Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
lucazio00
- Messaggi: 14679
- Messaggi: 14679
- Ringraziato: 2512
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
628
-
Grazie ricevuti:
2512
Messaggio
di lucazio00 » 01/08/2025, 12:27
Ciccio89 ha scritto: ↑01/08/2025, 12:20
uso il Cifo fosforo non saprei
Nemmeno io, mai usato!
Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Ciccio89 ha scritto: ↑01/08/2025, 12:20
potresti spiegarmi meglio , dove lo trovo il fosfato monopotassico?
Scusa la mia ignoranza
Negozi di prodotti chimici per laboratorio, anche online ovviamente!
Aggiunto dopo 24 secondi:
Ciccio89 ha scritto: ↑01/08/2025, 12:20
Grazie mille non lo sapevo
Io ho usato acqua Levissima per il mio acquario dove dice che il calcio è 23,1 mg/l quindi non dovrei superare all’incirca i 10mg/l di potassio,corretto??
Esatto!
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
- Ciccio89 (01/08/2025, 13:55)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Rindez
- Messaggi: 4895
- Messaggi: 4895
- Ringraziato: 1014
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
332
-
Grazie ricevuti:
1014
Messaggio
di Rindez » 01/08/2025, 12:30
8..9 euro il kg.
Con circa 30g/l fai una soluzione che per ogni ml aggiunto in 100litri alza i fosfati di 0,2mg/l
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
- Ciccio89 (01/08/2025, 13:54)
Fosfati alti sempre

Rindez
-
Ciccio89

- Messaggi: 91
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 24/03/25, 18:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Favignana
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 3621
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: SABBIA FINE 0,3-0,9MM NERA AMTRA
- Flora: Anubias nana bonsai
Anubias nana round leaf
Bucephalandra brownie ghost
Nimphaea Tiger lotus red
Riccardia graffei
Muschio di Java
Eleocharis sp minima
Nomaphilla corymbosa
Legenandra meeboldii red
Microsorum pteropus
Bacopa monnieri
Lobelia cardinalis
Rotala blood red
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila polisperma
Salvinia minima
Salvinia cucculata
PIANTA EMERSA
Tradescantia, photos, dieffenbachia, Nephrolepis (felce di Boston), chamaedorea, lobelia cardinalis,
Monstera, orchidea
- Fauna: Physe
Planorbis planorbis
1 Betta splendes
8 trigonostigma hengeli
1 danio margaritatus (rasbora galaxy)
3 Caridina blue dreem
1 caridina red cherry
+ Avannotti di Caridina
- Altre informazioni: Acquario allestito con filtro eden 60 modificato il senso di circolazione ( prima parte meccanica con lana di pearlon e dopo parte biologica)
Niente CO2 al momento
- Secondo Acquario: Data di avvio 11/06/2025
20 litri netti
40x25x28
Sfondo nero
Con filtro a zainetto wave Niagra 190
Plafoniera della Dennerle Nano light 9 Watt 6500°K con riflettore, 600 lumen.
Niente CO2
FLORA
Rotala Rotundifolia(Pink Baby Tears)
Anubias
Hygrophila Polisperma
Muschio di Java
FAUNA
8 Caridina red cherry
1 coppia di endler
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ciccio89 » 01/08/2025, 16:56
lucazio00 ha scritto: ↑01/08/2025, 12:29
anche online ovviamente!
Grazie mille @
lucazio00
Credo che lo manderò a prendere, perché leggendo diversi post qui sul forum, ho appreso che la forma ammoniacale favorisce le filamentose… specialmente in vasche giovani come la mia
Ed a me mi si sta riempendo pian piano l’acquario..
Un giorno si ed uno no le tolgo meccanicamente ma sono diventate insistenti da quando ho iniziato a fertilizzare con il Cifo fosforo.
Per forma ammoniacale mi limito solo quando sono ok di potassio ed userò il Cifo azoto al posto di NK.
Per le dosi farò come ha detto @
Rindez, 30gr in 1 litri di acqua demineralizzata ed userò il calcolatore dei fertilizzanti del forum.
Ciccio89
-
Rindez
- Messaggi: 4895
- Messaggi: 4895
- Ringraziato: 1014
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
332
-
Grazie ricevuti:
1014
Messaggio
di Rindez » 01/08/2025, 17:03
Ciccio89 ha scritto: ↑01/08/2025, 16:56
forma ammoniacale favorisce le filamentose…
si la.parte ammoniacale avvantaggia le filamentose, per questo ti avevo suggerito di dosarlo dopo lo spegnimento delle luci.
Le piante assorbono sicuramente l'ammonio anche a.luci spente...le.alghe in teoria no.
Anche il cifo azoto contiene una parte ammoniacale...quindi frutterei lo stesso stratagemma.
Se tu non avessi il potassio alto...nel periodo filamentose sarebbe più idoneo usare il nitrato di potassio...ma comumque le.filamentose vengo debellate indipendentemente dalla forma di azoto che usi, quando le piante sono in forma e la componente batterica in vasca è anche lei a regime di forma.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
- Ciccio89 (01/08/2025, 18:27)
Fosfati alti sempre

Rindez
-
lucazio00
- Messaggi: 14679
- Messaggi: 14679
- Ringraziato: 2512
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
628
-
Grazie ricevuti:
2512
Messaggio
di lucazio00 » ieri, 11:28
Rindez ha scritto: ↑01/08/2025, 17:03
Le piante assorbono sicuramente l'ammonio anche a.luci spente...le.alghe in teoria no.
Non ne sarei così sicuro...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Rindez
- Messaggi: 4895
- Messaggi: 4895
- Ringraziato: 1014
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
332
-
Grazie ricevuti:
1014
Messaggio
di Rindez » ieri, 11:49
Che le piante lo assorbono senza luce dovrebbe essere certo.
Che lo facciano anche le alghe...boooo...
Tanto vale sfruttare la possibilità nel caso ci fosse.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti