ho una vasca da 115 litri netti con più piante che pesci, come da profilo. Per i cambi d’acqua utilizzo solo RO remineralizzata, ma vorrei utilizzare acqua di rubinetto opportunamente tagliata, come suggerito più volte nel forum. Ho scaricato le analisi del gestore (Acea) e ho fatto un po’ di calcoli, di cui non sono del tutto sicuro, ma resta ancora qualche perplessità.
I valori che mi sembrano più significativi delle analisi sono:
pH 7,5
Conducibilità 570 µS/cm
Durezza totale 33,3 °F da cui dGH=18,5
Bicarbonati 394 mg/l da cui KH=18,1
Calcio 101,00 mg/l
Magnesio 19,60 mg/l
Potassio 2,37 mg/l
Sodio 5,7 mg/l
Silice 11,7 mg/l
Cloro 0,19 mg/l
Nitrati 3,54 mg/l
Nitriti <0,01 mg/l
Alcune considerazioni:
- Nitriti, Nitrati, Cloro e Sodio non dovrebbero rappresentare un problema
- Per abbassare il KH a valori “da acquario” (tra 4 e 5) l’acqua di rubinetto andrebbe miscelata con acqua RO in rapporto 1:4 (25% rubinetto + 75% RO). Questo abbasserebbe anche il GH a 4,5 dGH.
- Per rialzare il GH intorno a 8 la miscela andrebbe integrata con Magnesio (il Solfato di Magnesio del PMDD andrebbe bene?) anche per portare il rapporto Ca/Mg a 3/1 visto che nell’acqua di rubinetto è a 5/1 (101,00/19,60). Quanto Magnesio andrebbe aggiunto?
L’unica perplessità è la Silice a 11,7 mg/l.
Per i primi cambi di acqua dopo l’allestimento della vasca, usai una miscela di RO e acqua di rubinetto, con il risultato di una proliferazione di diatomee. Pensando che il problema derivasse dai silicati presenti nell’acqua di rubinetto, iniziai ad usare solo RO remineralizzata e le diatomee sono scomparse.
Come si possono eliminare/neutralizzare i silicati? Solo con un filtraggio attraverso resine?
Perché se è necessario anche utilizzare le resine, tutta la procedura diventa alquanto articolata.
Ne vale la pena o è meglio continuare con acqua RO remineralizzata?