Will74 ha scritto: ↑ieri, 8:59
scusate l'intromissione ma sono incuriosito da quei valori, ammetto che non ho letto tutte le 14 pagine, a parte il GH da malawi, il pH com'è? vista la sprybar a cascata.
Tu pensa che ho appena finito di leggere tutte e 15 le pagine

Will74 ha scritto: ↑ieri, 8:59
Mi sembra di capire che ci sia fondo calcareo, quindi la CO
2 artificiale è da escludere o diventa un bel reattore di calcio,
Qui avrei da ridire, ho gestito tranquillamente per anni un acquario con fondo calcareo e CO
2. L'importante è mantenere un valore intorno a ph7 e se dai test le durezze aumentano fare un cambio in proporzione con osmosi. E di cambi ne ho fatti pochi tra l'altro
Will74 ha scritto: ↑ieri, 8:59
che cibo e quanto ne viene dato?
Io mi son fatto una idea. I valori sballati sono dati dal cibo e dall'alto carico organico (pesci più lumache).
Lenry99 ha scritto: ↑ieri, 9:10
Quindi cambia il 100% corretto?
Esatto. Un reset per partire con valori noti e che riteniamo accettabili per le piante e per la fauna
Lenry99 ha scritto: ↑ieri, 9:10
Ma a settembre proviamo a correggere le cose che non vanno o andiamo avanti cosi?
Se tutto va secondo i piani già con il secondo cambio le piante dovrebbero riprendersi e forse pure le alghe.
Vi chiederete, perché le alghe? Perché pure loro consumano azoto, fosfati e tutto il resto. E se i valori, nonostante le alghe non scendono è significativo di un eccesso bello e buono
Will74 ha scritto: ↑ieri, 9:32
Con le T5 a 4000k ero riuscito a far crescere delle stupende filamentose (che varietà non lo so) di un verde brillante che si muovevano in modo ipnotico con la corrente e filtravano meglio di un cerato,
Qui il problema è manco le alghe gliela fanno!
Ora se vuole cambiare il LED ben venga ma non è certo lui il problema
Aggiunto dopo 3 minuti 4 secondi:
Se siete d'accordo io propongo di aprire un nuovo Topic, sempre in alghe, partendo dal reset.