Acquario per discus - pH e osmosi

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
sDrakoz
star3
Messaggi: 1011
Iscritto il: 27/04/20, 21:17

Acquario per discus - pH e osmosi

Messaggio di sDrakoz » 05/09/2025, 10:11

Ciao a tutti,
Ho allestito un Oase highline 400 per discus.
 
Ho usato come fondo del lapillo vulcanico ricoperto da sabbia bianca Aquael da 0.1-0.3mm.
Legni mopani e rocce dragon stone.
 
Ho riempito con acqua osmotica ricostruita con i sali shg amazonas. Non ho avuto la possibilità di misurare quanti litri siano entrati, ma con 413 litri lordi, 50kg di sabbia, 16kg legni, 3kg sassi penso che netti saranno un 350.
 
L’ho avviato il 7 luglio al buio, senza piante, fino a sabato 23 agosto che ho inserito della Vallisneria nana tiger, hetheranthera zosterifolia, pogostemon erectus, Anubias nana, Anubias barteri e bucephalandra.

I valori misurati oggi con test a reagente sera sono:
TDS 209
T. 27C
pH 8 (da conduttivimetro) - 7,5 (da test reagente)
KH 3
GH 7
NO2- 0
NO3- 0
Ph4 0,1
Fe 0
 
La luce, come plafo, ho una Twinstar 140G+ che va al 70% per 4h e 30min + 30min alba + 30 min di tramonto.
Scusate il papiro ma era per darvi tutta la panoramica.

Vorrei riuscire a ricostruire bene l’acqua osmotica in modo da avere i valori giusti, soprattutto di pH. Che vorrei arrivare intorno ai 7 (che è il valore con cui vengono allevati o discus di Cannilla).
Ho provato a misurare i valori dell’acqua osmotica e in base a quando li misuro mi esce sempre 0ppm e pH 8 o pH 6.5.. ma con KH 0 ci sta..

Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
​vi metto anche una foto ​ :) 
IMG_1316.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14767
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Acquario per discus - pH e osmosi

Messaggio di lucazio00 » 05/09/2025, 19:16


sDrakoz ha scritto:
05/09/2025, 10:13
Vorrei riuscire a ricostruire bene l’acqua osmotica in modo da avere i valori giusti, soprattutto di pH. Che vorrei arrivare intorno ai 7 (che è il valore con cui vengono allevati o discus di Cannilla).

Se ci dici i livelli da raggiungere di CO2 posso dirti a quale grado di KH arrivare!

Aggiunto dopo 3 minuti 43 secondi:

sDrakoz ha scritto:
05/09/2025, 10:13
pH 8 o pH 6.5..

L'acqua demineralizzata (l'osmosi inversa è una tecnica per ottenerla) ha un pH instabile, ma stando a contatto con la CO2 contenuta nell'aria tende verso il 6
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
sDrakoz
star3
Messaggi: 1011
Iscritto il: 27/04/20, 21:17

Acquario per discus - pH e osmosi

Messaggio di sDrakoz » 05/09/2025, 20:08


lucazio00 ha scritto:
05/09/2025, 19:20
Se ci dici i livelli da raggiungere di CO2 posso dirti a quale grado di KH arrivare!
In che senso?
In realtà volevo sistemare i valori per avvicinarmi a quelli dell’allevamento di discus. E in realtà KH a 3 e GH ​a 7 vanno bene, è solo il pH che ho a 8 e vorrei abbassarlo a 7/7,5.
Non erogo CO2 in vasca
lucazio00 ha scritto:
05/09/2025, 19:20
L'acqua demineralizzata (l'osmosi inversa è una tecnica per ottenerla) ha un pH instabile, ma stando a contatto con la CO2 contenuta nell'aria tende verso il 6
Io la metto direttamente in vasca.. quando ho riempito e in caso di cambi d’acqua ho un tubo che esce dall’impianto e arriva alla vasca

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14767
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Acquario per discus - pH e osmosi

Messaggio di lucazio00 » 06/09/2025, 10:13

La CO2 è utile per acidificare e per stimolare la crescita delle piante: se le piante crescono più rapidamente e più vigorosamente depurano meglio l'acqua!

Con KH 3 e pH 7,5 la CO2 sta a 3 mg/l a 25°C, mentre a pH 7 la CO2 sta a 11 mg/l.
Si mira a un minimo di 20 a un massimo di 40 mg/l.

Se il pH è 8 il KH molto probabilmente è sopra i 3°dKH
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
sDrakoz
star3
Messaggi: 1011
Iscritto il: 27/04/20, 21:17

Acquario per discus - pH e osmosi

Messaggio di sDrakoz » 06/09/2025, 11:01


lucazio00 ha scritto:
06/09/2025, 10:13
Se il pH è 8 il KH molto probabilmente è sopra i 3°dKH
Ho misurato i valori più volte.. il KH è a 3, mentre il pH da’ conduttivimetro è 8 mentre da test a reagente della sera e tra il 7,5 e 8..
Pensavo che se l’acqua osmotica che produco e butto in Vasco ha pH 7,5, appena la remineralizzo con i sali per alzare il KH a 3 di conseguenza alzo anche il pH a 8. C’è un modo per sistemare i valori? Magari anche aggiungendo dei sali come boh discus buffer della seachem (sparo a caso) ​ :D

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14767
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Acquario per discus - pH e osmosi

Messaggio di lucazio00 » 07/09/2025, 11:26


sDrakoz ha scritto:
06/09/2025, 11:01
KH a 3 di conseguenza alzo anche il pH a 8

E' questione di CO2 disciolta molto bassa...basta portarla a soli 11 mg/l (che il filtraggio biologico riesce a fare bene da solo) e il pH si assesta sul 7


sDrakoz ha scritto:
06/09/2025, 11:01
sali come boh discus buffer della seachem

Sono fosfati acidi...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
sDrakoz
star3
Messaggi: 1011
Iscritto il: 27/04/20, 21:17

Acquario per discus - pH e osmosi

Messaggio di sDrakoz » 07/09/2025, 14:17


lucazio00 ha scritto:
07/09/2025, 11:26
E' questione di CO2 disciolta molto bassa...basta portarla a soli 11 mg/l (che il filtraggio biologico riesce a fare bene da solo) e il pH si assesta sul 7
​Ho preso tutto per inserire CO2 in vasca ​ ​ :)
Quante bolle dovrei erogare al minuto?
 

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14767
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Acquario per discus - pH e osmosi

Messaggio di lucazio00 » 07/09/2025, 20:58


sDrakoz ha scritto:
07/09/2025, 14:17
Quante bolle dovrei erogare al minuto?

Non lo so, io mi regolo calcolando la CO2 a partire da pH, temperatura e KH (o meglio l'alcalinità), tenendola tra 20 e 40 mg/l.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
sDrakoz
star3
Messaggi: 1011
Iscritto il: 27/04/20, 21:17

Acquario per discus - pH e osmosi

Messaggio di sDrakoz » 07/09/2025, 22:15


lucazio00 ha scritto:
07/09/2025, 20:58
Non lo so, io mi regolo calcolando la CO2 a partire da pH, temperatura e KH (o meglio l'alcalinità), tenendola tra 20 e 40 mg/l.
ah ok ok.. e come lo calcolo?

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14767
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Acquario per discus - pH e osmosi

Messaggio di lucazio00 » 13/09/2025, 9:15

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 13 ospiti