Sterbai scurito: mimetico?

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Avatar utente
Clacla
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 24/08/24, 21:49

Sterbai scurito: mimetico?

Messaggio di Clacla » 15/08/2025, 23:38

Ho adottato qualche mese fa un paio di cory sterbai, ancora molto giovani. 
Oggi ho notato che uno dei due, il più grossetto - forse una femmina - sta diventando scuro. Cioè, quando l'ho preso, era diciamo argentato e pigmentato di nero, con la pigmentatura più evidente. Ora è molto scuro lo sfondo e i pigmenti si vedono molto meno.
Per il resto, nuota, mangia, interagisce e si comporta come tutti gli altri compagni di fondo.
Può essere che, stando in perenne compagnia di una decina di cory aeneus schulzei, quelli scurissimi quasi neri, si stia mimetizzando anche lui adattandosi al fondo e ai compagni per integrarsi? Mai sentita una cosa del genere, prima? Ho cercato un po' in giro, ma non trovo occorrenze su un fenomeno simile.
 
PS: l'altro sterbai più piccolo - credo maschio - è rimasto più chiaro come quando l'ho comprato. Però è meno integrato rispetto al compagno e agli altri aeneus, resta più nascosto e si è accasato in un suo territorio, a metà tra un tronco e una grotta.

Aggiunto dopo 4 minuti 56 secondi:
aggiungo, ho trovato in giro questa foto degli Sterbai: preciso che questi in foto non sono i miei due, ma la foto rende bene l'idea della differenza di colore dei miei... ora non so se a questo punto è normale che le femmine siano così più scure dei maschi
 


Immagine
La Signora dei Corydoras (cit.)
Ricorda: per ogni lumaca che vedi, ce ne sono almeno 10 che non hai ancora visto.

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8941
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Sterbai scurito: mimetico?

Messaggio di Duca77 » 16/08/2025, 13:03

Sposto in pesci da fondo, non penso sia una malattia.

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3901
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Sterbai scurito: mimetico?

Messaggio di Matias » 17/08/2025, 9:41

@Clacla  comunque l'appellativo "la signora dei Corydoras" sta diventando sempre più adatto​ :))
 
La tua teoria è interessante, ma onestamente non ho mai sentito nulla di simile (e anche te scrivi di non aver trovato nulla su un fenomeno simile). 
 
Ma di comportamenti riproduttivi tra i due c'è traccia? Potrebbe non voler significare niente, ma nella foto che hai postato i due Cory si stanno riproducendo... 
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17747
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Sterbai scurito: mimetico?

Messaggio di marko66 » 17/08/2025, 15:42

Interessante ipotesi.Mi verrebbe da smentirla avendo tenuto uno sterbai sopravvissuto per parecchi anni (7/8) insieme ad un gruppo di "panda".Non ho mai notato cambiamenti di livrea,pero' ho notato cambiamenti nello stile di nuoto....Dopo qualche anno di convivenza con i panda l'unico esemplare di sterbai presente in vasca aveva perso ogni parvenza di eleganza del nuoto,era diventato come i pandini,frenetico e sgraziato,ma rapidissimo a fiondarsi sul cibo.​ :)) Sono tra i pochi pesci adattabili a vivere in gruppi misti(quasi 10 anni il mio),probabilmente essendo veri pesci di gruppo tendono ad imitare i loro compagni,come del resto fanno gli avannotti allevati con gli adulti.
"Chi va' con lo zoppo impara a zoppicare" come recita un detto in voga in passato tra gli umani......​ =))
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Matias (18/08/2025, 1:32)

Avatar utente
Clacla
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 24/08/24, 21:49

Sterbai scurito: mimetico?

Messaggio di Clacla » 17/08/2025, 22:22


Matias ha scritto:
17/08/2025, 9:41
@Clacla comunque l'appellativo "la signora dei Corydoras" sta diventando sempre più adatto​ :))

La tua teoria è interessante, ma onestamente non ho mai sentito nulla di simile (e anche te scrivi di non aver trovato nulla su un fenomeno simile).

Ma di comportamenti riproduttivi tra i due c'è traccia? Potrebbe non voler significare niente, ma nella foto che hai postato i due Cory si stanno riproducendo...

L'origine del soprannome che mi diede un negoziante è buffo, devo averlo raccontato da qualche parte ​ :ahhh-*
 
No, per ora non ci hanno mai provato: sono ancora giovincelli, ma secondo me sarebbero anche già in grado di combinare qualcosa, volendo. Ormai dovrebbero avere quasi 6 mesi. Mi pare gli sterbai sono un po' più lenti ad entrare in fase riproduttiva, forse ci vogliono ancora un paio di mesi. La foto era indicativa, solo un esempio che ho trovato in rete di 2 sterbai di colore parecchio diverso.
 
@marko66  di etologia di questi pesci si sa così poco, tranne i comportamenti più evidenti... oggi per esempio notavo che uno dei 2 sterbai, quello più audace, si è spinto fino alla tana degli aeneus scuri e ci si è infilato insieme a loro. Secondo me non è da escludersi che sappiano o possano scurirsi un po' per fare banco con dei parenti alla lontana marroncini e senza puntini! Il panda era più difficile da imitare dai ​ :ahhh-*
La Signora dei Corydoras (cit.)
Ricorda: per ogni lumaca che vedi, ce ne sono almeno 10 che non hai ancora visto.

Avatar utente
Clacla
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 24/08/24, 21:49

Sterbai scurito: mimetico?

Messaggio di Clacla » 17/08/2025, 23:46

Orbene, ho fatto qualche altra ricerca più approfondita e vox populi sostiene esistano vari casi di Corydoras in grado di cambiare livrea, scurendola o schiarendola in base al substrato.
In particolare, ho trovato queste due foto dello stesso pesce, posto però in 2 acquari diversi, con fondi diversi.
Se è così, lo sterbai starebbe semplicemente cercando di adattarsi al fondo scuro che ho in acquario, più che agli altri compagni marroni.
 
Comunque, quel che mi stupisce di più è che nonostante i cory siano pesci diffusissimi in acquariofilia, non si sappia per certo con qualche studio scientifico alla mano, se siano in grado di cambiare livrea o no. O magari lo sanno fare solo alcuni e altri no, in base ai cromatofori che possiedono.
 
Ho cercato anche su Google Scholar e escono decine di studi e ricerche su nuove specie scoperte, ma mai niente che studi davvero l'etologia di questi pesci. Apprezzabile partirsene per l'Amazzonia a pescare nuove specie in torrenti ignoti ai più, ma a mio avviso fare ricerca è *anche* altro.
 
 
ImmagineImmagine
La Signora dei Corydoras (cit.)
Ricorda: per ogni lumaca che vedi, ce ne sono almeno 10 che non hai ancora visto.

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3901
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Sterbai scurito: mimetico?

Messaggio di Matias » 18/08/2025, 1:33


Clacla ha scritto:
17/08/2025, 22:22
La foto era indicativa, solo un esempio che ho trovato in rete di 2 sterbai di colore parecchio diverso.
Sisì, però stavo pensando, visto che i due si stavano riproducendo, che magari c'era qualche collegamento... 
 
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
Clacla
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 24/08/24, 21:49

Sterbai scurito: mimetico?

Messaggio di Clacla » 18/08/2025, 10:23

ah ok, ho capito, supponevi che la livrea scura fosse un segno riproduttivo: per i miei due sembra di no, non li ho sorpresi a inseguirsi come fanno gli altri quando depongono
La Signora dei Corydoras (cit.)
Ricorda: per ogni lumaca che vedi, ce ne sono almeno 10 che non hai ancora visto.

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3901
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Sterbai scurito: mimetico?

Messaggio di Matias » 18/08/2025, 14:28


Clacla ha scritto:
18/08/2025, 10:23
supponevi che la livrea scura fosse un segno riproduttivo
Esattamente, ma probabilmente nella foto è solo un caso​ :)
 
 
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
Clacla
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 24/08/24, 21:49

Sterbai scurito: mimetico?

Messaggio di Clacla » 18/08/2025, 20:49

dunque, sono riuscita a fare una foto dei miei due soggetti incriminati: è difficilissimo perchè oltre a beccarli insieme (cosa che avviene durante la pappa per lo più) è complicato fotografarli abbastanza fermi (cosa che NON avviene con la pappa, data la frenesia che si scatena per accaparrarsi la mezza tab che è appena scesa dal cielo).
 
Eccoli qua, entrambi: in primo piano quello più scurito dei due, come vedete è soprattutto il dorso a essere scurito più che il ventre. A guardarlo dall'alto, infatti, o di fronte, somiglia molto agli aeneus, se non fosse per le pinnettine arancioni che sono rimaste arancioni.
 
Immagine
La Signora dei Corydoras (cit.)
Ricorda: per ogni lumaca che vedi, ce ne sono almeno 10 che non hai ancora visto.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti