Acqua di Roma. Come si può usare?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
Maritozzo
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 20/08/24, 17:21

Acqua di Roma. Come si può usare?

Messaggio di Maritozzo » ieri, 12:21

Buongiorno,
ho una vasca da 115 litri netti con più piante che pesci, come da profilo. Per i cambi d’acqua utilizzo solo RO remineralizzata, ma vorrei utilizzare acqua di rubinetto opportunamente tagliata, come suggerito più volte nel forum. Ho scaricato le analisi del gestore (Acea) e ho fatto un po’ di calcoli, di cui non sono del tutto sicuro, ma resta ancora qualche perplessità.
I valori che mi sembrano più significativi delle analisi sono:
pH                              7,5
Conducibilità             570  µS/cm
Durezza totale            33,3 °F            da cui dGH=18,5
Bicarbonati                 394  mg/l        da cui KH=18,1
Calcio                         101,00  mg/l
Magnesio                    19,60  mg/l
Potassio                       2,37  mg/l
Sodio                           5,7  mg/l
Silice                           11,7  mg/l
Cloro                           0,19  mg/l
Nitrati                          3,54  mg/l
Nitriti                           <0,01  mg/l
Alcune considerazioni:
  • Nitriti, Nitrati, Cloro e Sodio non dovrebbero rappresentare un problema
  • Per abbassare il KH a valori “da acquario” (tra 4 e 5) l’acqua di rubinetto andrebbe miscelata con acqua RO in rapporto 1:4 (25% rubinetto + 75% RO). Questo abbasserebbe anche il GH a 4,5 dGH.
  • Per rialzare il GH intorno a 8 la miscela andrebbe integrata con Magnesio (il Solfato di Magnesio del PMDD andrebbe bene?) anche per portare il rapporto Ca/Mg a 3/1 visto che nell’acqua di rubinetto è a 5/1 (101,00/19,60). Quanto Magnesio andrebbe aggiunto?
Così facendo si dovrebbe ottenere un’acqua con valori idonei e anche la conducibilità si dovrebbe abbassare di conseguenza (150-200 µS/cm ?)

L’unica perplessità è la Silice a 11,7 mg/l.
Per i primi cambi di acqua dopo l’allestimento della vasca, usai una miscela di RO e acqua di rubinetto, con il risultato di una proliferazione di diatomee. Pensando che il problema derivasse dai silicati presenti nell’acqua di rubinetto, iniziai ad usare solo RO remineralizzata e le diatomee sono scomparse.
Come si possono eliminare/neutralizzare i silicati? Solo con un filtraggio attraverso resine?
Perché se è necessario anche utilizzare le resine, tutta la procedura diventa alquanto articolata.
Ne vale la pena o è meglio continuare con acqua RO remineralizzata?

 

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5501
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Acqua di Roma. Come si può usare?

Messaggio di Rindez » ieri, 17:59

Quello che devi guardare inizialmente è la quantità di calcio che contiene e quanti bicarbonati hai in proporzione a quello.
Nel tuo caso i bicarbonati sono circa il triplo del calcio(abbastanza un classico).
Visto che hai anche magnesio, anche se un pò scarso rispetto al calcio...diluendi con osmotica otterrai un acqua con un KH leggermente inferiore al GH.
Se vuoi avere un rapporto calcio e magnesio di 3(ottimo secondo me) e un GH attorno a 7 dovrai diluire per ottenere una quantità di calcio di circa 33mg/l.
Per averlo circa 8 divrai diluire per averlo circa 36.
Ora partendo semplicemente da quell'acqua arriverai per forza di cose ad ottenere un KH più alto di quello che vorresti e quindi il solo utilizzo di quell'acqua non ti porterà mai ad avere i valori che vuoi.
Visto che di solfati in quell'acqua non sono sicuramente particolarmente abbondanti e che la quota di magnesio solfato che dovresti aggiungere non è chissà quanto...per bilanciare KH e GH mantenendo i giusti rapporti di calcio e magnesio ti consiglio di tagliare la tua acqua con osmotica per raggiungere il KH che vuoi e poi alzi calcio e magnesio usando un acqua ricca di solfati di calcio e magnesio e povera di bicarbonati.
Esempio commerciale(acqua fonte essenziale)
Contiene per ogni litro 520mg di calcio e 99 di magnesio....contro solamente 259 di bicarbonati.
Quindi un KH di circa 12 ed un GH di circa 96.
Se hai bisogno di fare due conti, siamo qui.
 
 

Aggiunto dopo 3 minuti 26 secondi:

Maritozzo ha scritto:
ieri, 12:21
Ne vale la pena o è meglio continuare con acqua RO remineralizzata?

ne vale assolutamente la.pena...i sali commerciali meglio evitarli per tantissimi motivi.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Maritozzo
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 20/08/24, 17:21

Acqua di Roma. Come si può usare?

Messaggio di Maritozzo » ieri, 20:10

Visto che di solfati in quell'acqua non sono sicuramente particolarmente abbondanti e che la quota di magnesio solfato che dovresti aggiungere non è chissà quanto...per bilanciare KH e GH mantenendo i giusti rapporti di calcio e magnesio ti consiglio di tagliare la tua acqua con osmotica per raggiungere il KH che vuoi e poi alzi calcio e magnesio usando un acqua ricca di solfati di calcio e magnesio e povera di bicarbonati.

Era proprio quello che avevo pensato anche io. Mi fa molto piacere aver avuto conferma. Avrei pensato di agire come segue:
- Miscela 25% rubinetto e 75% RO che dovrebbe comportare KH=4, GH=4, Calcio 25 mg/l, Magnesio 5 mg/l
- Correggere il rapporto Ca:Mg per portarlo a 3:1, integrando il Magnesio. Se ho fatto bene i calcoli aggiungendo 1,1 ml di Solfato di Magnesio PMDD dovrei ottenere che il Magnesio salga a 8 mg/l e di conseguenza il GH diventa 5,3
- Alzare il GH di 3 gradi o come suggerisci tu con un'acqua molto dura oppure con un prodotto commerciale che agisce solo sul GH, a base di solfato di calcio e di magnesio, evitando i cloruri.

Puoi confermarmi che la procedura e i calcoli sono corretti?
Grazie infinite.
 

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5501
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Acqua di Roma. Come si può usare?

Messaggio di Rindez » ieri, 20:16


Maritozzo ha scritto:
ieri, 20:10
Se ho fatto bene i calcoli aggiungendo 1,1 ml di Solfato di Magnesio PMDD dovrei ottenere che il Magnesio salga a 8 mg/l e di conseguenza il GH diventa 5,3

gli ml che aggiungi dipende dalla quantità di acqua.
Comunque si 25 di calcio e 8 di magnesio danno quel valore di GH.
Io però preferirei tenere più basso il KH e aggiungere calcio con l'acqua che ti dicevo.
1 per avere un pH più basso
2 per riuscire ad avere una concentrazione di calcio più alta e una quota in solfati più alta.
Si parla poco di solfati e zolfo in generale....ma è una fonte alimentare per le piante di notevole importanza.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Maritozzo
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 20/08/24, 17:21

Acqua di Roma. Come si può usare?

Messaggio di Maritozzo » ieri, 20:39

Hai ragione, scusami! I calcoli sono per 10 litri

Aggiunto dopo 3 minuti 20 secondi:
Mi piace l'idea del KH più basso.
Sempre per 10 litri, dopo aver portato il GH a 5,33 con Calcio 25 mg/l e Magnesio 8 mg/l quanta acqua Fonte Essenziale dovrei aggiungere?
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti