Acquario per discus

Bello e impossibile!... oppure no?

Moderatori: scheccia, Spumafire

Avatar utente
sDrakoz
star3
Messaggi: 1011
Iscritto il: 27/04/20, 21:17

Acquario per discus

Messaggio di sDrakoz » 04/09/2025, 20:21

Ciao @Spumafire,
Ho controllato il pH nella mia seconda vasca e quella dell’acqua osmotica.
Il mio impianto produce acqua osmotica a 0ppm ma con pH 7.5 ​ ~x(
Anche nella mia seconda vasca ho pH 8…
 
La conclusione a cui sono arrivato è che: producendo acqua osmotica a pH 7.5 e reintegrandola con i sali che alzano il KH a 3 (lo faccio per entrambe le vasche) di conseguenza alzo anche il pH portandolo a 8.
 
È plausibile o è una ca*ata? ​ :D

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5325
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Acquario per discus

Messaggio di Spumafire » 05/09/2025, 7:52

@sDrakoz  il pH é un valore da tenere presente ma non troppo.
Mi spiego meglio:
in acqua osmosi a,con KH pari a zero,al pH basta un nulla per alzarsi.
Se misuri il pH in tanica e poi fai due travasi e rimisuri il pH,vedrai che si sarà alzato(questo perché non c’è il potere tampone del KH).
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/co2-ph-kh-effetto-tampone/

Qui è spiegato un pelo meglio​ :D
 
Nel tuo caso però,bisogna anche tenere in considerazione il tipo di sali che usi per ricostruire l’acqua,perché non tutti si comportano nello stesso modo purtroppo.
Qui ti conviene aprire una discussione in chimica per vedere il tipo di sali ed aggiustare il tiro​ :)

Avatar utente
sDrakoz
star3
Messaggi: 1011
Iscritto il: 27/04/20, 21:17

Acquario per discus

Messaggio di sDrakoz » 05/09/2025, 9:21


Spumafire ha scritto:
05/09/2025, 7:52
Qui ti conviene aprire una discussione in chimica per vedere il tipo di sali ed aggiustare
procedo allora! Grazie​
Spumafire ha scritto:
05/09/2025, 7:52
in acqua osmosi a,con KH pari a zero,al pH basta un nulla per alzarsi.
Ah si vero.. non hai l’effetto tampone del KH

Avatar utente
sDrakoz
star3
Messaggi: 1011
Iscritto il: 27/04/20, 21:17

Acquario per discus

Messaggio di sDrakoz » 09/09/2025, 10:07

Ciao @Spumafire,
In chimica non ho avuto un grande aiuto.. se non quello di inserire la CO2.
Perciò mi sono attrezzato e oggi dovrebbe arrivare tutto il necessario per erogare CO2 in vasca.
Con quante bolle inizio?

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5325
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Acquario per discus

Messaggio di Spumafire » 09/09/2025, 21:18


sDrakoz ha scritto:
09/09/2025, 10:07
Con quante bolle inizio?

Inizia con poche bolle al minuto per salire pian piano fino a trovare la quadra.
Parti con una ventina di bolle,lasci passare un 24 h almeno e misuri il pH,se non è sceso fino a dove volevi,aumenti di 5 bolle,aspetti ancora almeno 24 h e rimisuri.
Fai così fino a che non riesci ad abbassare il pH​ :)
Guarda bene anche la tabella di riferimento tra KH e pH,così capisci se la CO2 è troppa giusta o troppo poca.
Meglio ancora se usi il calcolatore sul forum​ :D

Avatar utente
sDrakoz
star3
Messaggi: 1011
Iscritto il: 27/04/20, 21:17

Acquario per discus

Messaggio di sDrakoz » 10/09/2025, 8:22


Spumafire ha scritto:
09/09/2025, 21:18
forum​
già fatto ​ :D
Allora, considerando che non ho fondo all’organo o torba/pignette ecc ecc, con KH 3 e T.27C per avere 21mg/l di CO2 dovrei arrivare a pH 6.7.
Con pH 7, che era il mio target, avrei 10mg/l.
Ora non so, se usare la CO2 solo come acidificante (anche se è sbagliato dato che in primis è un fertilizzante) e qui di assestarmi lo stesso su un pH 7, oppure se usarlo per entrambe le cose (sia come acidificante che fertilizzante) e arrivare ad un pH 6.7. Cosa mi consigli?

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5325
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Acquario per discus

Messaggio di Spumafire » 10/09/2025, 12:18


sDrakoz ha scritto:
10/09/2025, 8:22
Cosa mi consigli?

Il ti direi di arrivare a pH 7 e vedere come si comportano le piante,se vedi che non cambia nulla,aggiungi un pelo di CO2 finché non arrivi ad un giusto compromesso ​ :D .

Avatar utente
sDrakoz
star3
Messaggi: 1011
Iscritto il: 27/04/20, 21:17

Acquario per discus

Messaggio di sDrakoz » 10/09/2025, 14:24


Spumafire ha scritto:
10/09/2025, 12:18
Il ti direi di arrivare a pH 7 e vedere come si comportano le piante,se vedi che non cambia nulla,aggiungi un pelo di CO2 finché non arrivi ad un giusto compromesso ​ .

ok ok ​ :)
Giusto perché vorrei evitare che la CO2 diventasse pappa per le alghe ​ x_x

Avatar utente
sDrakoz
star3
Messaggi: 1011
Iscritto il: 27/04/20, 21:17

Acquario per discus

Messaggio di sDrakoz » 10/09/2025, 19:05

@Spumafire ne approfitto e ti faccio una domanda OT: secondo te in una vasca da 80cm quante Hyphessobrycon amandae potrei inserire come monospecifico?

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5325
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Acquario per discus

Messaggio di Spumafire » 11/09/2025, 21:10


sDrakoz ha scritto:
10/09/2025, 14:24
Giusto perché vorrei evitare che la CO2 diventasse pappa per le alghe ​

Vai per gradi così vedrai subito l’evolversi della vasca​ :D

sDrakoz ha scritto:
10/09/2025, 19:05
secondo te in una vasca da 80cm quante Hyphessobrycon amandae potrei inserire come monospecifico?

In 80 cm una marea ed uscirebbe un mono specifico da paura.
Ti confesso che sarà anche un mio progetto futuro​ :)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti