Che compagnia per Tanychtis?

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Rispondi
Avatar utente
Martino5
star3
Messaggi: 4
Iscritto il: 07/11/25, 11:18

Che compagnia per Tanychtis?

Messaggio di Martino5 » 07/11/2025, 11:33

Ciao a tutti, ho una vasca da circa 45l, piantumata con Vallisneria e con fondo fine, attualmente contenete avannotti di Tanichthys in accrescimento. Una volta che saranno cresciuti pensavo di aggiungere dei pesci da fondo visto che loro lo frequentano poco.
Pensavo a qualcosa come i Corydoras ma asiatico, preferibilmente che vive nelle stesse zone.  Lo Yunnanulis cruciatus mi sembra perfetto ma non l'ho trovato in vendita nemmeno su internet...
Qualcuno può consigliarmi delle alternative che vadano bene per il litraggio e i valori? (pH 7.4 GH 12) Preferibilmente possibile da riprodurre

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 24105
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Che compagnia per Tanychtis?

Messaggio di gem1978 » 08/11/2025, 18:38

Martino5 ha scritto:
07/11/2025, 11:33
Ciao
ciao :)
Martino5 ha scritto:
07/11/2025, 11:33
circa 45l
è quella del profilo? 50 cm sei al limite , se non già sotto misura minima, per il lato lungo per gli albonubes a mio parere.
Martino5 ha scritto:
07/11/2025, 11:33
fondo
in generale sul ghiaino non metterei pesci da fondo. Che granulometria è il tuo?
Tra l'altro 50 cm restano pochi per la maggior parte delle specie da fondo.

Vediamo se a qualcun altro viene qualche idea, io ti suggerirei solo di aumentare in modo considerevole il numero delle neocaridina :)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Martino5
star3
Messaggi: 4
Iscritto il: 07/11/25, 11:18

Che compagnia per Tanychtis?

Messaggio di Martino5 » 08/11/2025, 22:08

No, quella è la vasca dove tengo i riproduttori, in quest'altra il fondo ha granulometria di circa 0,5 mm.
È anche questa una vasca piccola comunque ha circa le stesse misure infatti inizialmente pensavo a qualcosa tipo i Corydoras pygmeaus (mi piacciono un sacco i Cory però appunto pensavo di inserire qualcosa di asiatico) oppure avevo visto che anche Erethistes hara era adatto a vasche di queste dimensioni 

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 4007
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Che compagnia per Tanychtis?

Messaggio di Matias » ieri, 15:22

@Martino5  come dice Gem siamo decisamente al limite con le dimensioni, di sicuro non possiamo tenere in considerazione botia e simili perché troppo grandi. 
 
L' unica soluzione potrebbero essere alcuni piccoli cobitidi reofili e altri reofili in generale, sono specie abbastanza particolari e non sempre si trovano in commercio. Ovviamente ci vuole una vasca ad Hoc, con anche una giusta corrente (ma quello vale anche per i Tanichtys... E sicuramente la convivenza è fattibilissima).

Aggiunto dopo 29 secondi:
Foto della vasca?​ :)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
Martino5
star3
Messaggi: 4
Iscritto il: 07/11/25, 11:18

Che compagnia per Tanychtis?

Messaggio di Martino5 » ieri, 16:57

IMG_20251104_135024.webp
Vasca dei riproduttori
IMG_20251109_162640.webp
Vasca in questione, chiaramente non ho intenzione di inserire nulla finché non sifono e metto un filtro ma per adesso gli avannotti sono lunghi ancora pochi millimetri perciò facendolo li aspirerei, infatti questi eventuali pesci da fondo pensavo di inserirli almeno tra un paio di mesi quando saranno un po' cresciuti...
 
Scusate per le foto orripilanti ma è il meglio che sono riuscito a fare🙃
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 4007
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Che compagnia per Tanychtis?

Messaggio di Matias » ieri, 18:44

​​
Martino5 ha scritto:
ieri, 16:57
metto un filtro
Ma una pompa che smuova bene l' acqua c'è? Perché la vasca ha un bel layout, se c'è un buon movimento va bene per i Tanichtys, ma per le specie da fondo che avevo in mente sarebbe meglio anche un fondo più sabbioso/ciottoloso. Non parlo di Seowellia e simili che sono specializzati per quel determinato tipo di ambiente e sono fortemente reofili, ma un allestimento simile non sarebbe neanche troppo sbagliato​.
 
In ogni caso pensavo a qualcosa tipo Aborichthys o Shistura, sono gli unici generi che conosco un minimo (sicuramente ne esistono altri, ma 1 sono molto probabilmente quasi introvabili, 2 non mi ricordo i nomi​ O:-):)) ), vedili un po' come pangio che prediligono acque belle mosse e temperature più basse...
Questi utenti hanno ringraziato Matias per il messaggio:
Martino5 (ieri, 19:22)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
Martino5
star3
Messaggi: 4
Iscritto il: 07/11/25, 11:18

Che compagnia per Tanychtis?

Messaggio di Martino5 » ieri, 19:28

Bhe no al momento nella seconda vasca (quella in cui poi pensavo di inserire i pesci da fondo) una pompa non c'è perché aspirerebbe gli avannotti ma appena crescono la metto.
I generi che mi consigli mi sembrano interessanti e sicuramente ci faccio un pensiero ma ho visto in rete che non sono documentate riproduzioni in cattività e a me sarebbe piaciuto avere qualcosa  eventualmente anche riprodurre.
Per questo la mia prima scelta erano gli Yunnanilus perché ho letto che non erano difficili da riprodurre ma non li trovo su internet figuriamoci in negozio...
Poi stavo pensando se ha senso escludere l'idea di inserire invece dei Corydoras. Voi che ne pensate è così aberrante l'idea di mettere assieme specie asiatiche con sudamericane?

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 24105
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Che compagnia per Tanychtis?

Messaggio di gem1978 » ieri, 23:42

Matias ha scritto:
ieri, 18:44
Aborichthys o Shistura,
belli 🤩
Martino5 ha scritto:
ieri, 19:28
ho visto in rete che non sono documentate riproduzioni in cattività
non li conosco e vado a braccio... probabilmente và ricreato habitat ad hoc, capito se bisogna dare una certa stagionalità e probabilmente , come spesso accade con specie più difficili, monospecifico "Is the way" :) Pensa che alcune volte neanche le lumache...
Martino5 ha scritto:
ieri, 19:28
ha senso escludere l'idea di inserire invece dei Corydoras. Voi che ne pensate è così aberrante l'idea di mettere assieme specie asiatiche con sudamericane?
i pygmaeus nuotano spesso a mezza vasca , sono meno legati al fondo degli altri Cory.
Circa l'abbinamento con specie asiatiche, magari non è il massimo "esteticamente" , sicuramente vanno rispettate la chimica dell'acqua ma anche la necessità di movimentazione, temperature ecc...

Per fare un esempio , un abbinamento ideale per i betta splendens sono le trigonostigma . Se si volesse tenerlo con dei cardinali non sarebbe impossibile, a patto di dargli 80 cm, per il resto le esigenze sono sovrapponibili... Se invece dei cardinali si pensasse ai neon, beh , in questo caso altro che eresia.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 4007
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Che compagnia per Tanychtis?

Messaggio di Matias » oggi, 0:03


Martino5 ha scritto:
ieri, 19:28
una pompa non c'è perché aspirerebbe gli avannotti
Claro​ :)

Martino5 ha scritto:
ieri, 19:28
ho visto in rete che non sono documentate riproduzioni in cattività e a me sarebbe piaciuto avere qualcosa  eventualmente anche riprodurre.
Guarda il lato positivo, sicuramente sarà interessante provare a riprodurre specie così rare in commercio...

Martino5 ha scritto:
ieri, 19:28
Yunnanilus perché ho letto che non erano difficili da riprodurre ma non li trovo su internet figuriamoci in negozio...
Comunque non li avevo mai sentiti​ :-? 
​​
Martino5 ha scritto:
ieri, 19:28
Voi che ne pensate è così aberrante l'idea di mettere assieme specie asiatiche con sudamericane?
A me non piace, ma alla fine se si ragiona realisticamente bisogna vedere i bisogni delle singole specie, e riprendendo l'esempio di gem, avrebbe molto più senso abbinare a un Betta dei cardinali piuttosto che dei Danio ad esempio, anche se quest' ultimi sono asiatici​ :)
 
L' abbinamento con dei Corydoras è fattibile insomma. Tieni solo a mente che i pygmaeus si comportano quasi come caracidi, gli habrosus invece stanno prevalentemente sul fondo ad esempio.

gem1978 ha scritto:
ieri, 23:42
belli
Ingiustamente poco considerati​ :-??

gem1978 ha scritto:
ieri, 23:42
certa stagionalità
Per me basterebbe perdere un po' di tempo su questo dettaglio (valori, temperatura e anche layout se serve) e si riuscirebbe a riprodurre moltissime specie anche considerate difficili... 

 
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti