Chiedo aiuto per capire
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- claudiobutrichi
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 22/06/25, 17:41
-
Profilo Completo
Chiedo aiuto per capire
Buongiorno a tutti e grazie a chi risponderá. Chiedo aiuto ai più esperti.
Ho acquari da circa 12 anni ma non mi è mai successa una cosa del genere e non riesco a capire.
Ho, a quanto mi dice il test reagente JBL, il potassio alto, diciamo sui 60 mg/LT o più.
Il fatto che non mi fa capire il motivo è questo. Ho un impianto ad Osmosi inversa in casa ,per bere e naturalmente anche in acquario uso quest'acqua con aggiunta di sali Seachem "Equilibrium" . Tutti i dosaggi dei vari valori sono a posto da sempre ma, misurando così,quasi per curiosità il potassio mi sono accorto che risulta alto. Ho fatto una misurazione generale dei vari valori perché qualche pianta iniziava a presentare segni di sofferenza,tra cui una, dei fori nelle foglie che so essere possibile indice di scarsità proprio di Potassio.
Siccome ho trasferito la vasca su un nuovo mobile appropriato per la mia vasca da 200 litri, ho fatto uno svuotamento di almeno l'80% con relativo cambio. Pensavo che a questo punto il Potassio si sarebbe abbassato di molto ma invece niente.
Ho provato a misurare con i classici 15 ml di acqua dell' acquario ma la provetta restava sotto i 15 e quindi non si poteva vedere il risultato. Allora ho provato con 50 e 50 , di osmosi pura e la metà dell acquario ma ancora la crocetta del test non si vede e la misura non arriva al 15.
Ho fatto allora 12,5 di acqua di osmosi e 2,5 dell' acquario moltiplicando poi per 5 il risultato ed è così che ho visto che sono ancora a 60 e più.
La domanda è questa: possibile che dopo un cambio così grosso e mettendo acqua di osmosi pura ,senza aggiungere minerali prima di fare il test, il potassio sia ancora così alto?
L'impianto di casa è nuovo e perfettamente funzionante. Ho misurato i valori dell' acqua dell' impianto e sono perfetti. In vasca non ho nulla che possa dare Potassio in acqua . Non riesco a capire. Qualche esperto tra voi può darmi delucidazioni? Grazie mille!
Ho acquari da circa 12 anni ma non mi è mai successa una cosa del genere e non riesco a capire.
Ho, a quanto mi dice il test reagente JBL, il potassio alto, diciamo sui 60 mg/LT o più.
Il fatto che non mi fa capire il motivo è questo. Ho un impianto ad Osmosi inversa in casa ,per bere e naturalmente anche in acquario uso quest'acqua con aggiunta di sali Seachem "Equilibrium" . Tutti i dosaggi dei vari valori sono a posto da sempre ma, misurando così,quasi per curiosità il potassio mi sono accorto che risulta alto. Ho fatto una misurazione generale dei vari valori perché qualche pianta iniziava a presentare segni di sofferenza,tra cui una, dei fori nelle foglie che so essere possibile indice di scarsità proprio di Potassio.
Siccome ho trasferito la vasca su un nuovo mobile appropriato per la mia vasca da 200 litri, ho fatto uno svuotamento di almeno l'80% con relativo cambio. Pensavo che a questo punto il Potassio si sarebbe abbassato di molto ma invece niente.
Ho provato a misurare con i classici 15 ml di acqua dell' acquario ma la provetta restava sotto i 15 e quindi non si poteva vedere il risultato. Allora ho provato con 50 e 50 , di osmosi pura e la metà dell acquario ma ancora la crocetta del test non si vede e la misura non arriva al 15.
Ho fatto allora 12,5 di acqua di osmosi e 2,5 dell' acquario moltiplicando poi per 5 il risultato ed è così che ho visto che sono ancora a 60 e più.
La domanda è questa: possibile che dopo un cambio così grosso e mettendo acqua di osmosi pura ,senza aggiungere minerali prima di fare il test, il potassio sia ancora così alto?
L'impianto di casa è nuovo e perfettamente funzionante. Ho misurato i valori dell' acqua dell' impianto e sono perfetti. In vasca non ho nulla che possa dare Potassio in acqua . Non riesco a capire. Qualche esperto tra voi può darmi delucidazioni? Grazie mille!
Posted with AF APP
- Gianky
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 13/06/25, 20:05
-
Profilo Completo
Chiedo aiuto per capire
La butto lì, è possibile che si sia depositato nel fondo e spostando l'acquario lo hai messo in circolo?
Che fondo hai?
Edito
Ho trovato questa discussione in "fertilizzazione"
fertilizzazione-in-acquario-f21/eccesso ... KaSbYIs1k1
Spero ti aiuti
Che fondo hai?
Edito
Ho trovato questa discussione in "fertilizzazione"
fertilizzazione-in-acquario-f21/eccesso ... KaSbYIs1k1
Spero ti aiuti
- Questi utenti hanno ringraziato Gianky per il messaggio:
- claudiobutrichi (22/07/2025, 18:18)
- claudiobutrichi
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 22/06/25, 17:41
-
Profilo Completo
Chiedo aiuto per capire
Era già alto prima dello spostamento. Il fondo è sabbia
Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Ho già letto quella discussione in questi giorni,peraltro molto interessante. Grazie comunque
Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Ho già letto quella discussione in questi giorni,peraltro molto interessante. Grazie comunque
Posted with AF APP
- Elanor
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 19/03/25, 11:36
-
Profilo Completo
Chiedo aiuto per capire
Ciao, potrebbero essere i sali. Quelli che hai indicato contengono circa il 20% di potassio. Se poi lo integri anche con la fertilizzazione arrivi a valori alti.
Tieni conto che alcune linee commerciali di fertilizzanti contengono una bella quantità di potassio già loro, anche in quelli a elementi separati
Tieni conto che alcune linee commerciali di fertilizzanti contengono una bella quantità di potassio già loro, anche in quelli a elementi separati
- Questi utenti hanno ringraziato Elanor per il messaggio:
- claudiobutrichi (22/07/2025, 18:18)
- claudiobutrichi
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 22/06/25, 17:41
-
Profilo Completo
Chiedo aiuto per capire
Si quello lo capisco ma quello che non capisco è come sia possibile che dopo un cambio di acqua così grande e senza mettere i sali all' acqua di osmosi (l'80-85 % ) ci sia ancora così tanto Potassio in acqua. E oltretutto alcune piante ne danno segni di carenza
Posted with AF APP
- Rindez
- Messaggi: 4917
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Chiedo aiuto per capire
Che conducibilità hai un vasca?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
- claudiobutrichi (22/07/2025, 18:19)
Fosfati alti sempre 

- claudiobutrichi
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 22/06/25, 17:41
-
Profilo Completo
Chiedo aiuto per capire
Conducibilità sempre intorno ai 500 , se varia varia di poco in meno o in piu
Posted with AF APP
- nicolatc
- Messaggi: 7863
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Chiedo aiuto per capire
Cioè, dopo l'80% di cambio con acqua che dovrebbe essere di osmosi, quindi conducibilità 0, ti ritrovi ancora 500 µS/cm ?claudiobutrichi ha scritto: ↑22/07/2025, 16:49Conducibilità sempre intorno ai 500 , se varia varia di poco in meno o in piu
Se è così, allora, o l'acqua vecchia viaggiava sui 2000 µS/cm, e ora è scesa a 500 per la diluizione in acqua d'osmosi. oppure l'acqua di osmosi è acqua di rubinetto o della Brita.
Riguardo ai sali minerali, tieni conto che con un GH intorno a 6 gradi, il potassio è intorno ai 70 mg/l. Strano però che risulti ancora sui 60 mg/l dopo il cambio dell'80% con sola osmosi (sperché stavolta non hai aggiunto i sali minerali).
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
- claudiobutrichi (22/07/2025, 18:18)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- claudiobutrichi
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 22/06/25, 17:41
-
Profilo Completo
Chiedo aiuto per capire
Credo di aver capito . Scrivo qui le mie conclusioni a cui sono arrivato studiando il più possibile sull'argomento poi chi ne sa molto di più di me può dire se può essere giusto quello che dico Oppure no.
In vasca ho anche troppo Magnesio (ho comprato il test a reagente delle JBL ed ho potuto misurarlo).
Il troppo Magnesio , dovuto a due rocce che avevo in vasca (credo) entra in competizione col Potassio limitando l'assorbimento di quest' ultimo , che resta in vasca inutilizzato dalle piante che infatti mostrano una carenza di potassio con i fori sulle foglie. Può essere giusto? Perché se può essere così mettendo in vasca dell' osso di seppia grattugiato pian piano risolvo.
Può essere?
In vasca ho anche troppo Magnesio (ho comprato il test a reagente delle JBL ed ho potuto misurarlo).
Il troppo Magnesio , dovuto a due rocce che avevo in vasca (credo) entra in competizione col Potassio limitando l'assorbimento di quest' ultimo , che resta in vasca inutilizzato dalle piante che infatti mostrano una carenza di potassio con i fori sulle foglie. Può essere giusto? Perché se può essere così mettendo in vasca dell' osso di seppia grattugiato pian piano risolvo.
Può essere?
Posted with AF APP
- lucazio00
- Messaggi: 14684
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Chiedo aiuto per capire
È una bomba di potassio!
Aggiunto dopo 3 minuti 53 secondi:
Non può essere una carenza di potassio con 60 mg/l...per essere carenza di potassio a queste concentrazioni deve esserci una concentrazione di calcio e/o magnesio (GH) eccezionale!
Infatti può essere dovuto a un eccesso di potassio, i sintomi sono gli stessi... stranamente!
Aggiunto dopo 3 minuti 23 secondi:
Hai un fondo che a concentrazioni elevate di potassio l'ha sequestrato, poi quando la concentrazione di potassio è scesa col cambio d'acqua, il fondo lo ha ceduto all'acqua.
Probabilmente la concentrazione di potassio era anche sopra i 60 mg/l, poi il fondo sequestrandolo l'ha abbassato a 60 mg/l.
claudiobutrichi ha scritto: ↑21/07/2025, 21:45uso quest'acqua con aggiunta di sali Seachem "Equilibrium"
È una bomba di potassio!
Aggiunto dopo 3 minuti 53 secondi:
claudiobutrichi ha scritto: ↑21/07/2025, 21:45Ho fatto una misurazione generale dei vari valori perché qualche pianta iniziava a presentare segni di sofferenza,tra cui una, dei fori nelle foglie che so essere possibile indice di scarsità proprio di Potassio.
Non può essere una carenza di potassio con 60 mg/l...per essere carenza di potassio a queste concentrazioni deve esserci una concentrazione di calcio e/o magnesio (GH) eccezionale!
Infatti può essere dovuto a un eccesso di potassio, i sintomi sono gli stessi... stranamente!
Aggiunto dopo 3 minuti 23 secondi:
claudiobutrichi ha scritto: ↑21/07/2025, 21:45La domanda è questa: possibile che dopo un cambio così grosso e mettendo acqua di osmosi pura ,senza aggiungere minerali prima di fare il test, il potassio sia ancora così alto?
Hai un fondo che a concentrazioni elevate di potassio l'ha sequestrato, poi quando la concentrazione di potassio è scesa col cambio d'acqua, il fondo lo ha ceduto all'acqua.
Probabilmente la concentrazione di potassio era anche sopra i 60 mg/l, poi il fondo sequestrandolo l'ha abbassato a 60 mg/l.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti