Nuovo 80lt aperto per asiatici
- Patatoso
- Messaggi: 867
- Iscritto il: 01/04/16, 11:40
-
Profilo Completo
Nuovo 80lt aperto per asiatici
Ciao,
Stavo allestendo una vasca aperta da 80lt reali per asiatici vista l'acqua di "Treviso" (Vedi foto)
Dopo 2 giorni ho deciso di togliere il legno (in vendita in mercatino) e riorganizzare rocce (legno fossile) e piante (anubias e Vallisneria )sulla destra ...
Ora vorrei consigli per arredare il lato sinistro, tenendo conto che uso acqua di rubinetto che ha
pH 7.64
Durezza 22.5
Conducibilità 403
E che aggiungerò altro legno fossile.
Il fondo è sabbia nera fine Amtra.
Un'echinodorus sembra starebbe stretta se prendesse il via.... Cryptocprine
Non ho ancora testato l'acqua in vasca perché sto in fase di allestimento e non inizio ancora a prendere questo tempo come parte della maturazione...tanto più matura meglio è...
Pesci li valuterò a vasca matura in base ai valori e quanto impegno richiede gestirli rispetto al "biotopo" (anche se non sarà mai un biotopo speculare al reale)
Stavo allestendo una vasca aperta da 80lt reali per asiatici vista l'acqua di "Treviso" (Vedi foto)
Dopo 2 giorni ho deciso di togliere il legno (in vendita in mercatino) e riorganizzare rocce (legno fossile) e piante (anubias e Vallisneria )sulla destra ...
Ora vorrei consigli per arredare il lato sinistro, tenendo conto che uso acqua di rubinetto che ha
pH 7.64
Durezza 22.5
Conducibilità 403
E che aggiungerò altro legno fossile.
Il fondo è sabbia nera fine Amtra.
Un'echinodorus sembra starebbe stretta se prendesse il via.... Cryptocprine
Non ho ancora testato l'acqua in vasca perché sto in fase di allestimento e non inizio ancora a prendere questo tempo come parte della maturazione...tanto più matura meglio è...
Pesci li valuterò a vasca matura in base ai valori e quanto impegno richiede gestirli rispetto al "biotopo" (anche se non sarà mai un biotopo speculare al reale)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!
Sei un ribelle, mi piaci!
Sei un ribelle, mi piaci!

- Spumafire
- Messaggi: 5298
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
Nuovo 80lt aperto per asiatici
Ciao @Patatoso, per prima cosa mi hai fregato con la firma 
Manco il tempo di finire di leggere la prima frase e già avevo letto la seconda
che misure ha?
Avendo già la Valli,te la sconsiglio per via dell’allelopatia radicale che ci potrebbe essere.
Però una bella echino in forma emersa che ti esce sarebbe stata stupenda
Sempre sulla parte sx?
Se ti va fai una foto con il legno,poi vediamo cosa potrebbe starci meglio,na rotala per esempio
Per i pesci,forse dovrai abbassare leggermente il livello dell’acqua perché potrebbero saltar fuori alcuni.

Manco il tempo di finire di leggere la prima frase e già avevo letto la seconda



che misure ha?
Avendo già la Valli,te la sconsiglio per via dell’allelopatia radicale che ci potrebbe essere.
Però una bella echino in forma emersa che ti esce sarebbe stata stupenda

Sempre sulla parte sx?
Se ti va fai una foto con il legno,poi vediamo cosa potrebbe starci meglio,na rotala per esempio

Per i pesci,forse dovrai abbassare leggermente il livello dell’acqua perché potrebbero saltar fuori alcuni.
- Patatoso
- Messaggi: 867
- Iscritto il: 01/04/16, 11:40
-
Profilo Completo
Nuovo 80lt aperto per asiatici
Ciao Spumafire (sei vvf?)
le misure della vasca sono L75xH36xP36 ma al netto di fondo e spazio superiore ho L75xH30xP36 (80 lt)
La vallisneria leggo qui che è allelopatica per radici, io l'ho messa su un piccolo pugnetto di fondo fertile nell'angolo in fondo a destra e la sdradicherò ogni volta che esce dal suo angolo.
La Echinodorus in forma emersa potrei metterla con i cestini che mi arriveranno da aliexpress a breve (studierò come si presenta in forma emersa). Ovviamente qui do per scontato che le sostanze allelopatiche dela vallisneria e dell'echinodorus non si incontrino via acqua dato le radici della seconda libere nello strato alto della vasca.... giusto?
si sulla paerte sinistra farò un'altra installazione di legno fossile a cui pensavo di mettere altre anubias, ma cosi sarei costetto a mettere tante gallegianti per la filtrazione biologica... pensavo a quallcosa di veloce da interrare nella sabbia. quanta distanza basta fra due allelopatiche radicali per salvarle?
pensate che bastino 70 cm? le metterei ai due lati opposti...
Aggiunto dopo 30 minuti 31 secondi:
mi ero perso il consiglio sulla rotala...mi son letto la scheda....mooolto interessante, vado a studiare un layout apposito.
Grazie
le misure della vasca sono L75xH36xP36 ma al netto di fondo e spazio superiore ho L75xH30xP36 (80 lt)
La vallisneria leggo qui che è allelopatica per radici, io l'ho messa su un piccolo pugnetto di fondo fertile nell'angolo in fondo a destra e la sdradicherò ogni volta che esce dal suo angolo.
La Echinodorus in forma emersa potrei metterla con i cestini che mi arriveranno da aliexpress a breve (studierò come si presenta in forma emersa). Ovviamente qui do per scontato che le sostanze allelopatiche dela vallisneria e dell'echinodorus non si incontrino via acqua dato le radici della seconda libere nello strato alto della vasca.... giusto?
si sulla paerte sinistra farò un'altra installazione di legno fossile a cui pensavo di mettere altre anubias, ma cosi sarei costetto a mettere tante gallegianti per la filtrazione biologica... pensavo a quallcosa di veloce da interrare nella sabbia. quanta distanza basta fra due allelopatiche radicali per salvarle?
pensate che bastino 70 cm? le metterei ai due lati opposti...
Aggiunto dopo 30 minuti 31 secondi:
mi ero perso il consiglio sulla rotala...mi son letto la scheda....mooolto interessante, vado a studiare un layout apposito.
Grazie
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!
Sei un ribelle, mi piaci!
Sei un ribelle, mi piaci!

- Monica
- Messaggi: 48352
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Nuovo 80lt aperto per asiatici

Si... E Veramente Veramente Fuori

No, hanno radici assurde e solitamente quella radicale è una delle allelopatie più forti
Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Patatoso
- Messaggi: 867
- Iscritto il: 01/04/16, 11:40
-
Profilo Completo
Nuovo 80lt aperto per asiatici
Quindi, metto rotala rotundifolia e nel caso aggiungo galleggianti e "piante a bagnetto"...
Per l'illuminazione, penso di portarla a 2000 lumen perché le lampade che avevo pensato (Quella in foto più una gemella) sarebbero poco....per cui sostituirò entro il mese con lampada LED lunga 61 cm.
Per l'illuminazione, penso di portarla a 2000 lumen perché le lampade che avevo pensato (Quella in foto più una gemella) sarebbero poco....per cui sostituirò entro il mese con lampada LED lunga 61 cm.
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!
Sei un ribelle, mi piaci!
Sei un ribelle, mi piaci!

- Spumafire
- Messaggi: 5298
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
Nuovo 80lt aperto per asiatici
Si,volontario
Confermo
Se ti va prima guardiamo com’è il legno sulla sx,così vediamo se ci sono piante che stanno meglio
Puoi anche pensare alle emerse tipo pothos o spatiphyllum,che in cima ai rami starebbero benissimo
Per l’echinodorus emersa,di solito si pianta nel terreno e si lascia uscire dalla superficie,ma con la Valli,fidati farebbero la guerra con le radici.
La mia grisebachii aveva radici ad oltre un metro dalla pianta.
Si,volontario

Confermo



Se ti va prima guardiamo com’è il legno sulla sx,così vediamo se ci sono piante che stanno meglio

Puoi anche pensare alle emerse tipo pothos o spatiphyllum,che in cima ai rami starebbero benissimo

Per l’echinodorus emersa,di solito si pianta nel terreno e si lascia uscire dalla superficie,ma con la Valli,fidati farebbero la guerra con le radici.
La mia grisebachii aveva radici ad oltre un metro dalla pianta.
- Patatoso
- Messaggi: 867
- Iscritto il: 01/04/16, 11:40
-
Profilo Completo
Nuovo 80lt aperto per asiatici
Il nick ti ha anticipato 
Il legno non è un legno, ma una roccia (Legno fossile)
di legni veri ne ho avuto abbastanza.
Penso che domani andrò a vedere la rotala da un negoziante qui vicino, visto che non dovrebbe avere allelopatie se non ho guardato male.

Il legno non è un legno, ma una roccia (Legno fossile)

Penso che domani andrò a vedere la rotala da un negoziante qui vicino, visto che non dovrebbe avere allelopatie se non ho guardato male.
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!
Sei un ribelle, mi piaci!
Sei un ribelle, mi piaci!

- Patatoso
- Messaggi: 867
- Iscritto il: 01/04/16, 11:40
-
Profilo Completo
Nuovo 80lt aperto per asiatici
aggiornamento....
avendo 3 anubias medie che non mangiano molto e della vallisneria che bisogna vedere come atttecchirà in questo primo mese, ho pensato mi serva una veloce con pochissimi problemi....in altro acquario da 35lt ho la Najas guadalupensis che quasi non riesco a tener buona...
ho messo degli steli di potatura a galleggiare nella nuova vasca, appena vedrò principi di radici e crescita li interrerò nella parte sinistra.
Cosi dovrei evitare ogni tipo di allelopatia e utilizzare solo la vallisneria a coprire le anubias dalla luce diretta che sarà 2000 lumens a regime.
nel frattempo cerco di capire come sistemare la najas in mezzo ad altro gruppo di rocce ed allocare definitivamente riscaldatore e aspirazione del filtro.
i pesci arcobaleno sono stati un ottimo consiglio e vedrò di rimediarne 6, perchè penso che di più non ci stiano in 80lt a cui afiancherò 6 cory (possibilmente albini)
a livello di acqua i test di ieri han detto GH 8 e KH 13 pH 7,6... non vorrei l'impianto a CO2 per gestire il pH/KH... forse farò cambi con acqua distillata e futuri rabbocchi. che dite?
avendo 3 anubias medie che non mangiano molto e della vallisneria che bisogna vedere come atttecchirà in questo primo mese, ho pensato mi serva una veloce con pochissimi problemi....in altro acquario da 35lt ho la Najas guadalupensis che quasi non riesco a tener buona...
ho messo degli steli di potatura a galleggiare nella nuova vasca, appena vedrò principi di radici e crescita li interrerò nella parte sinistra.
Cosi dovrei evitare ogni tipo di allelopatia e utilizzare solo la vallisneria a coprire le anubias dalla luce diretta che sarà 2000 lumens a regime.
nel frattempo cerco di capire come sistemare la najas in mezzo ad altro gruppo di rocce ed allocare definitivamente riscaldatore e aspirazione del filtro.
i pesci arcobaleno sono stati un ottimo consiglio e vedrò di rimediarne 6, perchè penso che di più non ci stiano in 80lt a cui afiancherò 6 cory (possibilmente albini)
a livello di acqua i test di ieri han detto GH 8 e KH 13 pH 7,6... non vorrei l'impianto a CO2 per gestire il pH/KH... forse farò cambi con acqua distillata e futuri rabbocchi. che dite?
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!
Sei un ribelle, mi piaci!
Sei un ribelle, mi piaci!

- VittoVan
- Messaggi: 1250
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
Profilo Completo
Nuovo 80lt aperto per asiatici
Per abbassare i valori puoi fare un bel cambio com acqua demineralizzata, controlla la conducibilità per vedere se è abbastanza pura 
Quando hai un KH abbastanza basso (generalmente sotto il 4/5) puoi iniziare ad abbassare il pH con acidificanti naturali
E se su quel legno mettessi una hydrocotyle che può anche uscire dall'acqua 

Quando hai un KH abbastanza basso (generalmente sotto il 4/5) puoi iniziare ad abbassare il pH con acidificanti naturali
E se su quel legno mettessi una hydrocotyle che può anche uscire dall'acqua

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti