Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
darkguy

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 21/07/25, 20:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di darkguy » 03/10/2025, 19:18
Buonasera, sono mesi che cerco di far scendere i valori di KH al mio acquario da 20 litri e non riesco. Sono stabili sempre tra il 4,5 e il 5, oltre questo non scendono. Sto facendo cambi con 5 litri di acqua osmotica, ma nulla. Stavo pensando a una folle idea di svuotare completamente l'acquario e mettere solo acqua osmotica con sali in modo da avere già i valori giusti( anche per sistemare l'acquario da zero poiché lo vedo troppo caoitico e vorrei migliorarlo) ... Però mi sorge un dubbio, se inserisco il mio filtro già maturo non avrò problemi con i batteri o dovrò comunque rifare il ciclo di maturazione?
Posted with AF APP
darkguy
-
cicerchia80
- Messaggi: 54065
- Messaggi: 54065
- Ringraziato: 9118
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1361
-
Grazie ricevuti:
9118
Messaggio
di cicerchia80 » 03/10/2025, 20:00
Andiamo per ordine... inverso
darkguy ha scritto: ↑03/10/2025, 19:18
Però mi sorge un dubbio, se inserisco il mio filtro già maturo non avrò problemi con i batteri o dovrò comunque rifare il ciclo di maturazione?
qui è sempre una grossa incognita, se la popolazione batterica della tua vasca si regge solo con il filtro, può bastare qualche giorno di assestamento
darkguy ha scritto: ↑03/10/2025, 19:18
Buonasera, sono mesi che cerco di far scendere i valori di KH al mio acquario da 20 litri e non riesco. Sono stabili sempre tra il 4,5 e il 5, oltre questo non scendono. Sto facendo cambi con 5 litri di acqua osmotica, ma nulla.
hai un conduttivimetro?
Il GH come si comporta?
Stand by
cicerchia80
-
darkguy

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 21/07/25, 20:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di darkguy » 03/10/2025, 21:19
cicerchia80 ha scritto: ↑03/10/2025, 20:00
hai un conduttivimetro?
no, purtroppo
cicerchia80 ha scritto: ↑03/10/2025, 20:00
Il GH come si comporta?
Il GH è anche minore del KH, sta intorno al 5. Nei passati cambi è anche stato di 1 punto sotto al KH.
Posted with AF APP
darkguy
-
darkguy

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 21/07/25, 20:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di darkguy » 05/10/2025, 17:07
Cosa mi consigliate di fare??
Posted with AF APP
darkguy
-
cicerchia80
- Messaggi: 54065
- Messaggi: 54065
- Ringraziato: 9118
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1361
-
Grazie ricevuti:
9118
Messaggio
di cicerchia80 » 05/10/2025, 20:05
darkguy ha scritto: ↑03/10/2025, 21:19
no, purtroppo
mi viene da pensare che o non stai comprando osmotica, o hai qualcosa di calcareo in vasca
Hai mai testato se il fondo è calcareo?
Il conduttivimetro te lo consiglio vivamente, con il tempo imparerai a sostituirlo ai test
Stand by
cicerchia80
-
lucazio00
- Messaggi: 14830
- Messaggi: 14830
- Ringraziato: 2539
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
633
-
Grazie ricevuti:
2539
Messaggio
di lucazio00 » 06/10/2025, 9:26
KH maggiore del GH sento "odore" di bicarbonato di sodio...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
darkguy

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 21/07/25, 20:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di darkguy » 06/10/2025, 13:37
In passato il negoziante mi aveva fatto usare acqua in bottiglie di marca Lieve per riempire l'acquario. Può essere rimasto del residuo che non fa sistemare i valori ?
Aggiunto dopo 11 minuti 6 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑05/10/2025, 20:05
Hai mai testato se il fondo è calcareo?
No, mai ma lo davo per scontato siccome me l'aveva consigliata stesso il negoziante. Dovrebbero essere i sassolini piccoli della Amtra grigi. Voi sapete se possono essere calcarei? Come posso testarli?
Posted with AF APP
darkguy
-
markfree
- Messaggi: 1590
- Messaggi: 1590
- Ringraziato: 183
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 6750
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodac Humus+Plus, jbl sansibar
- Flora: Echinodorus Bleheri, Cryptocoryne wendtii, Vallisneria Gigantea (separati da Polionda), ludwigia repens.
- Fauna: 5 P. scalarE, 14 paracheirodon axeroldi, 11 Hemigrammus Bleheri, 10 corydoras sterbai
- Altre informazioni: Illuminazione
LED: 2 lampade 1047 mm NATURE 6500K, 21W
NEON: 2 lampade 1047mm NATURE 4000K, 54w
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
183
Messaggio
di markfree » 08/10/2025, 17:45
Quale è il valore del pH?
Per testare il fondo, prendi un pugnetto di sabbia, mettilo in un bicchiere e versaci un po’ di acido muriatico.
Se frigge, è calcarea
Hai testato KH e GH dell’acqua di osmosi?
markfree
-
cicerchia80
- Messaggi: 54065
- Messaggi: 54065
- Ringraziato: 9118
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1361
-
Grazie ricevuti:
9118
Messaggio
di cicerchia80 » 08/10/2025, 19:37
Mannaggia la mignotta, convinto di aver risposto
@
darkguy
... comunque l'Amtra è recidiva per i fondi calcarei
Stand by
cicerchia80
-
darkguy

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 21/07/25, 20:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di darkguy » 08/10/2025, 19:58
L'acqua osmotica ha valori di GH 1 e KH 0/0,5 ed è usata anche da persone che conosco che non hanno questo problema. Stesse persona ha comprato dallo stesso negoziante sassolini amtra di diverso colore e non hanno mai riscontrato il mio problema...quindi non saprei.
Proverò a testare i sassolini
Posted with AF APP
darkguy
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite