Chiedo aiuto per capire

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
claudiobutrichi
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 22/06/25, 17:41

Chiedo aiuto per capire

Messaggio di claudiobutrichi » 23/07/2025, 21:07


Rindez ha scritto:
23/07/2025, 20:41
 
Provo a quotare ma non so fare per ora. .allora il fosforo intendo 2 , non equivale a 29 mg/litro? Non lo so probabilmente mi sbaglio. E si, in vasca .
Per le foto sia dei valori acqua di Viareggio sia delle Cabomba (sono tutte 3. Furcata) non so come si mettono .
La vasca è 200 litri e le luci sono a LED con spettro completo una, e bianca l'altra. Una della Hygger e una della Juwel 

Aggiunto dopo 23 secondi:
Sono riuscito a mettere le foto

Aggiunto dopo 42 secondi:
Nelle analisi del comune la durezza da 29 ma misurandola coi reagenti a me ha dato 11

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 4917
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Chiedo aiuto per capire

Messaggio di Rindez » 23/07/2025, 22:08

Ok...l'acqua sarebbe  buona...avrebbe solo bisogno di magnesio.
Il.valore in GH dovrebbe essere 16,2 e loro dichiarano 21,8...mantre tu misuri 11​ :)).
Tu che test usi?
 

Aggiunto dopo 56 secondi:
La.conducibilità che misuri quant'è? Nell'acqua di rete?

Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:

claudiobutrichi ha scritto:
23/07/2025, 21:08
allora il fosforo intendo 2

2 corrisponde a 2...non capisco che test stai usando?...i valori di cui parli mi fanno venire dei dubbi.

Aggiunto dopo 5 minuti 27 secondi:
Scusa ma se magari mettersi una foto reale e non una foto presa dal web ....sarebbe meglio.
Se vuoi una mano sarebbe il caso che non posti foto di altri...anche perché se la tu furcata a quell'aspetto non hai bisogno dei nostri consigli.
Anzi sarebbe il.caso che ce ne dai...

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7863
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Chiedo aiuto per capire

Messaggio di nicolatc » 23/07/2025, 22:33

Rindez ha scritto:
23/07/2025, 20:02
Scusate se mi intrometto...
:)) in realtà quello che si è intromesso e si deve scusare sono io!
E hai perfettamente ragione, avevo dato per scontato che l'acqua di rubinetto facesse schifo... (le bottiglie tenderei ad escluderle cme gestione in acquari da 200 litri o più).
E dalle analisi del gestore sembrano buone: tagliando con un terzo di rubinetto e due terzi di osmosi dovrebbe integrare solo il magnesio, e poi fertilizzare il potassio. :-bd
claudiobutrichi ha scritto:
23/07/2025, 21:08
.allora il fosforo intendo 2 , non equivale a 29 mg/litro?
in che senso?

Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
Rindez ha scritto:
23/07/2025, 22:16
Il.valore in GH dovrebbe essere 16,2 e loro dichiarano 21,8...mantre tu misuri 11​
il gestore idrico dichiara 29 (da calcolo attraverso calcio e magnesio), ma sono gradi francesi, quindi ci troviamo con GH 16 più o meno.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
claudiobutrichi
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 22/06/25, 17:41

Chiedo aiuto per capire

Messaggio di claudiobutrichi » 23/07/2025, 22:48


Rindez ha scritto:
23/07/2025, 22:16
Ok...l'acqua sarebbe buona...avrebbe solo bisogno di magnesio.
Il.valore in GH dovrebbe essere 16,2 e loro dichiarano 21,8...mantre tu misuri 11​ :)).
Tu che test usi?


Aggiunto dopo 56 secondi:
La.conducibilità che misuri quant'è? Nell'acqua di rete?

Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:

claudiobutrichi ha scritto:
23/07/2025, 21:08
allora il fosforo intendo 2

2 corrisponde a 2...non capisco che test stai usando?...i valori di cui parli mi fanno venire dei dubbi.

Aggiunto dopo 5 minuti 27 secondi:
Scusa ma se magari mettersi una foto reale e non una foto presa dal web ....sarebbe meglio.
Se vuoi una mano sarebbe il caso che non posti foto di altri...anche perché se la tu furcata a quell'aspetto non hai bisogno dei nostri consigli.
Anzi sarebbe il.caso che ce ne dai...

La foto è presa dal web perché avevo già le luci spente ma ti assicuro che la Cabomba è così. Che me ne verrebbe a dirti una cosa per un altra mentre cerco aiuto?
Uso test JBL
Dei valori dell' acqua di rubinetto posso solo dirti che non è sempre uguale, ad esempio un giorno il GH era a 11, quindici giorni dopo era a 16. Altro non so. 
La conducibilità me la dà uguale a quella che dichiarano.
Se ho bisogno di Magnesio, quale mi consigli?

Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Scusa, ti ho chiesto del Magnesio ma ho sbagliato visto che uso acqua di osmosi e li è quella della rete.

Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:

nicolatc ha scritto:
23/07/2025, 22:34
Rindez ha scritto:
23/07/2025, 20:02
Scusate se mi intrometto...
:)) in realtà quello che si è intromesso e si deve scusare sono io!
E hai perfettamente ragione, avevo dato per scontato che l'acqua di rubinetto facesse schifo... (le bottiglie tenderei ad escluderle cme gestione in acquari da 200 litri o più).
E dalle analisi del gestore sembrano buone: tagliando con un terzo di rubinetto e due terzi di osmosi dovrebbe integrare solo il magnesio, e poi fertilizzare il potassio. :-bd
claudiobutrichi ha scritto:
23/07/2025, 21:08
.allora il fosforo intendo 2 , non equivale a 29 mg/litro?
in che senso?

Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
Rindez ha scritto:
23/07/2025, 22:16
Il.valore in GH dovrebbe essere 16,2 e loro dichiarano 21,8...mantre tu misuri 11​
il gestore idrico dichiara 29 (da calcolo attraverso calcio e magnesio), ma sono gradi francesi, quindi ci troviamo con GH 16 più o meno.

A questo punto per favore, indicatemi una marca di Magnesio da comprare . grazie 

Posted with AF APP

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 4917
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Chiedo aiuto per capire

Messaggio di Rindez » 23/07/2025, 22:55


nicolatc ha scritto:
23/07/2025, 22:34
in realtà quello che si è intromesso e si deve scusare sono io!

penso che se ti intormetti spesso...siamo tutti contenti ​ =))

Aggiunto dopo 39 minuti 25 secondi:
Dipende da quanta acqua di rete userai.
Per integrare magnesio ti consiglio di usare solfato di magnesio epta idrato.
Che contiene il 10%scarso di magnesio (puoi considerare 10% tranquillamente).
Aggiungine per fare in modo che nell'acqua che usi per il.cambio stia in rapporto con il calcio tra il 3 e il 4...meglio tre nel tuo caso visto che parti da un eccesso di potassio importante.
(Il calcio dev'essere 3 o 4 volte più concentrato del.magnesio).
E fai cambi fino ad ottenere un valore in potassio non più alto del magnesio.
Da uguali o un pò poco più basso va bene.
 

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
claudiobutrichi
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 22/06/25, 17:41

Chiedo aiuto per capire

Messaggio di claudiobutrichi » 24/07/2025, 6:46


Rindez ha scritto:
23/07/2025, 23:35

nicolatc ha scritto:
23/07/2025, 22:34
in realtà quello che si è intromesso e si deve scusare sono io!

penso che se ti intormetti spesso...siamo tutti contenti ​ =))

Aggiunto dopo 39 minuti 25 secondi:
Dipende da quanta acqua di rete userai.
Per integrare magnesio ti consiglio di usare solfato di magnesio epta idrato.
Che contiene il 10%scarso di magnesio (puoi considerare 10% tranquillamente).
Aggiungine per fare in modo che nell'acqua che usi per il.cambio stia in rapporto con il calcio tra il 3 e il 4...meglio tre nel tuo caso visto che parti da un eccesso di potassio importante.
(Il calcio dev'essere 3 o 4 volte più concentrato del.magnesio).
E fai cambi fino ad ottenere un valore in potassio non più alto del magnesio.
Da uguali o un pò poco più basso va bene.
Quindi ricapitolando: Nicolatc mi ha consigliato 1 terzo acqua di rubinetto, 2 terzi di osmosi (però non so questo primo cambio almeno, di che percentuale devo farlo. 50%? 30? 20? Ditemelo voi.
Insomma, quanta acqua devo togliere e rimettere in acquario al momento? Grazie.
Questa è la mia Cabomba Furcata vista dall' alto , ora. 
Vi chiedo scusa che scrivendo ho fatto spesso del casino, ho fatto errori (ad esempio ho visto ora che ho scritto 29 mentre volevo scrivere 20 mg) , ma mi avete fatto un milione di domande un po' uno un po' l'altro e ad un certo punto non riuscivo più a seguire e non sapevo a chi rispondere.
Vi ringrazio del vostro aiuto.
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 4917
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Chiedo aiuto per capire

Messaggio di Rindez » 24/07/2025, 7:42

Segui le diluizioni suggerite da nicolatc...e aggiungi 8mg/l di magnesio con solfato diagnosio eptaidrato.
Arrivi ad avere um acqua per il cambio a circa 35 in calcio e circa 10,5 in magnesio.
Fai dei cambi del 30%...e...
Con 4 cambi...dovresti arrivare a circa 15 di potassio...che già sarà accettabile.
La furcata per mia esperienza preferisce valori ancora più bassi per esprimersi al meglio...ma sicuramemte starà già parecchio meglio.
Non dimenticarti però di mantenere azoto e fosforo entro valori buoni, idem per ferro e micro...ovviamente con i cambi abbassi tutto.
Dal colore della foto che hai postato sembra scarsa in ferto/micro...ma potrebbe tranquillamente essere dovuto al potassio molto alto.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
claudiobutrichi
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 22/06/25, 17:41

Chiedo aiuto per capire

Messaggio di claudiobutrichi » 24/07/2025, 9:08


Rindez ha scritto:
24/07/2025, 7:42
Segui le diluizioni suggerite da nicolatc...e aggiungi 8mg/l di magnesio con solfato diagnosio eptaidrato.
Arrivi ad avere um acqua per il cambio a circa 35 in calcio e circa 10,5 in magnesio.
Fai dei cambi del 30%...e...
Con 4 cambi...dovresti arrivare a circa 15 di potassio...che già sarà accettabile.
La furcata per mia esperienza preferisce valori ancora più bassi per esprimersi al meglio...ma sicuramemte starà già parecchio meglio.
Non dimenticarti però di mantenere azoto e fosforo entro valori buoni, idem per ferro e micro...ovviamente con i cambi abbassi tutto.
Dal colore della foto che hai postato sembra scarsa in ferto/micro...ma potrebbe tranquillamente essere dovuto al potassio molto alto.
 Ultimo post poi non vi rompo più.
Diciamo che cambio un 60 LT di acqua.
Di cui : 20 LT di rubinetto e 40 di osmosi.
20 LT di rubinetto, leggendo i dati del Comune danno 2080mg di calcio. (104x 20= 2080 mg)
Poi, con l'aggiunta di 8 mg/LT di magnesio come mi hai consigliato tu, danno 480 mg di  magnesio . Più 20 LT di acqua di rete hanno 143 mg che sommati alla somministrazione danno : 623 mg di magnesio.
Quindi 2080 mg di calcio e 623 mg di  Magnesio vengono introdotti in vasca.
Il Potassio deve arrivare a livello Magnesio come mi avete detto ,quindi circa 600 mg tra quello che ne viene dalla rete e la fertilizzazione?
Ho capito esatto o sbaglio?
Scusa , era l'ultimo e grazie ancora a tutti voi .

Posted with AF APP

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 4917
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Chiedo aiuto per capire

Messaggio di Rindez » 24/07/2025, 19:29

La facciamo più facile come conti se ti va.
Usando 1/3 di rete ed il resto osmotica i valori della rete che vai ad utilizzare sono divisi x 3 tutti indifferentemente.
Quindi dividi x tre il.calcio ed il magnesio.
Poi aggiungi il magnesio che ti serve per portarlo ad un valore di circa tre volte inferiore al.calcio.
Ovviamente la.quantità di magnesio va calcolata sui litri totali del cambio.
Per il potassio ovviamente non andrai ad aggiungerne...in quanto l'obbiettivo di questi cambi e proprio abbassarlo.
Quando dopo ripetuti cambi arriverai da avere un valore in potassio simile al.magnesio...potrai smettere di fare cambi  con questo scopo.
 

Aggiunto dopo 3 minuti 12 secondi:
Il solfato di magnesio epta idrato(sale inglese o sale di epsom...tutti sinonimi) lo trovi in rete o anche in farmacia.
Se lo.acquisti devi assicurarti che non contenga profumi...in quanto viene anche usato per usi cosmetici e anche se la probabilità che contenga profumo è bassa...la.sfiga come sappiamo è sempre presente.

Aggiunto dopo 5 minuti 57 secondi:
Noi normalmente usiamo soluzioni prediluite sciogliendo 300g/l di solfato di magnesio eptaidrato.
Ovviamente puoi anche farti una soluzione a concentrazione differente e della quantità che preferisci.
Sul forum esiste anche un calcolatore che ti aiuta nei conti se ne avessi bisogno...ma comunque considera che il magnesio come tale è presente in percentuale del 10% nel sale...quindi se tu facessi una soluzione a 300g/l di sale, il.magnesio contenuto in un ml di quella soluzione sarebbe pari a 30mg.
Quindi un ml sciolto in100litri di acqua alzerebbe il.magnesio di 0,3mg/l.
 

Aggiunto dopo 3 minuti 23 secondi:

claudiobutrichi ha scritto:
24/07/2025, 9:08
Ultimo post poi non vi rompo più.

chiedi chiedi...non preoccuparti...ma la.prossima volta se ti chiedo una foto...posta la tua...altrimenti se devo aiutarti a capire il.problema che la.pianta può avere diventa difficile...visto che le foto delle piante sul.web di solito sono in perfetta forma.
Anche se la prima che hai postato la.vedo un pò anemica​ :D .
Se qualcosa non è chiaro chiedi...ok?

Aggiunto dopo 17 minuti 42 secondi:
Quindi l'acqua di rete diluita(20+40) avrà 35mg/l di calcio e 2,4 di magnesio.

Dovrai quindi aggiungere (35÷3)-2,4=9.26mg/l di magnesio.
Quindi per 60 litri totali saranno circa 20ml di soluzione preparata a 300g/l di solfato di magnesio eptaidrato.
Ti torna?

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
claudiobutrichi
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 22/06/25, 17:41

Chiedo aiuto per capire

Messaggio di claudiobutrichi » 24/07/2025, 23:19

Mi torna e ti ringrazio tantissimo, mi sei stato utilissimo. Grazie davvero. 
Per la pianta, te l'ho detto il motivo, ero a luci spente e stamattina ti ho messo la mia che a me sembrava molto simile come colore a quella presa dal web. Ancora grazie e vi farò sapere 

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti