peppe.sport ha scritto: ↑10/09/2025, 12:29
Quale acqua potrei provare ad usare? Fonte essenziale va bene?
Fonte-essenziale_4986489815589237750.webp
questa non sarebbe male, non hai problemi di precipitazioni ma forse hai il problema opposto: tutto il magnesio e una buona parte del calcio derivano dal solfato, quindi avrai molti solfati e una conducibilità altina.
peppe.sport ha scritto: ↑12/09/2025, 2:04
quindi i carbonati che sono andati precipiati non fa niente? Verranno assorbiti comunque?(sempre ne non ne ho perso qualche mg per la strada)
l'akadama tende a far diminuire l'alcalinità, e come ti ha scritto @
Rindez se fai cambi continui non fai altro che saturare (e poi sfaldare) anzitempo il fondo che hai scelto.
peppe.sport ha scritto: ↑12/09/2025, 2:04
ok per reitegro livello acqua.
si, solo osmotica per i rabbocchi.
peppe.sport ha scritto: ↑12/09/2025, 2:04
Per reintegro sali continuo con sangemini solfato di magnesio e nitrato di potassio?
per integrare i sali assorbiti dalle piante puoi usare direttamente i sali, come da pmdd (cioè utilizzi la soluzione di solfato di magnesio, nitrato di potassio, micro, ferro, stick ecc) dosando con l'aiuto del calcolatore. Questo come linea generale.
Poi se e quando si rende necessario il cambio, puoi farlo con osmotica e una minerale per reintegrare in particolare il GH. Meglio se ha proporzioni tra gli elementi vicine alle tue esigenze, ma puoi prenderne anche una diversa e poi aggiusti.
peppe.sport ha scritto: ↑12/09/2025, 2:04
meticoloso e mi piace essere quanto più preciso possibile
E allora attento che l'acquario ti creerà certamente delle frustrazioni

Perché non c'è nulla di realmente "preciso" in questo mondo, dai test giocattolo alle ennemila reazioni complesse che si innestano a catena per ogni modifica/evoluzione, che non puoi prevedere interamente. Per fortuna le cose in acquario possono funzionare bene anche senza precisione. E spesso funzionano anche meglio se mettiamo meno le mani dentro la vasca, perché con interventi continui a volte peggioriamo la situazione!
peppe.sport ha scritto: ↑12/09/2025, 2:04
diffusore nuovo e test CO
2 permanente
questo è bel un boost per le piante (che deve andare di pari passo con la fertilizzazione) e aiuta anche a sciogliere più rapidamente il carbonato di calcio eventualmente precipitato.
peppe.sport ha scritto: ↑12/09/2025, 2:04
Non l'avrei mai acceso prima senza sapere che immetto la giusta quantità. Anche perché questa e sempre stata la mia paura per il GH basso
il pericolo della CO
2 troppo alta che ti ammazza pesci, batteri ecc è indipendente dal GH.
Di tanto in tanto dai un'occhiata al colore dell'ampolla, per assicurarti che non viri mai sul giallo.
Nell'ampolla hai versato anche acqua dell'acquario o solo la soluzione che è uscita dal kit?
Aggiunto dopo 4 minuti 12 secondi:
peppe.sport ha scritto: ↑12/09/2025, 2:04
leggevo che quelli del calcio, che sono fatti per gli acquari marini, visti i grossi quantitativi che misurano non sono abbastanza precisi per un acquario di acqua dolce. È vero, e a questo punto e meglio fare al contrario e comprare il test del magnesio e ricavarmi poi il calcio per differenza con il GH, o lo acquisto?
Tra i due, forse il test marino del calcio è più "accurato" di quello del magnesio, in cui il colore del campione in provetta non è facilmente associabile alla scala colorimentrica.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"