Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
AlessandroC1
star3
Messaggi: 321
Iscritto il: 11/03/25, 13:33

Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)

Messaggio di AlessandroC1 » 22/10/2025, 13:02

Ok grazie @Rindez  del consiglio per NO3- test, userò questa tecnica e oggi dovrebbe arrivare il test Sera per cui potrò comparare i risultati con quello JBL che son sempre inaspettatamente bassi.
 
Purtroppo la conducibilità non l’avevo misurata dopo l’aggiunta dei nitrati e fosfati precedenti  ma ora all’ultima aggiunta l’ho fatto, e posso compararla dal 17 ottobre in poi. 
 
Per il profito quindi andrebbe dosato ? Non ne ho più messo dal 7 ottobre, magari avremmo dovuto sapere con la conducibilità ma non avendola, ne doso comunque 2-3 ml su 125 L dato che sono ormai passati 15 giorni ? 
Ora ho aggiunto un bel po’ di galleggianti + diversi steli di egeria lasciati liberi in vasca 
 
Ultima domanda, aggiunto pezzi di stick Compo sotto vallisneria e echinodorus ? Li avevo messi a giugno, è già ora di aggiungerne ? 
 
Altra questione : il pH.
Ho rifatto il test, e grazie all acqua nuova (86% osmosi e 10% della carbonatica della pagina precedente e 4% della super calcio) è sceso tantissimo 😍 ora sono a 7 o 7.2, il che è quasi ideale per il pesce che vorrei mettere.
La mia domanda è però, dato che a KH sono a soli 2.5, rischio che come è sceso mi possa facilmente risalire per vari fattori, causando sbalzi di pH che mi fanno ammalare il pesce (quando ci sarà)? C’è modo di alzare il KH per stabilizzare il pH senza destabilizzare tutto il resto ? 

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5761
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)

Messaggio di Rindez » 22/10/2025, 13:52


AlessandroC1 ha scritto:
22/10/2025, 13:02
Li avevo messi a giugno, è già ora di aggiungerne ?

se le piante che dovevano cibarsene sono cresciute...poi aggiungerne un pezzetto.

Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:

AlessandroC1 ha scritto:
22/10/2025, 13:02
La mia domanda è però, dato che a KH sono a soli 2.5, rischio che come è sceso mi possa facilmente risalire per vari fattori, causando sbalzi di pH che mi fanno ammalare il pesce (quando ci sarà)? C’è modo di alzare il KH per stabilizzare il pH senza destabilizzare tutto il resto ?

con KH 2,5 il pH è tamponato a dovere senza nessun problema.
E se non hai roccie carbonatiche in vasca, quello rimane(potrebbe calare ma di quantità ridicole) e comunque il pH è tamponato anche a valori di KH decisamente più bassi.
Se vai ad alzare il KH poi si alza anche il pH.
Lascia tutto com'è e quando faremo il prossimo cambio facciamo i conti per mantenerlo stabile.

Aggiunto dopo 4 minuti 15 secondi:

AlessandroC1 ha scritto:
22/10/2025, 13:02
doso comunque 2-3 ml su 125 L dato che sono ormai passati 15 giorni ?

si tranquillo 2/3 ml su 125 litri non sono granché.
 

Aggiunto dopo 2 minuti 3 secondi:

AlessandroC1 ha scritto:
22/10/2025, 13:02
Ho rifatto il test, e grazie all acqua nuova (86% osmosi e 10% della carbonatica della pagina precedente e 4% della super calcio) è sceso tantissimo ora sono a 7 o 7.2, il che è quasi ideale per il pesce che vorrei mettere.

🤣...bene bene...bisogna aver fiducia​ =)) .
Tieni pulito dai ciano mi raccomando....

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
AlessandroC1
star3
Messaggi: 321
Iscritto il: 11/03/25, 13:33

Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)

Messaggio di AlessandroC1 » 22/10/2025, 14:49

Grazie mille. 
Per i ciano è ok aspirarli, aspettare che si depositino e rimettere l’acqua vecchia dal secchio? o le particelle in sospensione farebbero che è come non averli aspirati ed è meglio acqua nuova ? Ma in tal caso diventa un cambio effettivo perché devo per forza aspirare tutto il fondo dato che si formano in maniera uniforme lungo tutta la sabbia (con qualche picco super verde in alcuni punti, ma lo strato superficiale della sabbia è tutta intaccata da forme meno severe di ciano che devo levare)

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5761
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)

Messaggio di Rindez » 22/10/2025, 15:38


AlessandroC1 ha scritto:
22/10/2025, 14:49
o le particelle in sospensione farebbero che è come non averli aspirati ed è meglio acqua nuova ?

acqua nuova sempre....mi raccomando.

Aggiunto dopo 3 minuti 48 secondi:
Capisco il dramma di dover rimettere acqua nuova...ma auitati anche con un pò di acqua ossigenata nei punti più critici.
Potresti anche pensare come alternativa di ricoprire dopo aver pulito, con uno straterello di sabbia nuova.(perché loro senza luce non vivono) quindi potresti dargli una bella mazzata comprendoli.
Ovviamente prima pulisci meglio che puoi.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
AlessandroC1
star3
Messaggi: 321
Iscritto il: 11/03/25, 13:33

Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)

Messaggio di AlessandroC1 » 22/10/2025, 15:58

Ok top, proprio oggi mi arrivano due sacchi di sabbia perché a furia di togliere ciano ne avrò tolti 2 kg dall’allestimento iniziare 😂

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5761
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)

Messaggio di Rindez » 22/10/2025, 16:04

:-bd

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
AlessandroC1
star3
Messaggi: 321
Iscritto il: 11/03/25, 13:33

Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)

Messaggio di AlessandroC1 » 27/10/2025, 18:54

Ciao @Rindez, pulendo ho levato ciano ma anche 20 L d’acqua, così ne ho rimessi 25 (tra evaporazione, bicchierate che avevo tolto per i test, sabbia rimossa etc…
I test prima dei -20 litri + 20 litri erano :
 
Conducibilità 405
NO3- Sera : 25 
NO3- JBL : 10 circa (giallo un po’ più chiaro, fra i 5 e i 10)
PO43- : 1.2
 
Così dopo il cambio ho aggiunto :
Nitro : 3.8 ml
Profito : 3 ml
Magnesio : 4.5 ml
Fosfo : 5 ml
 
Ora la conducibilità è 388, i test li faccio domattina perché fa buio.
 
Vedi sbagli clamorosi o dovremmo esserci come fertilizzazione ? 
Per ora le echinodorus mi sembrano ok / cacciano foglie, le vallisneria mi sembrano patite invece, e le piante flottanti (ho aggiunto un grande quantità limnobium,  egeria densa, e phyllanthus fluitans) cacciano radici lunghissime. 
 

Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Qualche foto 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5761
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)

Messaggio di Rindez » 27/10/2025, 19:17

Va bene...ma fai prendere luce alla vallisneria.
Le galleggianti schermano...lascia arrivare luce sulle piante. La luce è fondamentale per stimolare la crescita.
E rimango sempre dell'idea che hai poche piante​ ​ :)) .
Fertilizza con tab le radici di vallisneria e echinodorus entrambe succhiano dal fondo, la sabbia non fà penetrare il nutrimento nel fondo.
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
AlessandroC1 (27/10/2025, 19:35)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
AlessandroC1
star3
Messaggi: 321
Iscritto il: 11/03/25, 13:33

Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)

Messaggio di AlessandroC1 » 27/10/2025, 19:37

Va bene, posso spostare la lampada sul retro anziché davanti, li gli cade la luce direttamente sopra seppur schermata dalle piante.
Aggiungo anche le tab domani. 
 
E per mancanza di piante, cosa suggerisci allora ? Avevi detto hygrophila ma non volevo piantarne altre, vorrei semmai che la vallisneria si moltiplicasse ovunque e far tutto con le galleggianti 

Aggiunto dopo 19 secondi:
Casomai aggiungendone di quelle 

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5761
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)

Messaggio di Rindez » 27/10/2025, 19:46


AlessandroC1 ha scritto:
27/10/2025, 19:38
vorrei semmai che la vallisneria si moltiplicasse

vediamo​ :D , dovrebbe partire...non è una pianta esigente.
E se parte vedrai che riempe...
Riguardo le galleggianti il discorso è questo.
Sottraggono si nutrienti ok, ma anche luce.
Quindi o si circoscrivono in punto dove non fanno ombra alle piante sotto o le piante sotto avranno sempre problemi.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti