macchie bianche su avannotto platy

Guppy, Platy, Endler, ecc...

Moderatori: Gioele, Phenomena

Avatar utente
Gianluca7319
star3
Messaggi: 98
Iscritto il: 01/05/24, 18:16

macchie bianche su avannotto platy

Messaggio di Gianluca7319 » ieri, 11:53


Gioele ha scritto:
ieri, 6:06
Gianluca7319 ha scritto:
04/11/2025, 22:33
Un’ultima domanda, l’aeratore lo devo tenere h24 acceso? Ne ho comprato un molto low cost dal cinese e non so se regge un numero così elevato di ore…
regge regge, comunque sì.
Mi guardo bene le foto

ok grazie, come mi conviene procedere quindi? se è ictio, ho letto che non va curato solo il pese ma va "curata" anche la vasca ma non mi è ben chiaro come e perché...

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11759
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

macchie bianche su avannotto platy

Messaggio di Gioele » ieri, 14:02


Gianluca7319 ha scritto:
04/11/2025, 20:42
Quanta acqua devo cambiare giornalmente?

metà

Gianluca7319 ha scritto:
04/11/2025, 20:42
Se metto il blu di metilene poi nei cambi d’acqua dovrò reintegrarlo per mantenere la concentrazione nella vaschetta invariata?

esattamente.

Gianluca7319 ha scritto:
ieri, 11:53
come mi conviene procedere quindi?

esattamente come stai procedendo. non ricordo il dosaggio, ma le informazioni che si trovano sono piuttosto affidabili.

Gianluca7319 ha scritto:
ieri, 11:53
se è ictio, ho letto che non va curato solo il pese ma va "curata" anche la vasca ma non mi è ben chiaro come e perché

non è un'informazione errata. ma io, al momento, ti chiederei di evitare. di seguito la spiegazione, è lunghetta.
 
 Ichthyophthirius multifiliis è il nome del parassita che causa la ictioftiriasi, che noi chiamiamo amichevolmente, ictio
 
il ciclo di vita del parassita è questo. nella fase di vita libera cerca un ospite, ci si attacca, il pesce forma la cisti, il parassita ci si riproduce dentro, quando la cisti cade, si liberano migliaia di nuovi parassiti, e va avanti così in maniera esponenziale finché le cisti diventano così tante da uccidere i pesci infetti.
 
ora, mentre vedi le cisti, non ci puoi fare niente, è intoccabile, i farmaci non lo raggiungono. a noi interessa la fase di vita libera, quando i pallini spariscono. lì, mentre cerca l'ospite, è vulnerabile, molto vulnerabile, vive poco senza l'ospite, ed è sensibile ai farmaci.
 
il tuo obiettivo è isolare l'unico pesce infetto, in modo che rilasci le cisti fuori dalla vasca, che il blu di metilene uccida il parassita durante la fase di vita libera, e si estingua. dopo dieci giorni che i pallini sono caduti e non ricompaiono sul pesce, sei sicuro di aver vinto, e puoi rimettere dentro il pesce.
 
perché viene detto di trattare la vasca direttamente, due motivi.
 
1 i pesci infetti sono già tanti, non uno, due, tre, cinque, magari hai pochi pesci sani e la maggior parte con pallini, a quel punto, isolarli è impossibile, lì l'unica soluzione sono i protocolli commerciali tipo faunamoore 
 
2 anche se lo hai beccato subito, con un solo pesce infetto, non hai la certezza matematica di averlo debellato, in vasca potrebbe essere rimasto qualcosa e magari, a distanza di giorni, massimo una settimana/dieci giorni, devi isolare un altro pesce, o lo stesso pesce e rifare la procedura, trattando tutta la vasca DOVRESTI essere più sicuro.
 
perché io, che ho provato entrambi i metodi, ti consiglio, nel tuo caso, di fare così invece di trattare la vasca.
 
1 i protocolli commerciali sono relativamente sicuri per la flora batterica della vasca, ma, mi è capitato che fallissero e di dover fare non uno, non due, ma tre cicli. è stato un solo caso, e i pesci coinvolti sono famosi per essere drammaticamente vulnerabili all'ictio (Chromobotia). mentre i metodi del sale e del blu di metilene, per quanto MOLTO efficaci, sono inapplicabili su una vasca con piante, invertebrati e una abbondante popolazione batterica, uccideresti tutto col sale, e dosare il blu di metilene perché sia efficace senza fare una strage, equivale ad usare un protocollo commerciale, ma con un rischio più alto di sbagliare (per quanto mi riguarda, da NON fare)
 
2 nella quasi totalità dei casi che ho visto, questa procedura è stata risolutiva. non c'è stato bisogno di isolare altri pesci, se c'è un pesce con i pallini, o è l'unico vulnerabile, quindi toglierlo dalla vasca farà crepare i parassiti in vasca che non troveranno altri ospiti vulnerabili, e nel mentre tu stai trattando, fuori dalla vasca, l'unico animale parassitato, oppure hai preso in tempo il primo esemplare malato, quindi hai risolto comunque. ho visto due casi in cui non è risolta in un solo giro, il primo, è stato colpa del proprietario della vasca, ha reinserito il pesce quattro giorni dopo che erano caduti i pallini, gli sono ricomparsi, ha rifatto il tutto, ha aspettato i dieci giorni, non è più ricomparso. poi ho visto UN caso in cui 3/4 volte, nonostante la procedura corretta, si sono ammalati singoli pesci diversi in momenti diversi, sfiga, è stato psicologicamente stressante, ma si è risolta.
 
3 preferisci cambiare pochi litri al giorno per un po', con un rischio bassissimo di doverlo rifare, o farlo sull'intera vasca, sapendo che c'è la possibilità che non sia risolutivo e che può richiedere più cicli?
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Gianluca7319
star3
Messaggi: 98
Iscritto il: 01/05/24, 18:16

macchie bianche su avannotto platy

Messaggio di Gianluca7319 » ieri, 14:14

Quindi basta curare il pesce con il blu di metilene oppure meglio medicinale apposito (es faunamor/ protazol)? Una volta che sono caduti i puntini continuo con la cura per 10gg giusto?

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11759
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

macchie bianche su avannotto platy

Messaggio di Gioele » ieri, 15:02

Gianluca7319 ha scritto:
ieri, 14:14
Quindi basta curare il pesce con il blu di metilene oppure meglio medicinale apposito (es faunamor/ protazol)?
quei medicinali sono semplicemente una sinergia di più composti fatta per cercare di dimuire la tossicità (più per batteri ed invertebrati che per i pesci) cercando di mantere l'efficacia. Puoi usarli, però conta che di solito qui consigliamo il sale da cucina, e funziona pure :-??
Gianluca7319 ha scritto:
ieri, 14:14
Una volta che sono caduti i puntini continuo con la cura per 10gg giusto?
esatto, dobbiamo dare il tempo ad eventuali nuove cisti di svilupparsi ed essere visibili, così, in caso, invece di rimettere il pesce in vasca, facciamo un altro giro

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
Gianluca7319 (ieri, 15:11)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Gianluca7319
star3
Messaggi: 98
Iscritto il: 01/05/24, 18:16

macchie bianche su avannotto platy

Messaggio di Gianluca7319 » ieri, 15:12

Ok grazie faccio la cura con blu di metilene e ti faccio sapere come va tra 10 giorni
Ps oltre al blu di metilene serve anche il sale? Se sì in quali concentrazioni?

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11759
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

macchie bianche su avannotto platy

Messaggio di Gioele » ieri, 15:36


Gianluca7319 ha scritto:
ieri, 15:12
Ps oltre al blu di metilene serve anche il sale?

no, è un suo equivalente, che di solito qui consigliamo. usarli insieme non ha troppo senso
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Gianluca7319
star3
Messaggi: 98
Iscritto il: 01/05/24, 18:16

macchie bianche su avannotto platy

Messaggio di Gianluca7319 » ieri, 15:41

Ok perfetto, grazie

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti