Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
Dario85

- Messaggi: 344
- Messaggi: 344
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 07/05/24, 19:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 920
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine ,no substrato fertile
- Flora: anubias
Hygrophila polisperma
egeria densa
muschio
bacopa caroliniana
- Fauna: 3 corydoras paleatus
3 platy
- Altre informazioni: Filtro a zainetto 180l/h caricato con spugna media, lana e cannolicchi. NoCO2
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Dario85 » 11/08/2025, 22:36
Intanto posso potare i rami piu colpiti di bacopa? Sono proprio pieni e parecchie foglie rovinatissime
Posted with AF APP
Dario85
-
Topo
- Messaggi: 8079
- Messaggi: 8079
- Ringraziato: 1477
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
427
-
Grazie ricevuti:
1477
Messaggio
di Topo » 12/08/2025, 22:37
Ciao intanto metti delle foto così vediamo
Topo
-
Dario85

- Messaggi: 344
- Messaggi: 344
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 07/05/24, 19:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 920
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine ,no substrato fertile
- Flora: anubias
Hygrophila polisperma
egeria densa
muschio
bacopa caroliniana
- Fauna: 3 corydoras paleatus
3 platy
- Altre informazioni: Filtro a zainetto 180l/h caricato con spugna media, lana e cannolicchi. NoCO2
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Dario85 » 13/08/2025, 9:00
Non si vede molto bene, dal vivo è peggio
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dario85
-
Dario85

- Messaggi: 344
- Messaggi: 344
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 07/05/24, 19:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 920
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine ,no substrato fertile
- Flora: anubias
Hygrophila polisperma
egeria densa
muschio
bacopa caroliniana
- Fauna: 3 corydoras paleatus
3 platy
- Altre informazioni: Filtro a zainetto 180l/h caricato con spugna media, lana e cannolicchi. NoCO2
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Dario85 » 17/08/2025, 12:10
Ciao @
Lenry99,ciao @
Topo posto altre foto nelle quali si vedono bene come le foglie siano coperte di alghe, oltra ad essere presenti sui vetri e i legni,le rocce. Vorrei almeno capire di che alghe si tratta,che ne pensate?
Dopo la morte di un pesciolino ho avuto valori di nitrati quasi a 50, e fosfati a 4. Sono a.6 ore di fotoperiodo dopo aver cambiato lampada
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dario85
-
Lenry99
- Messaggi: 1010
- Messaggi: 1010
- Ringraziato: 110
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino e Alice castello vc
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 87*87*120 trigon 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 12000
- Temp. colore: 6500 e 11000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hemianthus Callitrichoides "Cuba" in vitro
Riccia Fluitans in Vitro
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Alternanthera Reineckii mini in vitro
Anubias Barteri var. Nana "Pangolino"
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia palustris Super Red
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii Brown
bucephalandra catherine
bucephalandra deep purple
- Fauna: 11 Emperor tetra
12 Cardinali
4 Rasbora Galaxy
12 Petitella
2 Crossocheilus siamensis
6 Brachydanio rerio Gold
6 caridina multidentata
30 neocaridine
-
Grazie inviati:
359
-
Grazie ricevuti:
110
Messaggio
di Lenry99 » 18/08/2025, 0:01
Dario85 ha scritto: ↑17/08/2025, 12:10
nitrati quasi a 50, e fosfati a 4
Ciao caro. si sono abbassati oppure sempre alti?
Purtroppo un corpo in decomposizione può alzare questi valori...


Lenry99
-
Dario85

- Messaggi: 344
- Messaggi: 344
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 07/05/24, 19:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 920
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine ,no substrato fertile
- Flora: anubias
Hygrophila polisperma
egeria densa
muschio
bacopa caroliniana
- Fauna: 3 corydoras paleatus
3 platy
- Altre informazioni: Filtro a zainetto 180l/h caricato con spugna media, lana e cannolicchi. NoCO2
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Dario85 » 18/08/2025, 0:05
Ciao Lenry99, non li ho ancora rimisurati, probabilmente è quella la causa perché non ho apportato nessuna modifica alla vasca. Per quanto riguarda le alghe sapresti dirmi cosa sono? Le trovo ovunque, sulle piante, gli arredi,i vetri e perfino su qualche lumachina oltre che sul tubicino del filtro. Non capisco come eliminarle
Posted with AF APP
Dario85
-
Lenry99
- Messaggi: 1010
- Messaggi: 1010
- Ringraziato: 110
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino e Alice castello vc
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 87*87*120 trigon 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 12000
- Temp. colore: 6500 e 11000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hemianthus Callitrichoides "Cuba" in vitro
Riccia Fluitans in Vitro
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Alternanthera Reineckii mini in vitro
Anubias Barteri var. Nana "Pangolino"
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia palustris Super Red
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii Brown
bucephalandra catherine
bucephalandra deep purple
- Fauna: 11 Emperor tetra
12 Cardinali
4 Rasbora Galaxy
12 Petitella
2 Crossocheilus siamensis
6 Brachydanio rerio Gold
6 caridina multidentata
30 neocaridine
-
Grazie inviati:
359
-
Grazie ricevuti:
110
Messaggio
di Lenry99 » 18/08/2025, 7:56
Ciao caro, secondo me sono alghe verdi a pelliccia fanno sempre parte delle filamentose.
Dario85 ha scritto: ↑18/08/2025, 0:05
Non capisco come eliminarle
Appena puoi posta i valori NO
3- PO
43- 

Lenry99
-
Dario85

- Messaggi: 344
- Messaggi: 344
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 07/05/24, 19:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 920
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine ,no substrato fertile
- Flora: anubias
Hygrophila polisperma
egeria densa
muschio
bacopa caroliniana
- Fauna: 3 corydoras paleatus
3 platy
- Altre informazioni: Filtro a zainetto 180l/h caricato con spugna media, lana e cannolicchi. NoCO2
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Dario85 » 18/08/2025, 16:40
Ciao @
Lenry99 credo di poterlo fare domani, ascolta per la situazione delle piante, in particolare mi riferisco alla bacopa, essendo cosi piena immagino non si riprenda da sola, la potrei sostituire con cosa? Avevo pensato di inserire qualche galleggiante. In questo caso la lampada a 5/6 centimetri dalla superficie è un problema?
Posted with AF APP
Dario85
-
Lenry99
- Messaggi: 1010
- Messaggi: 1010
- Ringraziato: 110
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino e Alice castello vc
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 87*87*120 trigon 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 12000
- Temp. colore: 6500 e 11000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hemianthus Callitrichoides "Cuba" in vitro
Riccia Fluitans in Vitro
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Alternanthera Reineckii mini in vitro
Anubias Barteri var. Nana "Pangolino"
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia palustris Super Red
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii Brown
bucephalandra catherine
bucephalandra deep purple
- Fauna: 11 Emperor tetra
12 Cardinali
4 Rasbora Galaxy
12 Petitella
2 Crossocheilus siamensis
6 Brachydanio rerio Gold
6 caridina multidentata
30 neocaridine
-
Grazie inviati:
359
-
Grazie ricevuti:
110
Messaggio
di Lenry99 » 18/08/2025, 17:49
Dario85 ha scritto: ↑18/08/2025, 16:40
mi riferisco alla bacopa, essendo cosi piena immagino non si riprenda da sola,
Ciao Dario, non puoi provare a salvarla?
Se hai h2o2 fai 100 ml di h2o2 e 1000 ml di acqua in un contenitore, poi immergi la pianta per 2/3 minuti lasciando fuori le radici, poi la sciacqui e la rimpianti.
Per le galleggianti non credo ci siano problemi per la plafoniera visto che non è molto potente. Il problema e' che potresti creare ombra e le piante sotto potrebbero soffrire.
Puoi provare a delimitarle
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acq ... -acquario/


Lenry99
-
Dario85

- Messaggi: 344
- Messaggi: 344
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 07/05/24, 19:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 920
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine ,no substrato fertile
- Flora: anubias
Hygrophila polisperma
egeria densa
muschio
bacopa caroliniana
- Fauna: 3 corydoras paleatus
3 platy
- Altre informazioni: Filtro a zainetto 180l/h caricato con spugna media, lana e cannolicchi. NoCO2
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Dario85 » 18/08/2025, 19:35
Grazie per i consigli, si in effetti avevo pensato di delimitare per fare ombra alle anubias sotto. Dovendo togliere la bacopa vale la pena provare a salvarla con l'acqua ossigenata.
Posted with AF APP
Dario85
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti