Ho un problema con il fondo allofano

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Betta42
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 09/08/25, 18:12

Ho un problema con il fondo allofano

Messaggio di Betta42 » 09/08/2025, 19:30

Salve a tutti  sono nuovo ho bisogno di informazioni io voglio allestire un cubo di 16 litri per un betta è un 28x23x26 come fondo volevo mettere il scapersoil dell'oase io non ho mai utilizzato un fondo allofano e vorrei capire come stabilizzare e procedere con  la maturazione in termine di KH e GH. Ho sentito dire che devo mettere per le prime settimane fluorish potassium e fluorish excel ma ora ho solo più confusione perfavore datemi qualche dritta.​ :-??

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8905
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Ho un problema con il fondo allofano

Messaggio di Duca77 » 09/08/2025, 19:46

Ti sposto in allestimento

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Duca77 per il messaggio:
Betta42 (09/08/2025, 20:44)
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
Betta42
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 09/08/25, 18:12

Ho un problema con il fondo allofano

Messaggio di Betta42 » 09/08/2025, 20:38

Ok grazie

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48310
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Ho un problema con il fondo allofano

Messaggio di Monica » 10/08/2025, 8:36

​Ciao 😊
Betta42 ha scritto:
09/08/2025, 19:30
vorrei capire come stabilizzare e procedere
Solitamente come indicazioni del produttore ma volendo inserire un Betta non mi complicherei la vita e utilizzerei un fondo inerte molto più facile come gestione 😊
 

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53958
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Ho un problema con il fondo allofano

Messaggio di cicerchia80 » 10/08/2025, 12:14

Betta42 ha scritto:
09/08/2025, 19:30
Ho sentito dire che devo mettere per le prime settimane fluorish potassium e fluorish excel
scusa il semi-ot, ma questo non c'entra nulla con il tipo di fondo che si sceglie, avrebbe senso forse se ti si avesse suggerito del bicarbonato di potassio per tamponare il KH, ma non 2 pezzi di una linea di fertilizzanti molto ampia per avere tutto il protocollo
Stand by

Avatar utente
Betta42
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 09/08/25, 18:12

Ho un problema con il fondo allofano

Messaggio di Betta42 » 10/08/2025, 14:20

Monica,io nel nuovo allestimento ho scelto alcune piante che prendono nutrimento dal fondo tipo Cryptocoryne parva limnophila sessiliflora e vallisneria torta quindi un fondo inerte non mi sembra idoneo
 

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48310
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Ho un problema con il fondo allofano

Messaggio di Monica » 10/08/2025, 16:48


Betta42 ha scritto:
10/08/2025, 14:20
quindi un fondo inerte non mi sembra idoneo

È intervenuto cicerchia nel topic che saprà spiegarti sicuramente meglio di me come gestire al meglio quel fondo se vorrai metterlo 😊 ma ti assicuro che ti sbagli, un fondo inerte con stick o Tabs per le piante che si nutrono dal fondo è adatto anche a plantacquari con piante esigenti, solo molto meno complicato 😊 

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53958
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Ho un problema con il fondo allofano

Messaggio di cicerchia80 » 10/08/2025, 18:13

Monica ha scritto:
10/08/2025, 16:48
un fondo inerte con stick o Tabs per le piante che si nutrono dal fondo è adatto anche a plantacquari con piante esigenti, solo molto meno complicato
Quoto (per altro l'acquario di Monica è quello nel logo di pagina del forum)

Tornando al fondo
Lo chiamano allofano fertile per fregare la gente, non è fertile, è allofano🤷
Qualsiasi fondo allofano ha le proprietà che vantano (allofane sono un tipo di terra), oltre alla fase transitoria di abbassare le durezze, poi smette, ha l'eterna capacità di effettuare scambi cationici tra fondo e colonna
In soldoni...se al terreno manca potassio, se lo prende dall'acqua, se manca ferro in acqua lui lo cede e così via per tutti gli ioni metallici che entrano in gioco nella ferrilizzazione
Questo lo rende difficiluccio da gestire (non impossibile), perché non ci si può attenere alle dosi del fertilizzanti (soprattutto se consigliano a cavolo i due flaconi citati sopra)
Per altro excel non è un fertilizzante, ma un coadiuvante/semi sostituto della CO2🤷
Se ci tieni a mettere quel fondo, siamo qui :-bd
Però sappi che tutti i principali test diventano essenziali, compreso ferro e potassio, e vale la regola che vasca piccola=più difficile da gestire, per il resto lo ha avuto un mio amico che punta molto all'acquascaping (poi lo ha rimosso appunto perché non in grado di gestirlo) e posso dire che piantumare in quel fondo è un viaggio sensoriale di comodità 😆
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Spumafire (10/08/2025, 19:48)
Stand by

Avatar utente
Betta42
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 09/08/25, 18:12

Ho un problema con il fondo allofano

Messaggio di Betta42 » 12/08/2025, 16:44

Scusatemi non ho bene capito come posso stabilizzare il fondo per esempio io quando dovrò allestire il nuovo acquario (inizio settembre) nei miei 16 litri d'acqua vorrei questi valori :
pH 6,5
KH 4
GH 7
Io nei 16 litri dovrò mettere i sali del KH  per alzare il KH di 4 ma poi una volta inserita l'acqua in acquario il KH scenderà sicuramente a 0 (data la capacità del fondo allofano di assorbire i carbonati) e io in quel momento dovrò continuare ad aggiungere i sali finché il fondo non sarà saturo e quindi non assorbirà più i carbonati?

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5245
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Ho un problema con il fondo allofano

Messaggio di Spumafire » 12/08/2025, 19:31


Betta42 ha scritto:
12/08/2025, 16:44
Io nei 16 litri dovrò mettere i sali del KH  per alzare il KH di 4 ma poi una volta inserita l'acqua in acquario il KH scenderà sicuramente a 0 (data la capacità del fondo allofano di assorbire i carbonati) e io in quel momento dovrò continuare ad aggiungere i sali finché il fondo non sarà saturo e quindi non assorbirà più i carbonati?

Se vai di sola osmosi ricostruita,dovrai mettere sali per alzare le durezze che scendono,però attenzione al tipo di sali che userai.
Ti dico così perché alcuni sali alzano anche altri valori e rischieresti un accumulo indesiderato​ ;)
Però qui stiamo andando un po’ sul chimico ed è meglio se apri in sezione chimica​ :)
 
Ma l’acqua di rubinetto non ti va di prenderla in considerazione?
Questi utenti hanno ringraziato Spumafire per il messaggio:
Betta42 (13/08/2025, 21:31)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nifo e 3 ospiti