Sifonatura fondo...ma l'acqua?

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
NewAcquariofilo
star3
Messaggi: 301
Iscritto il: 04/03/25, 9:52

Sifonatura fondo...ma l'acqua?

Messaggio di NewAcquariofilo » 04/11/2025, 16:14

Buon pomeriggio, ho un dubbio che mi balena da un po nella mente...sto provando a recuperare le pinne di un betta per cui sto ambrando l'acqua particolarmente con catappa ma se sifono, aimè tutta l'acqua bella ricca di tannini la toglierei aggiungendo acqua di osmosi (perdendo anche fertilizzazione e varie)...
Tale acqua, però, sarebbe riutilizzata per lo stesso acquario se debitamente filtrata?
Acquario 20 litri netti, illum: 5W 8500 lumen
  • Fauna: Betta Dumbo, Planorb., Caridina
  • Flora: Anubias bonsai, Sessiliflora, Pistia
PMDD: Nitro-K, cifo ferro chelato s5-azoto-fosforo, solfato di mg, Flortis Sprint
 

Avatar utente
LouisCypher
PRO Allestimento
Messaggi: 4977
Iscritto il: 01/10/22, 23:29

Sifonatura fondo...ma l'acqua?

Messaggio di LouisCypher » 04/11/2025, 18:07

La domanda secondo me è: perché sifoni?

Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching

Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.

Avatar utente
Trick
star3
Messaggi: 278
Iscritto il: 18/08/25, 20:38

Sifonatura fondo...ma l'acqua?

Messaggio di Trick » 04/11/2025, 18:21


LouisCypher ha scritto:
04/11/2025, 18:07
La domanda secondo me è: perché sifoni?

La stessa domanda che mi stavo facendo pure io.. ​ :-??

Posted with AF APP
 «Chi confessa la propria ignoranza la mostra una volta, chi non la confessa, infinite». Proverbio cinese

Avatar utente
NewAcquariofilo
star3
Messaggi: 301
Iscritto il: 04/03/25, 9:52

Sifonatura fondo...ma l'acqua?

Messaggio di NewAcquariofilo » 04/11/2025, 22:07


LouisCypher ha scritto:
04/11/2025, 18:07
La domanda secondo me è: perché sifoni?

Per togliere detriti ed eliminare eventuale flora batterica dannosa...quindi se tale acqua venisse sifonata con una sorta di filtro esterno zeppo di lana di perlon, potrebbe essere riutilizzata o bisognerebbe eventualmente aggiungere luce UV?

Posted with AF APP
Acquario 20 litri netti, illum: 5W 8500 lumen
  • Fauna: Betta Dumbo, Planorb., Caridina
  • Flora: Anubias bonsai, Sessiliflora, Pistia
PMDD: Nitro-K, cifo ferro chelato s5-azoto-fosforo, solfato di mg, Flortis Sprint
 

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11799
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Sifonatura fondo...ma l'acqua?

Messaggio di Gioele » 05/11/2025, 15:32


NewAcquariofilo ha scritto:
04/11/2025, 22:07
Per togliere detriti ed eliminare eventuale flora batterica dannosa

vari concetti.
 
il tuo obiettivo è abbattere la carica batterica in acquario.
i batteri sono molto più presenti sui substrati che in acqua, quindi, ad una prima analisi, sifonare il fondo sembra una buona idea, nessuno di noi cerca la sterilità, è impossibile, e morirebbe tutto, ma, in teoria, meno "sporco" meno cibo per i batteri.
 
ecco, entro certi limiti, non è così.
punto uno, il betta produce pochissssssssssssssimi rifiuti, praticamente, a meno di tenerlo in un bicchiere, le deiezioni non le vedi, cosa stai rimuovendo?
punto due, decidi che rimuovi direttamente lo strato superficiale, sì, in quello strato ci saranno più batteri che in acqua, ma probabilmente meno che negli starti poco profondi del fondo, che ora tu stai esponendo e rimescolando. di fatto durante questa operazione, la aumenti la carica batterica dell'acqua.
punto tre, a meno di situazioni con un grado di fecalizzazione molto elevato (in cui i patogeni prosperano alla grande) oppure situazioni in cui si riesce a tenere un grado di pulizia molto elevato (in cui in generale la carica batterica è molto bassa, e i patogeni con essa) lasciar stare le popolazioni batteriche, evitando di creare squilibri drastici, farà sì che le popolazioni batteriche che si riproducono più in fretta, o che sfruttano meglio le risorse, inibiscano la crescita delle altre popolazioni batteriche, in questo scenario avrai meno unità formanti colonia di potenziali patogeni piuttosto che nelle fasi iniziali di colonizzazione, in cui è tutto un po' a caso, e andare a rompere questo equilibrio, sifonando il fondo, non è detto che crei casini, ma ti espone sempre al rischio.
 
questo per dire che, filtrare l'acqua dal particolato e riutilizzarla, certo, non la rende sterile, abbassa la carica batterica in misura irrilevante, ma danni non ne fa, stai reintroducendo la stessa flora batterica che hai in vasca, e in una frazione minuscola per altro.
quindi fallo tranquillamente, passare o meno da una lampada UV renderà quell'acqua priva di batteri per i primi 10 minuti, non avrebbe senso.
 
detto ciò. vuoi avere un ambiente a carica batterica minima? perfetto, due contenitori, meglio di vetro, ogni giorno/ogni due giorni sposti il pesce da un contenitore all'altro, con acqua con gli stessi valori, bella tannica, e lavi il contenitore di partenza.
 
oppure, meno pulito, ma comunque a carica batterica bassissima, filtro esterno, anche molto piccolo, tanto è un betta, lampada UV all'uscita del filtro, vasca sempre nuda, sabbia e arredi sono substrati, dove c'è substrato si annidano batteri
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
NewAcquariofilo (06/11/2025, 15:12)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
NewAcquariofilo
star3
Messaggi: 301
Iscritto il: 04/03/25, 9:52

Sifonatura fondo...ma l'acqua?

Messaggio di NewAcquariofilo » 06/11/2025, 15:15

@Gioele ti ringrazio per la risposta. Poichè spesso utilizzo quell'acqua anche per le daphnie pulex che allevo e non sembra che patiscano anzi, dove introduco tale acqua (con i residui sul fondo per cui introduco solo quella superficiale) sembra che la colonia va a vanti rispetto ad altre colonie cui inserisco solo acqua di rete (ma sono ancora neofita quindi non saprei dire se coincidenza o per un motivo valido)
Male che vada, poichè in vasca ho un dumbo HM cui sto curando le pinne deteriorate pesantemente con l'estate, utilizzero l'acqua di scarto per daphnie e quando raggiungo la mezza tanica per le piante
Acquario 20 litri netti, illum: 5W 8500 lumen
  • Fauna: Betta Dumbo, Planorb., Caridina
  • Flora: Anubias bonsai, Sessiliflora, Pistia
PMDD: Nitro-K, cifo ferro chelato s5-azoto-fosforo, solfato di mg, Flortis Sprint
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti