Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Marco32

- Messaggi: 151
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 04/03/24, 12:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x22
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 2
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Marco32 » 28/07/2025, 11:07
eccomi .. ieri sono andato in altro negozio a prendere acqua in osmosi..
Ho eseguito i test come consigliato, appena inizia a virare mi fermo.. i risultati sono:
GH 2
KH 2
conducibilità 16ppm , 32 µS/cm
possiamo darla per buona con questi valori?
a integrazione:
Marco32 ha scritto: ↑24/07/2025, 19:21
Sant’Anna:
GH 3
KH 3
Anche sui, a 2 inizia leggermente a virare
la conducibilità era 17ppm , 34 µS/cm
Domanda

:
se l'osmosi "buona" deve avere GH e KH uguali a 0, come faccio a verificarlo con il test?
cioè, se metto la prima goccia e inizia subito a virare vuole dire che è 1 !! zero non posso misurarlo in alcun modo.. sbaglio o mi sono perso qualcosa?
Marco32
-
cicerchia80
- Messaggi: 53933
- Messaggi: 53933
- Ringraziato: 9086
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1359
-
Grazie ricevuti:
9086
Messaggio
di cicerchia80 » 28/07/2025, 11:10
aldopalermo ha scritto: ↑27/07/2025, 10:44
Questo è il valore del test, bel momento in cui diventa giallo o verde. Non c'entra l'intensità.
esatto
aldopalermo ha scritto: ↑27/07/2025, 10:44
Un'acqua osmotica con durezze a 4 non è osmotica, O sbagli a fare il test oppure ti hanno venduto un'acqua "normale"
siccome riscontra il problema anche nella S.Anna, credo che sia la prima opzione, non nota il viraggio perché cambia alla prima goccia
aldopalermo ha scritto: ↑27/07/2025, 10:44
Non hai un conduttivimetro?
... strumento utilissimo, dalla conducibilità è facile risalire alla qualità delle osmosi
Aggiunto dopo 2 minuti 25 secondi:
Marco32 ha scritto: ↑28/07/2025, 11:07
conducibilità 16ppm , 32 µS/cm
possiamo darla per buona con questi valori?
...sono più bassi
32 µS corrisponde a max 1 punto di GH
Marco32 ha scritto: ↑28/07/2025, 11:07
la conducibilità era 17ppm , 34 µS/cm
quanto riporta in bottiglia?
Marco32 ha scritto: ↑28/07/2025, 11:07
se l'osmosi "buona" deve avere GH e KH uguali a 0, come faccio a verificarlo con il test?
con il conduttivimetro, e mi giocherei un euro che il tuo é un pochino starato per difetto (e chi se ne frega)
Aggiunto dopo 48 secondi:
Per eccesso, scusate
Stand by
cicerchia80
-
Marco32

- Messaggi: 151
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 04/03/24, 12:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x22
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 2
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Marco32 » 28/07/2025, 11:59
ciao,
cicerchia80 ha scritto: ↑28/07/2025, 11:13
aldopalermo ha scritto: ↑
ieri, 10:44
Un'acqua osmotica con durezze a 4 non è osmotica, O sbagli a fare il test oppure ti hanno venduto un'acqua "normale"
siccome riscontra il problema anche nella S.Anna, credo che sia la prima opzione, non nota il viraggio perché cambia alla prima goccia
nell'acqua con durezza 4 avevo misurato 154 µS/cm.. potrebbe quindi essere un'acquaccia

?
cicerchia80 ha scritto: ↑28/07/2025, 11:13
non nota il viraggio perché cambia alla prima goccia
non ho capito che vuol dire.. come faccio a vedere se è a zero
cicerchia80 ha scritto: ↑28/07/2025, 11:13
...sono più bassi
32 µS corrisponde a max 1 punto di GH
quindi 32 o valori vicini posso considerare 1 GH (vale anche per KH?)
cicerchia80 ha scritto: ↑28/07/2025, 11:13
quanto riporta in bottiglia?
è indicato 25,5 µS/cm
Marco32
-
cicerchia80
- Messaggi: 53933
- Messaggi: 53933
- Ringraziato: 9086
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1359
-
Grazie ricevuti:
9086
Messaggio
di cicerchia80 » ieri, 14:10
Marco32 ha scritto: ↑28/07/2025, 11:59
non ho capito che vuol dire.. come faccio a vedere se è a zero
non lo vedi....troppa poca differenza o diluisci il campione per poi moltiplicare x3 le gocce, oppure ti fidi del conduttivimetro
Marco32 ha scritto: ↑28/07/2025, 11:59
quindi 32 o valori vicini posso considerare 1 GH (vale anche per KH?)
se non si gioca con i sali, diciamo di si
Marco32 ha scritto: ↑28/07/2025, 11:59
indicato 25,5 µS/cm
qualche µS di scarto ci sta anche con strumenti professionali
Marco32 ha scritto: ↑28/07/2025, 11:59
nell'acqua con durezza 4 avevo misurato 154 µS/cm.. potrebbe quindi essere un'acquaccia ?
eh si...
35x4 siamo li
Stand by
cicerchia80
-
Marco32

- Messaggi: 151
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 04/03/24, 12:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x22
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 2
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Marco32 » ieri, 18:07
riepilogando possiamo dire che:
- con valori di conducibilità inferiori ai 30 µS/cm possiamo considerare KH 0
- un valore di circa 32/35 µS/cm vale 1 KH --> vale anche 1 GH?
- considerando 35 µS/cm = 1 KH posso considerare questa proporzione anche per valori più alti come detto prima (35x4=154 --> circa 4KH)
Marco32
-
aldopalermo
- Messaggi: 6675
- Messaggi: 6675
- Ringraziato: 826
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 7200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: fertile + Manado
- Flora: Hygrophila Polysperma
Sagittaria subulata
Cryptocoryne kesselman
Limnophyla sessiliflora
Echinodorus compacta
Hetheranthera costelifolia
Cryptocoryne Beckettii
- Fauna: Endler
Paracheidon innesi Neon
Crossocheilus siamensis
Ancistrus
Lumache varie
- Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
Senza riscaldatore
CO2 dal 19/11/23
Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
15/02/2023
Chihiros A801 8000K 7200 lumen al \00% (72 lm/l)
Chihiros Commander 1
- Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
rocce Dragon Stones
Flora:
Limnopyla sessiliflora
Sagittaria Subulata
Fauna:
25/01/23
Planorbarius
Endler
- Altri Acquari: 22/12/2023
Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
Senza filtro, senza riscaldatore, senza CO2
plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
Tronco
Flora
Anubias
Cryptocoryne Moehlmannii
Hygrophila Polysperma
limnophyla sessiliflora
Salvinia
-
Grazie inviati:
251
-
Grazie ricevuti:
826
Messaggio
di aldopalermo » oggi, 10:16
Marco32 ha scritto: ↑ieri, 18:07
con valori di conducibilità inferiori ai 30 µS/cm possiamo considerare KH 0
Sarebbe meglio una EC sotto 20. Più è vicina a zero, meglio è.

Aldo

___________
aldopalermo
-
cicerchia80
- Messaggi: 53933
- Messaggi: 53933
- Ringraziato: 9086
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1359
-
Grazie ricevuti:
9086
Messaggio
di cicerchia80 » oggi, 11:10
Marco32 ha scritto: ↑ieri, 18:07
con valori di conducibilità inferiori ai 30 µS/cm possiamo considerare KH 0
si, ma ragiona sempre a GH, il KH è una misura "inutile"
Marco32 ha scritto: ↑ieri, 18:07
un valore di circa 32/35 µS/cm vale 1 KH --> vale anche 1 GH?
vale più per il GH che per il KH
Il GH è l'alcalinità dell'acqua, e sulla conducibilità incide poco
Marco32 ha scritto: ↑ieri, 18:07
considerando 35 µS/cm = 1 KH posso considerare questa proporzione anche per valori più alti come detto prima (35x4=154 --> circa 4KH)
ragionando sempre a
GH, le acque naturali (salvo dovute eccezioni) sono perlopiù composte da bicarbonati di calcio, che insieme al magnesio (meno presente ) sono gli elementi che ne costituiscono il valore di conducibilità
Louis Claude Vincent ricavò che empiricamente ad un valore di °f corrisponde una determinata conducibilità
Per convertire da f° a GH basta dividere i gradi per 1.79
Questo articolo può tornare illuminante
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/pH-GH-KH-ec-riflessioni/
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti