Macropodus e tanichtys micagemmae

Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...

Moderatori: Gioele, Starman

Avatar utente
Massimiliano1
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 23/01/24, 18:43

Macropodus e tanichtys micagemmae

Messaggio di Massimiliano1 » 22/10/2025, 16:43

Ciao a tutti, vi scrivo dopo mesi perché oramai ho ultimato la mia vasca, è una 90 x 50 x 50 con un riscaldatore giusto per tenere in inverno i 20 gradi per le piante con vallisneria phyllantium e anubias, il mio piano era inserire come specie centrale un trio di macropodus opercularis, la domanda che volevo fare era riguardo i micagemmae che da quel che vedo ne condividere l'habitat, però mi sembrano un po piccolini forse per conviverci in acquario??? Sennò la seconda opzione erano i classici albunobes

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Macropodus e tanichtys micagemmae

Messaggio di Gioele » 22/10/2025, 18:35

Massimiliano1 ha scritto:
22/10/2025, 16:43
la domanda che volevo fare era riguardo i micagemmae che da quel che vedo ne condividere l'habitat, però mi sembrano un po piccolini forse per conviverci in acquario??? Sennò la seconda opzione erano i classici albunobes

Io ho il ricordo di questo genere come di un gruppo di pesci da acque fredde e movimentate.
Potrei sbagliarmi, dammi un attimo che non so chi chiamare :-?

Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Sì, addirittura sono pesci da rapide.
I macropodus sono anabantidi.

@Monica li hai avuti o ricordo male?

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Massimiliano1
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 23/01/24, 18:43

Macropodus e tanichtys micagemmae

Messaggio di Massimiliano1 » 22/10/2025, 18:48


Gioele ha scritto:
22/10/2025, 18:36
Io ho il ricordo di questo genere come di un gruppo di pesci da acque fredde e movimentate.

per quanto riguarda gli albunobes in realtà sono stati trovati sia in acque con corrente che in zone più calme e stagnanti (appunto addirittura insieme ai macropodus), onestamente dei micagemmae so poco però esteticamente mi piacciono leggermente di più ma aspetto smentite e conferme, in caso posso ascoltare altri suggerimenti sulle convivenze 

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48537
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Macropodus e tanichtys micagemmae

Messaggio di Monica » 22/10/2025, 19:41


Gioele ha scritto:
22/10/2025, 18:36
li hai avuti o ricordo male?
Con i macropodus ho avuto gli 
Schubert... I micagemmae li ha o aveva @cicerchia80  😊

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Macropodus e tanichtys micagemmae

Messaggio di Gioele » 22/10/2025, 19:45

Massimiliano1 ha scritto:
22/10/2025, 18:48
per quanto riguarda gli albunobes in realtà sono stati trovati sia in acque con corrente che in zone più calme e stagnanti (appunto addirittura insieme ai macropodus)
ne sai più di me su di loro

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Massimiliano1
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 23/01/24, 18:43

Macropodus e tanichtys micagemmae

Messaggio di Massimiliano1 » 22/10/2025, 21:20


Gioele ha scritto:
22/10/2025, 19:45
ne sai più di me su di loro

ho visto qualcosa in giro ma non ne sono certo, più che altro in generale vivendo a roma ho paura anche che potrei non garantirgli le temperature adeguate

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 54132
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Macropodus e tanichtys micagemmae

Messaggio di cicerchia80 » 22/10/2025, 21:41

Monica ha scritto:
22/10/2025, 19:41
Schubert... I micagemmae li ha o aveva
ho, ho

Massimiliano1 ha scritto:
22/10/2025, 21:20
ho visto qualcosa in giro ma non ne sono certo
riassumendo brevemente, nei loro areali di origine (che poi è un ruscelletto in pratica) sono scomparsi, sono stati ritrovati dal compianto Bleher qualche anno fa, in tutto altro ambiente, ci avevo aperto un topic sul forum anni fa, se lo ritrovo lo linko

Aggiunto dopo 3 minuti 56 secondi:
Trovato :-bd
E buone nuove...spesso vengono trovati proprio insieme ai Macropodus

caracidi-e-ciprinidi-f25/habitat-insoli ... 51120.html

Riguardo i micagemmae di preciso non so che dirti, ma io li ho ormai da anni in un 40x20 senza filtro, qualcuno nasce, qualcuno muore e la popolazione è sempre stabile
Però sono piccini da far convivere con un Macropodus secondo me
Stand by

Avatar utente
Massimiliano1
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 23/01/24, 18:43

Macropodus e tanichtys micagemmae

Messaggio di Massimiliano1 » 22/10/2025, 22:03


cicerchia80 ha scritto:
22/10/2025, 21:45
Riguardo i micagemmae di preciso non so che dirti, ma io li ho ormai da anni in un 40x20 senza filtro, qualcuno nasce, qualcuno muore e la popolazione è sempre stabile
Però sono piccini da far convivere con un Macropodus secondo me
si probabilmente sono troppo piccoli ed è meglio andare con gli albunobes, piu che altro riguardo le temperature visto che comunque hanno le stesse esigenze come ti regoli??? presumo che fai senza filtro e fai con la stagionalità
 

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 18153
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Macropodus e tanichtys micagemmae

Messaggio di Fiamma » 23/10/2025, 1:00

Massimiliano1, soprattutto visto che sei a Roma, sia per Macropodus che per Tanicthys il problema semmai sono le temperature alte estive, non certo il freddo, svernano tranquillamente in esterno.

Posted with AF APP

Avatar utente
Massimiliano1
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 23/01/24, 18:43

Macropodus e tanichtys micagemmae

Messaggio di Massimiliano1 » 23/10/2025, 7:47


Fiamma ha scritto:
23/10/2025, 1:00
Massimiliano1, soprattutto visto che sei a Roma, sia per Macropodus che per Tanicthys il problema semmai sono le temperature alte estive, non certo il freddo, svernano tranquillamente in esterno

più che altro per i tanicthys, alla fine per i macropodus la temperatura anche in estate  a casa mia è su 26 massimo 27 gradi che si è al limite ma la dovrebbero reggere per quei 3 mesi

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti