cucchiaino in plastica (mi raccomando asciugalo bene e puliscilo con scottex) prelevi una parte di reagente 1
(Il cucchiaio deve essere "raso" ovvero pieno fino all' orlo)
Metti questo reagente nella provetta.
Poi aggiungi 6 gocce del reagente 2 tappi e agiti per 10/20 secondi, poi strappi e aspetti 5 minuti.
Controlli poi il colore che hai in provetta (guardando dall' alto) con la scala dei colori degli NO3-.
Ti anticipo già che e' difficile capire il colore (io che sono uomo e percepisco solo 16 colori faccio molta fatica
)
Fai una foto così magari tutti riusciamo a capire quanti NO3- hai!!!
Grazieeee cara!!!
Ultima domanda hai utilizzato sempre e solo acqua osmotica, non hai aggiunto sali e mai fertilizzato, corretto??



Per i nitrati (NO3-) il reagente 1 e' quello che nella foto appare più a destra e' una polvere.
Il reagente 2 e' il liquido al centro.
Quindi prendi la provetta la sciacqui bene bene, prelevi 5 ml di acqua dell' acquario e la metti nella provetta.
Dovresti avere un cucchiaino in plastica (mi raccomando asciugalo bene e puliscilo con scottex) prelevi una parte di reagente 1
(Il cucchiaio deve essere "raso" ovvero pieno fino all' orlo)
Metti questo reagente nella provetta.
Poi aggiungi 6 gocce del reagente 2 tappi e agiti per 10/20 secondi, poi strappi e aspetti 5 minuti.
Controlli poi il colore che hai in provetta (guardando dall' alto) con la scala dei colori degli NO3-.
Ti anticipo già che e' difficile capire il colore (io che sono uomo e percepisco solo 16 colori faccio molta fatica
Fai una foto così magari tutti riusciamo a capire quanti NO3- hai!!!
Grazieeee cara!!!
Ultima domanda hai utilizzato sempre e solo acqua osmotica, non hai aggiunto sali e mai fertilizzato, corretto??
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti