Ciao a tutti.
 
Dato che, nel processo di risoluzione dei problemi del mio mini-acquario da 25 litri, mi è tornata la scimmia ed ho deciso di prenderne uno più grande. Ieri, da Viridea, ho visto una bella vasca aperta ed ho cominciato a vibrare. Vorrei quindi allestire un nuovo acquario, mettendoci dentro un sacco di piccoli pesciolini: prendendo come punto di partenza le mie ormai testate Boraras urophtalmoides, mi sembra di capire che vadano bene circa 8-10 esemplari ogni 25-30 litri.. che in 100 litri potrebbe significare tra i 20 e i 30 pesciolini (20-30 tutti uguali oppure, che so, 10-15 boraras di un tipo e 10-15 di un altro). Ci lascerei dentro le 3 caridina japonica che ho già e probabilmente vorrei anche metterci qualche caridina supersemplice (red cherry), che nel mio vecchio antico acquario si riproducevano come se non ci fosse un domani.
L'acquario sarebbe senza filtro e senza troppo movimento (metterei la mia mini-pompa attuale da 180 litri giusto per distribuire la fertilizzazione e la CO2), perché mi piace questo tipo di approccio e perché probabilmente lo metterei in camera ed ho il sonno molto leggero (quando la usavo, sentivo la pompa da 180 litri del mio acquario attuale, che è nella stanza di fianco!)
 
Quindi.
 
Opterei per un 80-100 litri. Ho quindi avvistato questo acquario https://www.aquariumline.com/it/acquari ... 5x40h.html dichiarato come 112 litri. In alternativa, anche l'AMTRA SYSTEM TANK V2 da 80 litri, che ha già tutto incluso (a me in verità interessa solo la luce) e nel quale, scrivono, si può anche aggiungere una seconda lampada. Infine, ho trovato anche questo https://www.aquariumline.com/it/acquari ... ore-bianco che costa poco più ma ha un litraggio maggiore a parità di dimensioni (e qui scatta anche la domanda, a breve).
Il primo rimarrebbe aperto (con tutti i suoi pro e contro, come ad esempio il fatto che abbia un sacco di moscerini in casa e magari non sarebbe proprio ideale). Non voglio chiuderlo con un vetro o un plexiglass perché ricordo nel mio vecchio acquario quanto mi desse fastidio il riflesso della luce sul coperchio!
Il secondo e il terzo, chiusi, si portano dietro un interrogativo: se le loro misure sono di circa 80x32x48, perché vengono dichiarati rispettivamente da 85 e 93 litri? In quello aperto ne vengono dichiarati 112, quindi forse quello aperto sta mentendo, perché sarebbero 112 se riempissi fino al bordo di acqua, corretto? Mentre l'altezza di quelli da da 85 e 93 litri tiene in considerazione il coperchio.. che quindi significa che tutti e 3 sarebbero comunque 80-90 litri, corretto?
Il mio dubbio più grosso però sono le plafoniere, ma è tutto sempre un casino e su internet non si capisce granché, quindi preferisco chiedere qua.
Basterebbe una sola plafoniera da 30-40 W (come questa, ad esempio https://www.aquariumline.com/it/plafoni ... dolce.html) o meglio prenderne due da 15-20 W, piazzandole affiancate? Mi piacerebbe spingerlo un po', questo acquario, non riducendomi unicamente a piante facili e, soprattutto, vorrei un praticello (a questo poi ci penserò più avanti). In verità, cercando su internet, non trovo plafoniere con W più bassi e larghe 80 cm, quindi probabilmente la mia idea di doppia plafoniera non è applicabile?
Per quanto riguarda quelli chiusi, invece, hanno una lampada da 11 W il primo e una da 9 W.. che probabilmente può andare bene come illuminazione di base, ma da sole sarebbero sottodimensionate, vero?
Grazie per i vostri consigli!
			
									
						Passaggio a 100 litri
- Spumafire
 
  - Messaggi: 5505
 - Iscritto il: 02/05/20, 17:49
 - 
			Profilo Completo
 
Passaggio a 100 litri
Ciao @Masatomo
 
Ottima idea quella di espandersi
 
Le differenze tra aperto o chiuso le hai già quasi elencate tutte tu 
In quelle aperte hai anche più evaporazione ma potresti mettere le piante emerse che ti danno una gran mano con stabilità della vasca
 
Corretto,la vasca aperta è calcolata fino alla superficie mentre gli altri due li calcolano non fino a sopra e può essere che i litri siano differenti
 
Per l’illuminazione devi fare il calcolo in lumen.
Prendi i lumen totali e li dividi per i litri netti della vasca e vedi il valore che ti esce.
Calcola che tra i 50 e i 70 lumen litro sei medio alto, sopra sei molto alto e sotto sei basso.
Se vuoi fare un acquario spinto é meglio stare su valori dai 50 lumen litro in su
Meglio se dimerabili.
La Chihiros é un ottima lampada ed ha LED di qualità,però bisogna calcolare bene i lumen
 
			
									
						Ottima idea quella di espandersi
Le differenze tra aperto o chiuso le hai già quasi elencate tutte tu 
In quelle aperte hai anche più evaporazione ma potresti mettere le piante emerse che ti danno una gran mano con stabilità della vasca
Corretto,la vasca aperta è calcolata fino alla superficie mentre gli altri due li calcolano non fino a sopra e può essere che i litri siano differenti
Per l’illuminazione devi fare il calcolo in lumen.
Prendi i lumen totali e li dividi per i litri netti della vasca e vedi il valore che ti esce.
Calcola che tra i 50 e i 70 lumen litro sei medio alto, sopra sei molto alto e sotto sei basso.
Se vuoi fare un acquario spinto é meglio stare su valori dai 50 lumen litro in su
Meglio se dimerabili.
La Chihiros é un ottima lampada ed ha LED di qualità,però bisogna calcolare bene i lumen
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Costa83 e 28 ospiti


