Raffreddiamo l'acquario in modo smart
- bitless
- Messaggi: 9672
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Raffreddiamo l'acquario in modo smart
scusatemi...
ma mi sembra che la facciate troppo facile.
il raffreddamento in acquario è una specie di
chimera; -5 c° sono irraggiungibili senza uno
scambiatore di calore (coi costi che comporta)
ma mi sembra che la facciate troppo facile.
il raffreddamento in acquario è una specie di
chimera; -5 c° sono irraggiungibili senza uno
scambiatore di calore (coi costi che comporta)
mm
- Elanor
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 19/03/25, 11:36
-
Profilo Completo
Raffreddiamo l'acquario in modo smart
L’unico liquido refrigerante che mi viene in mente che sia facile da comprare è quello delle auto, ma non so se ha proprietà di scambio di calore maggiore di quelle dell’acqua.
Perché nelle auto potrebbe essere usato solo per il fatto che ha un punto d’ebollizione alto e non perché è efficiente, non so.
Perché nelle auto potrebbe essere usato solo per il fatto che ha un punto d’ebollizione alto e non perché è efficiente, non so.
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6139
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Raffreddiamo l'acquario in modo smart
In estate gran parte del lavoro lo fa l’evaporazione, a costo zero
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Rindez
- Messaggi: 4652
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Raffreddiamo l'acquario in modo smart
L'acqua va benissimo per scambiare calore...ma.ci vuole il delta di temperatura...e per crearlo ci vuole uma.forza motrice.
Che come nei frigoriferi faccia comprimere un gas per poi espanderlo e sottrarre calore con l'espansione.
Aggiunto dopo 3 minuti 53 secondi:
O.svetolando appunto...che comunque è sempre lo.stesso concetto.
Usi.corrente elettrica (o panini con la mortadella se sventoli a mano) per rompere l'equilibrio nell'interfase liquido/vapore e permettere un ulteriore evaporazione, che sottraendo calore latente di evaporazione raffredda la massa d'acqua.
Che come nei frigoriferi faccia comprimere un gas per poi espanderlo e sottrarre calore con l'espansione.
Aggiunto dopo 3 minuti 53 secondi:
O.svetolando appunto...che comunque è sempre lo.stesso concetto.
Usi.corrente elettrica (o panini con la mortadella se sventoli a mano) per rompere l'equilibrio nell'interfase liquido/vapore e permettere un ulteriore evaporazione, che sottraendo calore latente di evaporazione raffredda la massa d'acqua.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Elanor
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 19/03/25, 11:36
-
Profilo Completo
Raffreddiamo l'acquario in modo smart
quoto, il rischio che sia poco efficace è molto alto
Rindez ha scritto: ↑28/06/2025, 13:49L'acqua va benissimo per scambiare calore...ma.ci vuole il delta di temperatura...e per crearlo ci vuole uma.forza motrice.
Che come nei frigoriferi faccia comprimere un gas per poi espanderlo e sottrarre calore con l'espansione.
Aggiunto dopo 3 minuti 53 secondi:
O.svetolando appunto...che comunque è sempre lo.stesso concetto.
Usi.corrente elettrica (o panini con la mortadella se sventoli a mano) per rompere l'equilibrio nell'interfase liquido/vapore e permettere un ulteriore evaporazione, che sottraendo calore latente di evaporazione raffredda la massa d'acqua.
quoto, il rischio che sia poco efficace è molto alto
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6139
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Raffreddiamo l'acquario in modo smart
In questo caso i 3 gradi sono di sola evaporazione, niente ventole o panini
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Gius3ppe
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 22/02/25, 8:48
-
Profilo Completo
Raffreddiamo l'acquario in modo smart
Capito per caso in questa discussione e ho pensato ad una lezione di chimica (della quale non ricordo altro)
Il professore diceva che per raffreddare le bevande al mare, anche se di poco, basta che gli si avvolga intorno una pezza bagnata, l'acqua per evaporare assorbe calore dalla bevanda
In effetti non so ancora come possa tornare utile con un acquario senza trasformarlo in una mummia, però forse si potrebbe sfruttare sto sistema
Il professore diceva che per raffreddare le bevande al mare, anche se di poco, basta che gli si avvolga intorno una pezza bagnata, l'acqua per evaporare assorbe calore dalla bevanda
In effetti non so ancora come possa tornare utile con un acquario senza trasformarlo in una mummia, però forse si potrebbe sfruttare sto sistema
- Rindez
- Messaggi: 4652
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Raffreddiamo l'acquario in modo smart
rimane sempre il.problema che il vetro della.vasca è comunque un pessimo conduttore di energia termica.
rimane sempre il.problema che il vetro della.vasca è comunque un pessimo conduttore di energia termica.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Gius3ppe
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 22/02/25, 8:48
-
Profilo Completo
Raffreddiamo l'acquario in modo smart
Si lo so, è per fortuna direi, le temperature sono per la maggior parte dell'anno più fredde rispetto a quelle dell'acquario
Però col sistema che dicevate poco sopra, ovvero serpentina in acciaio o radiatore esterno, potremmo usare il sistema di tenere bagnato il radiatore e facciamo evaporare quell'acqua invece di quella dell'acquario.
Si lo so, è per fortuna direi, le temperature sono per la maggior parte dell'anno più fredde rispetto a quelle dell'acquario
Però col sistema che dicevate poco sopra, ovvero serpentina in acciaio o radiatore esterno, potremmo usare il sistema di tenere bagnato il radiatore e facciamo evaporare quell'acqua invece di quella dell'acquario.
- Gianky
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 13/06/25, 20:05
-
Profilo Completo
Raffreddiamo l'acquario in modo smart
Si esatto, è uno dei tanti kodi utilizzabili, come una vasca con ghiaccio o simili.
Consentendi non fare affidamento sull'evaporazione, proprio come avviene nei motori endotermici.
Poi, diciamoci la verità, di rado nelle nostre case si superano i 28 gradi (che sarebbero tollerabili da tante piante ed animali) e, inoltre, l'acquario ha una massa (tanto maggiore quanto più acqua ci va) contenuta in una vasca che (su almeno 5 lati) è coperta da vetro (che non è proprio un conduttore).
Questo significa che, tanto è più grande il nostro acquario, tanto più tempo ci vuole perchè si riscaldi.
Tanto minore è il delta di temperatura tra stanza e vasca, tanto più tempo ci vuole perchè si riscaldi.
Potremmo quindi:
A. Isolare ulteriormente la vasca.
B. Abbassare la temperatura della stanza
C. Forzare il movimento d'aria agevolando l'evaporazione dello strato più caldo d'acqua (con conseguente rabocco)
D. Raboccare con acqua più fredda senza aspettare l'evaporazione (scelta economica, ti risparmi il costo delle ventole)
E. Allestire uno scambiatore di calore che raffreddi l'acqua accumulando il calore in un altro liquido (acqua/acqua) esempio vasca con ghiaccio. (Non ha senso una ventola sullo scambiatore perchè l'aria è più calda dell'acqua e, al contrario, per assurdo la riscalderemmo).
Nella soluzione acqua acqua, potremmo, virtualmente, aumentare pa massa d'acqua dell'acquario, immergendo lo scambiatore in un'altra vasca.
Parliamo di sistemi che richiedono tempo per stabikizzare le temperature e che devono restare on tutta l'estate; esattamente come l'acquario ha una "resistenza" al riscaldamento, avrà una "resistenza" al raffreddamento ma raggiunta la soglia termica di equilibrio sarà meno probabile che se ne discosti.
Insomma, a mio parere, le ventole sono un accrocchio economico e grezzo ma che fa il suo sporco lavoro.
Uno scambiatore è più "elegante" e soprattutto lo puoi nascondere
Si esatto, è uno dei tanti kodi utilizzabili, come una vasca con ghiaccio o simili.
Consentendi non fare affidamento sull'evaporazione, proprio come avviene nei motori endotermici.
Poi, diciamoci la verità, di rado nelle nostre case si superano i 28 gradi (che sarebbero tollerabili da tante piante ed animali) e, inoltre, l'acquario ha una massa (tanto maggiore quanto più acqua ci va) contenuta in una vasca che (su almeno 5 lati) è coperta da vetro (che non è proprio un conduttore).
Questo significa che, tanto è più grande il nostro acquario, tanto più tempo ci vuole perchè si riscaldi.
Tanto minore è il delta di temperatura tra stanza e vasca, tanto più tempo ci vuole perchè si riscaldi.
Potremmo quindi:
A. Isolare ulteriormente la vasca.
B. Abbassare la temperatura della stanza
C. Forzare il movimento d'aria agevolando l'evaporazione dello strato più caldo d'acqua (con conseguente rabocco)
D. Raboccare con acqua più fredda senza aspettare l'evaporazione (scelta economica, ti risparmi il costo delle ventole)
E. Allestire uno scambiatore di calore che raffreddi l'acqua accumulando il calore in un altro liquido (acqua/acqua) esempio vasca con ghiaccio. (Non ha senso una ventola sullo scambiatore perchè l'aria è più calda dell'acqua e, al contrario, per assurdo la riscalderemmo).
Nella soluzione acqua acqua, potremmo, virtualmente, aumentare pa massa d'acqua dell'acquario, immergendo lo scambiatore in un'altra vasca.
Parliamo di sistemi che richiedono tempo per stabikizzare le temperature e che devono restare on tutta l'estate; esattamente come l'acquario ha una "resistenza" al riscaldamento, avrà una "resistenza" al raffreddamento ma raggiunta la soglia termica di equilibrio sarà meno probabile che se ne discosti.
Insomma, a mio parere, le ventole sono un accrocchio economico e grezzo ma che fa il suo sporco lavoro.
Uno scambiatore è più "elegante" e soprattutto lo puoi nascondere
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti