Fosforo sempre a 0
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Ciccio89
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 24/03/25, 18:13
-
Profilo Completo
Fosforo sempre a 0
Buongiorno a tutti
Ho dato la prima fertilizzazione di Cifo fosforo in modo moderato per fare abituare la vasca al nuovo fertilizzante seguendo i vostri consigli. Ovvero 0,05 ml in 45 litri, dopo una settimana ho fatto i test e la trovo a 0. Ok
Allora ho aumentato la dose a 0,1 ml e dopo 2 giorni ho voluto fare i test ritrovando di nuovo a 0…
Nel dubbio di errori nel fare i test ho eseguito più volte il test ed ho anche fatto i test nella seconda vasca dove ho fertilizzato pure ed il fosforo era ad 1.. quindi non penso abbia sbagliato ad eseguire i test..
Può essere che devo aumentare ancora la dose visto che la vasca è abbastanza piantumata ed anche con molte emerse??
Se si, provo a dare ancora 0,1ml?
I valori attuali sono
pH tra 6,5 e 7
KH 3
GH 5
NO2- 0
N03 10
Fe 0,1
PO43- 0
Conducibilità 262
Grazie mille in anticipo
Ho dato la prima fertilizzazione di Cifo fosforo in modo moderato per fare abituare la vasca al nuovo fertilizzante seguendo i vostri consigli. Ovvero 0,05 ml in 45 litri, dopo una settimana ho fatto i test e la trovo a 0. Ok
Allora ho aumentato la dose a 0,1 ml e dopo 2 giorni ho voluto fare i test ritrovando di nuovo a 0…
Nel dubbio di errori nel fare i test ho eseguito più volte il test ed ho anche fatto i test nella seconda vasca dove ho fertilizzato pure ed il fosforo era ad 1.. quindi non penso abbia sbagliato ad eseguire i test..
Può essere che devo aumentare ancora la dose visto che la vasca è abbastanza piantumata ed anche con molte emerse??
Se si, provo a dare ancora 0,1ml?
I valori attuali sono
pH tra 6,5 e 7
KH 3
GH 5
NO2- 0
N03 10
Fe 0,1
PO43- 0
Conducibilità 262
Grazie mille in anticipo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- aldopalermo
- Messaggi: 6692
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Fosforo sempre a 0
Ciao,
aumenta la dose a 0,15 ml e dopo una settimana fai il test.
Non preoccuparti se il valore di PO43- supera 1, l'importante è che non va a zero
aumenta la dose a 0,15 ml e dopo una settimana fai il test.
Non preoccuparti se il valore di PO43- supera 1, l'importante è che non va a zero

- Questi utenti hanno ringraziato aldopalermo per il messaggio:
- Ciccio89 (23/07/2025, 10:54)
Aldo 
___________


___________
- Ciccio89
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 24/03/25, 18:13
-
Profilo Completo
- aldopalermo
- Messaggi: 6692
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
- Ciccio89
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 24/03/25, 18:13
-
Profilo Completo
Fosforo sempre a 0
Buongiorno @aldopalermo e tutti
È passata una settimana, ho appena finito di fare giro di test e il PO43- ed NO3- sono nuovamente a 0.
Credo proprio che alle mie piante piace ciucciare
Parlando del fosforo ricapitolando ho dato
0,1ml il giorno 21/07 , dopo 2 giorni lo trovo a 0 e do 0,15ml il giorno 23/07,
passata una settimana circa (29/07 oggi) e di nuovo a 0 .
Oggi Ho dato nuovamente 0,15ml, come faccio per non arrivare a fine settimana a 0 ??
Somministro altri 0,15ml tra 3 giorni??
Poi ci sono gli NO3- che sono tornati a 0 anche loro.. inizio con qualche goccia di Cifo azoto che non ho mai dato o continuo con altri 4 ml di NK?? La conducibilità per adesso oscilla sempre tra 200 e 260.
Oggi è a 240 µS/cm.
Grazie sempre dell’aiuto
Allego foto panoramica della vasca con le piante e il diario
È passata una settimana, ho appena finito di fare giro di test e il PO43- ed NO3- sono nuovamente a 0.
Credo proprio che alle mie piante piace ciucciare

Parlando del fosforo ricapitolando ho dato
0,1ml il giorno 21/07 , dopo 2 giorni lo trovo a 0 e do 0,15ml il giorno 23/07,
passata una settimana circa (29/07 oggi) e di nuovo a 0 .
Oggi Ho dato nuovamente 0,15ml, come faccio per non arrivare a fine settimana a 0 ??
Somministro altri 0,15ml tra 3 giorni??
Poi ci sono gli NO3- che sono tornati a 0 anche loro.. inizio con qualche goccia di Cifo azoto che non ho mai dato o continuo con altri 4 ml di NK?? La conducibilità per adesso oscilla sempre tra 200 e 260.
Oggi è a 240 µS/cm.
Grazie sempre dell’aiuto
Allego foto panoramica della vasca con le piante e il diario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Ciccio89
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 24/03/25, 18:13
-
Profilo Completo
- lucazio00
- Messaggi: 14681
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Fosforo sempre a 0
Raddoppia la dose o la frequenza di dosaggio!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Ciccio89
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 24/03/25, 18:13
-
Profilo Completo
Fosforo sempre a 0
con il fosforo pensavo di fare così, dare altri 0,15ml a 2 tre giorni di distanza per tenere sotto controllo NO2- e cercare di non arrivare a 0 dopo 1 settimana.
Riguardo NO3- non saprei regolarmi per il discorso potassio… comunque leggendo articoli sempre qui sul forum ho visto che delle radici avventizie e delle macchioline marroni sulle foglie o ingiallimento e perdita delle foglie basali può essere sintomo di carenza dí potassio quindi ho ridato il fertilizzante NK Per reintegrare anche il potassio… ne ho dato 5 ml questa volta.. ho anche misurato la conducibilità prima di somministrare che era di 240us/cm, stasera la misuro un’altra volta così vedo di quanto è salita, e nei giorni successivi vedere se scende nuovamente..
Spero che sto facendo nel modo corretto 
Grazie @lucazio00
Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
con il fosforo pensavo di fare così, dare altri 0,15ml a 2 tre giorni di distanza per tenere sotto controllo NO2- e cercare di non arrivare a 0 dopo 1 settimana.
Riguardo NO3- non saprei regolarmi per il discorso potassio… comunque leggendo articoli sempre qui sul forum ho visto che delle radici avventizie e delle macchioline marroni sulle foglie o ingiallimento e perdita delle foglie basali può essere sintomo di carenza dí potassio quindi ho ridato il fertilizzante NK Per reintegrare anche il potassio… ne ho dato 5 ml questa volta.. ho anche misurato la conducibilità prima di somministrare che era di 240us/cm, stasera la misuro un’altra volta così vedo di quanto è salita, e nei giorni successivi vedere se scende nuovamente..
Spero che sto facendo nel modo corretto

Grazie @lucazio00
Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
Sintomi presenti nelle mie piante
- Rindez
- Messaggi: 4915
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Fosforo sempre a 0
Per i.fosfati non preoccuparti se alzi la.dose...come dice lucazio00...aumentali.
Se usi cifo fosforo per i fosfati...preferibilmente dosalo dopo lo spegnimento delle luci.
Se usi cifo fosforo per i fosfati...preferibilmente dosalo dopo lo spegnimento delle luci.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Ciccio89
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 24/03/25, 18:13
-
Profilo Completo
Fosforo sempre a 0
ciao @Rindez é quello che vorrei fare è sto facendo, però ho diviso le dosi perché 0,3ml mi da allerta di NO2- a 1,5mg/l.
Vorrei dare il restante fertilizzante da arrivare a 0,3ml dopo 2 giorni dalla prima dose misurando prima NO2- per vedere se sono tornati a 0 dopo la prima dose. Corretto??
questo non lo sapevo grazie del consiglio 
Volevo invece capire come comportarmi con il fertilizzante NK…
Leggendo qualche articolo e altri topic anche più datati qui sul forum apprendo che c’è un legame con la conducibilità e la concimazione del potassio in quanto i sali disciolti nell’acqua aumentano la conducibilità elettrica…
Ma fino a che quantità si può integrare il potassio?
Come faccio a capirlo se serve o sono in eccesso appunto con il conduttivimetro?
Ultima domanda spero 
Se per esempio devo aggiungere 20 o 25 mg/l di potassio con NK, non eccedo in nitrati??
Scusate per le tante domande ma vorrei capire ed imparare
Grazie mille in anticipo
ciao @Rindez é quello che vorrei fare è sto facendo, però ho diviso le dosi perché 0,3ml mi da allerta di NO2- a 1,5mg/l.
Vorrei dare il restante fertilizzante da arrivare a 0,3ml dopo 2 giorni dalla prima dose misurando prima NO2- per vedere se sono tornati a 0 dopo la prima dose. Corretto??
questo non lo sapevo grazie del consiglio

Volevo invece capire come comportarmi con il fertilizzante NK…
Leggendo qualche articolo e altri topic anche più datati qui sul forum apprendo che c’è un legame con la conducibilità e la concimazione del potassio in quanto i sali disciolti nell’acqua aumentano la conducibilità elettrica…
Ma fino a che quantità si può integrare il potassio?
Come faccio a capirlo se serve o sono in eccesso appunto con il conduttivimetro?
Ultima domanda spero

Se per esempio devo aggiungere 20 o 25 mg/l di potassio con NK, non eccedo in nitrati??
Scusate per le tante domande ma vorrei capire ed imparare

Grazie mille in anticipo