Primo acquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 44166
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario

Messaggio di roby70 » 12/09/2025, 17:55


DaniB ha scritto:
12/09/2025, 10:54
Il GH l'ho calcolato con il test a reagente.

calcolato o misurato? Io intendo di usare i valori delle analisi che hai messo e calcolare il GH con la formula che c'è nell'articolo sull'acqua di rubinetto che ti hanno messo sopra.

DaniB ha scritto:
12/09/2025, 10:54
Stranamente no, ci sono una miriade di sostanze riportate ma la voce" bicarbonati" non la trovo.

Se hai usato solo acqua di rubinetto mi aspetterei il KH simile al GH; vediamo i calcoli sopra e poi capiamo magari meglio.
 

DaniB ha scritto:
12/09/2025, 10:54
Sicuramente iniziero con un gruppetto di guppy, in famiglia piacciono a tutti.
Allora i valori che hai vanno bene.

DaniB ha scritto:
12/09/2025, 10:54
Mi piacciono molto anche i gamberetti e le varie lumache.

questi puoi metterli senza problemi con gli stessi valori che hai ora. Se per gamberetti intendi le caridina davidi.
 

DaniB ha scritto:
12/09/2025, 10:54
mi suggerite qualche altra specie di pesce da inserire
i litri totali quali sono? Le misure sono buone ma vediamo anche i litri
 
 
 
 
 

 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 24047
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo acquario

Messaggio di gem1978 » 12/09/2025, 19:19

DaniB ha scritto:
11/09/2025, 22:14
Scusate per i “quote”.. non ho ancora capito come si “ tagliano” per dare le relative
figurati :)
Il quote selettivo funziona selezionando quello che vuoi citare e premendo il tasto quote. Se sei da smartphone ti si dovrebbe presentare un piccolo pop-up .
Ho visto che hai imparato, ma lascio per chi dovesse passare in futuro e leggere ;)
DaniB ha scritto:
11/09/2025, 22:14
80x35x40h, 112 lordi, 90 circa.
ne avresti di opzioni.
Ma con i Guppy e mantenendo acqua dura direi i portaspada.
Altrimenti, se vuoi virare verso acqua tenera e acida potresti provare con una coppia di cacactuoides.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
DaniB
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 24/08/25, 16:16

Primo acquario

Messaggio di DaniB » 12/09/2025, 22:47


roby70 ha scritto:
12/09/2025, 17:55

DaniB ha scritto:
12/09/2025, 10:54
Il GH l'ho calcolato con il test a reagente.

calcolato o misurato? Io intendo di usare i valori delle analisi che hai messo e calcolare il GH con la formula che c'è nell'articolo sull'acqua di rubinetto che ti hanno messo sopra.

DaniB ha scritto:
12/09/2025, 10:54
Stranamente no, ci sono una miriade di sostanze riportate ma la voce" bicarbonati" non la trovo.

Se hai usato solo acqua di rubinetto mi aspetterei il KH simile al GH; vediamo i calcoli sopra e poi capiamo magari meglio.


DaniB ha scritto:
12/09/2025, 10:54
Sicuramente iniziero con un gruppetto di guppy, in famiglia piacciono a tutti.
Allora i valori che hai vanno bene.

DaniB ha scritto:
12/09/2025, 10:54
Mi piacciono molto anche i gamberetti e le varie lumache.

questi puoi metterli senza problemi con gli stessi valori che hai ora. Se per gamberetti intendi le caridina davidi.


DaniB ha scritto:
12/09/2025, 10:54
mi suggerite qualche altra specie di pesce da inserire
i litri totali quali sono? Le misure sono buone ma vediamo anche i litri

Buonasera Roby quoto tutto e rispondo ai punti. 
Ho “ misurato” con le gocce del test , ci sono  15 di lt di acqua demineralizzata. Il calcolo con le formule dell’ utilissimo post sull acqua del rubinetto tramite analisi pubblicate dal gestore lo feci all’inizio ed erano valori spinti per durezze e pH ( pH circa 8 , GH 22)
 
Ho messo oggi 7 neocaridine e 3 lumache neridine. Sono i primi ospiti. Hanno da fare con le alghe e con qualche pizzico di cibo che ogni tanto spolvero per i batteri . Sono simpaticissimi.
 
Litri netti 95. 
 
Oggi ho notato che la criptocorina sta facendo marcire alcune foglie anziane ma sta mettendo foglie verdi nuove. Idem le anubias . Le foglie grandi sono ricoperte di patina e alghe ma le verdi nuove no. Come e’ possibile? Hanno tutte nuovi “ cannuli” tipo foglie che si devono aprire .. non so se mi sono spiegato.. 
Poi mi preoccupano le limnophile che hanno nei rami più alti e vecchi  questi apici chiari che sembra si sfaldino ma sotto stanno nascendo nuovi rami molto fitti e compatti con internodi brevi da quando ho aggiunto la seconda lampada ( ora ci sono 37 lumen / lt)
 

Aggiunto dopo 40 minuti 47 secondi:
 
gem1978 ha scritto:
12/09/2025, 19:19
DaniB ha scritto:
11/09/2025, 22:14
80x35x40h, 112 lordi, 90 circa.
ne avresti di opzioni.
Ma con i Guppy e mantenendo acqua dura direi i portaspada.
Altrimenti, se vuoi virare verso acqua tenera e acida potresti provare con una coppia di cacactuoides.
Buonasera Gem, allora i Guppy sicuro perché mi piacciono ( sinceramente anche gli endler) ed infatti voglio leggere al riguardo per conoscere ed approfondire le differenze delle due sottospecie . I portaspada a pelle non mi stanno simpatici per quel poco  che ho visto nelle vasche dei negozi e sui video. Veloci, schivi .. ma sono mie impressioni da dilettante. Sicuramente avranno il loro fascino. Mi piacciono le velifere, ma lascio stare, ho letto molto al riguardo. Mi piacerebbe veramente una coppia di ciclidi nani ma dici veramente che più in là potrei inserirla? Il mio fondo mi pare poco adatto , poca sabbia fine , poi chiara, ( a parte si sta già scurendo con la maturazione) ma soprattutto questo lapillo grossolano che ho messo come fondo. Se piano piano con i mesi ritocco i valori dell’ acqua tagliandola un po nella durezza  e andando su un pH 7  potrei mettere cacatuoides o borrelli che mi piacciono moltissimo. Potenzialmente potrei assistere anche a tre tipologie  differenti di riproduzione. Vabbè quella dei guppy e’ “ esci e salvati “ quella delle neocaridine mai visto dal vivo il ciclo. E idem mai visto dal vivo quella dei ciclidi
 

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 24047
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo acquario

Messaggio di gem1978 » 14/09/2025, 13:02

DaniB ha scritto:
12/09/2025, 23:28
voglio leggere al riguardo per conoscere ed approfondire le differenze delle due sottospecie .
ti lascio due nostri articoli a riguardo e uno su una delle tante varietà.

https://acquariofilia.org/poecilidi-guppy/poecilia-wingei-endler-origine/

https://acquariofilia.org/poecilidi-guppy/differenza-endler-guppy/

https://acquariofilia.org/poecilidi-guppy/poecilia-wingei-el-tigre/


Ovviamente il consiglio è di non tenerli insieme ai Guppy, perderesti in breve le caratteristiche che li distinguono per via della ibridazione.
DaniB ha scritto:
12/09/2025, 23:28
Mi piacerebbe veramente una coppia di ciclidi nani ma dici veramente che più in là potrei inserirla? Il mio fondo mi pare poco adatto , poca sabbia fine , poi chiara, ( a parte si sta già scurendo con la maturazione) ma soprattutto questo lapillo grossolano che ho messo come fondo. Se piano piano con i mesi ritocco i valori dell’ acqua tagliandola un po nella durezza  e andando su un pH 7  potrei mettere cacatuoides o borrelli che mi piacciono moltissimo. Potenzialmente potrei assistere anche a tre tipologie  differenti di riproduzione. Vabbè quella dei guppy e’ “ esci e salvati “ quella delle neocaridine mai visto dal vivo il ciclo. E idem mai visto dal vivo quella dei ciclidi
io ti consiglierei comunque di arrivare a pH acido, sicuramente per i cacatuoides, i pesci staranno meglio e saranno meno soggetti ad agenti batterici.

Per la sabbia puoi risolvere creando una zona di sola sabbia :)

Se intendi mettere le neocaridina con i ciclidi, direi che più che le riproduzioni vedrai le predazioni. Mentre i Guppy prenderanno sostanzialmente le baby e qualcuna magari potrebbe scampare, i cacatuoides e i borellii sono abbastanza grandi da predare i sub-adulti e penso anche gli esemplari più grandi.
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
DaniB (14/09/2025, 20:03)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
DaniB
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 24/08/25, 16:16

Primo acquario

Messaggio di DaniB » 14/09/2025, 20:15


gem1978 ha scritto:
14/09/2025, 13:02
DaniB ha scritto:
12/09/2025, 23:28
voglio leggere al riguardo per conoscere ed approfondire le differenze delle due sottospecie .
ti lascio due nostri articoli a riguardo e uno su una delle tante varietà.

https://acquariofilia.org/poecilidi-guppy/poecilia-wingei-endler-origine/

https://acquariofilia.org/poecilidi-guppy/differenza-endler-guppy/

https://acquariofilia.org/poecilidi-guppy/poecilia-wingei-el-tigre/


Ovviamente il consiglio è di non tenerli insieme ai Guppy, perderesti in breve le caratteristiche che li distinguono per via della ibridazione.
DaniB ha scritto:
12/09/2025, 23:28
Mi piacerebbe veramente una coppia di ciclidi nani ma dici veramente che più in là potrei inserirla? Il mio fondo mi pare poco adatto , poca sabbia fine , poi chiara, ( a parte si sta già scurendo con la maturazione) ma soprattutto questo lapillo grossolano che ho messo come fondo. Se piano piano con i mesi ritocco i valori dell’ acqua tagliandola un po nella durezza e andando su un pH 7 potrei mettere cacatuoides o borrelli che mi piacciono moltissimo. Potenzialmente potrei assistere anche a tre tipologie differenti di riproduzione. Vabbè quella dei guppy e’ “ esci e salvati “ quella delle neocaridine mai visto dal vivo il ciclo. E idem mai visto dal vivo quella dei ciclidi
io ti consiglierei comunque di arrivare a pH acido, sicuramente per i cacatuoides, i pesci staranno meglio e saranno meno soggetti ad agenti batterici.

Per la sabbia puoi risolvere creando una zona di sola sabbia :)

Se intendi mettere le neocaridina con i ciclidi, direi che più che le riproduzioni vedrai le predazioni. Mentre i Guppy prenderanno sostanzialmente le baby e qualcuna magari potrebbe scampare, i cacatuoides e i borellii sono abbastanza grandi da predare i sub-adulti e penso anche gli esemplari più grandi.

Grazie dei link , stasera me li leggo con piacere! 
Non mischierò guppy ed endler ma sceglierò.
Non sapevo riguardo al creare una parte in sabbia. Quindi, ancora che sono per dire in maturazione da oggi 7 settimane ( oddio sembro mia moglie incinta) penso di riportare sabbia in maniera omogenea per 1/3 abbondante della lunghezza vasca , nella zona a mi avviso più idonea ai nani ( le rocce con rami sovrapposti e le piante creano già un labirinto naturale ) . Proverò la tecnica della bottiglia , ma per sicurezza mi esercito prima con la seconda vasca da 30 lt che fra un po’ avvierò dall’inizio ( per non fare troppi errori) con i vostri consigli

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 44166
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario

Messaggio di roby70 » 15/09/2025, 8:10

Per la sabbia devi però trovare il modo che non si mischi con il resto del fondo; secondo me se la metti sopra con il tempo si mischia.
Dovresti provare a togliere una parte del fondo attuale e sostituirlo con la sabbia trovando però il modo di delimitarla dal resto.
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
DaniB
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 24/08/25, 16:16

Primo acquario

Messaggio di DaniB » 19/09/2025, 0:12

Buonasera a tutti, in particolare a Roby e Gem che mi hanno consigliato in questo primo avvio. 
Volevo aggiornare l’andamento. Sono passati ormai esattamente 2 mesi dall’avvio e vi do i dettagli spero utili, ricapitolando per non scorrere indietro. 
95 lt netti lato lungo 80 cm x 35 x 40 h
I nitriti sono a 0 ed i nitrati circa 10 
pH  7.2
GH 15
KH 8
Conducibilità 512  ( ho acquistato un conduttivimetro)
Temperatura fra o 24,5 e i 25,5
Illuminazione 7 h, plafoniera LED 6500 k 2530,5050  rgb 4.1 con alba tramonto, 30 lm/lt , poi per 3 ore si accende un secondo tubo LED 4000k che porta I lumen a 50/lt, come fossero le ori centrali del giorno. 
Ho inserito durante la settimana 3 lumache neridine , 7 Caridina davidi, e un maschio e 3 femmine di guppy che già sembrano spassarsela visto il comportamento del maschietto . 
Le alghe filamentose sono sparite non capisco come da un giorno all’altro. Ma persistono e mi danno fastidio le distomee ( se sono loro) . Foto al seguito. Mi ricoprono le foglie delle piante.
Anubias fanno nuovi cannuli e schiudono nuove foglie.
Il microsorum  mini è’ raddoppiato
L’Hygrophila siamensis è’ bellissima nuove foglie 
Il folletto d’acqua cresce ( già potato)
La rotala rotundifolia  sta arrossendo la porzione superiore . 
Le criptocoryne hanno marcito le foglie anziane ma emerso molte fogli giovani alla base , verdi e sane.
La limnofila s. ( le prime inserite in vasca), non crescono più, gli apici sbiaditi si sfaldano, alla  base ci sono  nuovi rami forti che stanno crescendo , ma in generale mi sembrano sofferenti. 
Ancora devo iniziare un protocollo di fertilizzazione . Non ho mai effettuato cambi d’ acqua , eccetto piccoli rabbocchi per mantenere il livello della cornice . 
Aggiungo foto e come ogni passione che ricomincia , già sono pronti  da Pian piano allestire un piccolo 30 lt, ed un 180 lt che un mio amico ha dismesso da qualche anno. Chiederò consiglio in seguito . 
Il problema alla fine della discussione sono queste alghe sulle piante… come posso eliminarle? Ma quando si esauriscono i silicati  che le nutrono? Da dove provengono? Le rocce di allestimento ? Il fondo ( lapilli e sabbia quarzifera   Non silicea) l’acqua di rete? 
Grazie per il supporto . Ps . Sul frontale ho fatto questo effetto  “ torta millefoglie “ con i due strati di fondo  che mi picchierei da solo ‘ ma sbagliando si impara .
 
 
 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 44166
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario

Messaggio di roby70 » 19/09/2025, 7:52

Più che alge sull'ultima foto mi sembra un pò di sporcizia sollevata dal fondo; passaci sopra un dito e falla cadere, poi vediamo se torna.
Direi anche che è il caso di iniziare a fertilizzare.
 
Per il 30 litri apri un altro topic se hai bisogno così non facciamo confusione.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
DaniB (19/09/2025, 11:12)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
DaniB
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 24/08/25, 16:16

Primo acquario

Messaggio di DaniB » 11/10/2025, 17:13

Buon pomeriggio, volevo ringraziarvi per i consigli visto che da decenni non riallestivo un acquario dolce con cognizione e metodologia . Più che disturbare a chiedere e scrivere  ho letto tanto nel forum perché i miei classici problemi iniziali sono comuni a tanti altri inesperti. Le risposte che voi esperti date per uno valgono per gli altri. Comunque , un acquario da neofita ( 100 lt) , valori stabili. Le piante che ho messo sono adesso Verdi e rigogliose . L’acquario ha 4, quasi 5 mesi, e’ giovanissimo . Pero’ credo di essere partito senza fretta e con il piede giusto .
Elenco i valori attuali essenziali.
45 lm litro di illuminazione fra neon LED 6500k e plafoniera con anche RGB 4/1
pH 7,2
GH 15
KH 7
Nitriti 0
Nitrati 10 circa 
CO2 al momento non la possiedo. Ma questa settimana compro il kit della Askoll pro green. ) perché vorrei anche immettere una coppia di ciclidi nani ) oltre per il beneficio alle piante.
Aprirò un post per sapere se e’ necessaria l’elettrovalvola che mi sospende l’erogazione notturna. Ho studiato con attenzione il protocollo PMDD e mi affascina molto. ( molto meno il prezzo dei test specifici ).
Al momento vi farà ridere ma ci sono in vasca 4 guppy , 1 maschio e 3 femmine, 2 lumache neridine ( ma fanno puntini bianchi sui legni??), e 7 gamberetti , neocaridine red cherry che se la spassano . 
Ecco qualche foto dopo qualche mese . Grazie a tutti
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 44166
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario

Messaggio di roby70 » 11/10/2025, 17:45


DaniB ha scritto:
11/10/2025, 17:13
Aprirò un post per sapere se e’ necessaria l’elettrovalvola

ti direi che non serve
 

DaniB ha scritto:
11/10/2025, 17:13
Ho studiato con attenzione il protocollo PMDD e mi affascina molto.

quando decidi di iniziare magari apri un topic in fertilizzazione 
 
L’acquario è venuto molto bene… ho però molti dubbi a mettere i ciclidi con i guppy 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti