Prima del primo acquario.

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
ZeShepherd
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 05/11/25, 15:52

Prima del primo acquario.

Messaggio di ZeShepherd » 09/11/2025, 11:43

Eccomi qua, di nuovo un saluto a tutti.
Primo post (e spero non sia l’ultimo). Una decina di giorni fa una nipote mi ha detto “mi piacerebbe avere un pesce” e io, con la scusa che me lo ha chiesto lei, ho colto la palla e ho detto “perché no, un acquario”.
Lei, ovviamente, sarebbe andata il giorno stesso a comprare il pesce:) ma a me, in genere, non piace fare le cose a caso per cui ho deciso che lo avrei fatto una volta capito che cosa stavo facendo. Non devo certo dire a voi che animali e piante sono “esseri viventi” e come tali meritano tutto il nostro rispetto (spesso più loro di noi esseri umani ma lasciamo perdere questo). Purtroppo fossero stati altri animali, magari un cane, avrei saputo come muovermi ma in questo caso potrei dire che “non so che pesci prendere”:-? . Mi sono sempre piaciuti gli acquari ma, per un motivo o per l’altro, non ho mai avuto modo di cimentarmi con loro per cui ho cercato e sto cercando di documentarmi. Mi sono letto qualche decina di pagine in blog vari e ho trovato questo forum, mi sono letto svariati post su svariati argomenti cercando di inquadrare cosa avrei voluto e avrei potuto fare. E dopo questa noiosa premessa veniamo alle domande.

Vasca: l’idea di partenza era una (poco impegnativa?) 60 litri ma dopo averle viste dal vivo a fianco di una Rio125 e una Rio180 mi sono venuti dei                  dubbi. Ho letto che alla fine una vasca più grande e più gestibile di una piccola. Vero?
Allestimento: Qui, probabilmente, non troverò un gran seguito ma a me piacerebbe un allestimento un po' “minimalista”. Nessun legno, solo pietre                           e almeno una parte libera. Qualcosa che possa dare senso di profondità e di spazio. Ho guardato tutte le foto dei vostri allestimenti                               presenti nell’apposita sezione e, per intenderci, quelle che più si avvicinano alla mia idea sono il Jewel 180 di @Scapers e quella di                                 @Rendal alla quale forse toglierei un lato roccioso per far posto a delle piante tipo Vallisneria sullo sfondo e a scendere in avanti. Tutto questo però dovrebbe, se possibile, rientrare nella realizzazione di un acquario “autoregolante”.
Piante: Eleocharis pusilla, Vallisneria, Limnophila sessiliflora, Riccia sp. Dwarf, Taxiphyllum sp. Spiky sono le piante che mi hanno colpito di più ma al momento mi sono limitato a guardare le foto non ho approfondito ne sulla idoneità al tipo di acquario né su eventuali allelopatie per cui attendo suggerimenti poi vedrò di approfondire. Per quanto riguarda le piante galleggianti non è che a me facciano impazzire, ma se sono necessarie o utili si mettono, tenendo conto che sarà sicuramente un acquario chiuso.
Pesci: L’idea di partenza sarebbe un acquario di Poecilidi. Sono belli, vari e, se ho capito qualcosa, non i più impegnativi da gestire. Unica cosa, se                 possibile, non vorrei un acquario “monotematico”. Non pretendo di metterci dentro tutte le varietà conosciute ma un po' di diversità mi                       piacerebbe, comunque per parlare di pesci c’è tempo. A poroposito, niente “nursery”.

Scusate se sono stato un po' prolisso, cercherò in seguito di essere più conciso. Qualsiasi risposta/consiglio e ben accetto, cosa leggere/approfondire, cosa, delle mie idee, e giusto, sbagliato, da modificare. Anche un “lascia perdere non è cosa”:) va bene, l’importante è andare nella direzione giusta.
Grazie di ogni contributo che vorrete darmi e della vostra disponibilità.
 
P.S. E' qualche anno che no frequento forum, le istruzioni di base le ho lette ma se sbaglio qualcosa fatemelo sapere, grazie.
PP.SS. Scusate, ho qualche problema di "impaginazione" quando pubblico esce qualcosa di diverso da quando scrivo, vedrò di capire cosa sbaglio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 24118
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Prima del primo acquario.

Messaggio di gem1978 » 09/11/2025, 13:37

Ciao
ZeShepherd ha scritto:
09/11/2025, 11:43
Vasca
Partirei da che spazio hai a disposizione :)
È comunque vero che una vasca più grande, di solito, perdona più facilmente gli errori.
Detto questo un acquario di 20 litri può essere facile come uno da 100 facendo le cose con criterio e soprattutto calma. Ma mi sembra che con te abbiamo entrambi gli elementi :)

Ti lascio una lettura https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/allestire-acquario-facile/
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Stefano69
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 16/08/25, 16:10

Prima del primo acquario.

Messaggio di Stefano69 » 09/11/2025, 14:42

Ciao, a confronto degli altri in questo forum non mi definirei neanche neofita, ma col tempo qualcosina l'ho imparata e se quel poco che ho imparato lo posso mettere a disposizione lo faccio volentieri. Nell'ottimo suggerimento di Gem, aggiungerei che una volta trovato lo spazio considera che spostare l'acquario diventerà difficile già da un 60L per cui lo spazio che hai da valutare dove posizionare l'acquario deve essere lontano da termosifoni o fonti di calore e lontana dalla luce diretta di una finestra. 

Avatar utente
ZeShepherd
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 05/11/25, 15:52

Prima del primo acquario.

Messaggio di ZeShepherd » 09/11/2025, 15:09

Innanzi tutto grazie per le risposte, sono al corrente del posizionamento dell'acquario e, ovviamente​ :) , o già letto l'articolo in questione. Mi piacerebbe se domani fosse li pronto e finito ma questi non sono i tempi per cui mi adeguo e anzi, a proposito di spostamenti, quella che sarà la sua sede definitiva sarà disponibile tra qualche mese (una decina di metri da dove lo posizionerei adesso).
Allestirlo e avviarlo (pesci esclusi) e poi spostarlo sarebbe un errore? Predisporrei già per uno spostamento meno traumatico possibile.

Avatar utente
Stefano69
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 16/08/25, 16:10

Prima del primo acquario.

Messaggio di Stefano69 » 09/11/2025, 17:32

Per facilitarne lo spostamento sotto al mobile ho montato 4 ruote in modo che se dovessi spostarlo per qualsiasi motivo lo potrò fare senza grandi problemi. Per dare un'occhiata alle allopatie ti consiglio https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... rio/?amp=1
In ordine ti consiglio 
1. Grandezza vasca
2. Filtro da utilizzare
3. Che tipo di fondo vuoi utilizzare 
4. Acquisto di un kit di strumenti utili alla gestione dell'acquario 
5. Acquisto di cannolicchi per favorire l'insediamento dei batteri 
6. Test acqua reagenti x l'analisi dell'acqua + Phmetro ed elettroconduttivimetro 
7. Io ho acquistato un termometro supplementare 
8. Per le piante ti consiglio piante semplici a crescita veloce, quelle che ho preso io le trovi nel mio profilo, sono tutte semplici
9. Io su consiglio dei più esperti del forum ho comprato un impianto CO² x le piante ed un impianto ad osmosi inversa in quanto al negozio 1L di acqua osmotica costa più di 1L di gasolio. 
10. Per I pesci se vuoi fare una vasca di poecilidi occhio perché sono molto prolifici per cui rischi un sovraffollamento. 
Quanto sopra nasce dalla mia personale esperienza di una vasca da 100L avviata un paio di mesi fa

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 24118
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Prima del primo acquario.

Messaggio di gem1978 » 09/11/2025, 18:26

ZeShepherd ha scritto:
09/11/2025, 15:09
Predisporrei già per uno spostamento meno traumatico possibile.
I trauma potrebbe essere per la schiena 😅
Io fui costretto a spostare un 40 litri da casa all'ufficio e poi il contrario... Può essere un bagno di sangue :D

Se non hai mobile con le rotelle l'unica è dotarsi di taniche per svuotarci dentro l'acqua , sposti la vasca e poi la riempi.
Considera che anche senza acqua, fondo, arredi, piante hanno il loro peso e comunque non riuscirai a togliere tutta l'acqua.

Sull'allestimento invece, scelte le misure della vasca a sceglierei una specie regina attorno alla quale costruire l'allestimento.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
ZeShepherd
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 05/11/25, 15:52

Prima del primo acquario.

Messaggio di ZeShepherd » 09/11/2025, 18:40

La vasca dovrebbe essere una juwel 125 o 180 litri (si accettano consigli) nel caso il filtro è già di serie, probabilmente da modificare togliendo il carbone attivo e aggiungendo i cannolicchi e/o altro ma dovrebbe essere già predisposto per la modifica. Test a reagenti mi pare di aver letto Sera o JBL, in uno dei vari post che ho letto c'è anche un elenco di quelli fondamentali, me lo vado a ricercare e mi prendo un appunto. Il fondo lo vorrei non troppo scuro e non troppo fine ma abbastanza per eventuali pesci da fondo, c'è, ho visto, un post dedicato alle sabbie per acquario, lo leggero e mi farò un idea più precisa. Phmetro e conduttivimetro sono in lista, mi sembra di capire che non occorre andare su Hanna Instruments e simili per cui non è un problema termometro compreso. Le piante, molte di quelle nel profilo possono andare, una volta scelte tutte controllerò le allopatie per eventuali modifiche. Ho letto che i poecilidi sono prolifici, ho intenzione di lasciare margine all'inizio, vedere quanto limita la selezione naturale e eventualmente trovare modo di regalare qualcosa. Per l'osmosi molti la ritengono superflua, tra le altre cose io vorrei arrivare ad avere un acquario con meno cambi acqua possibili, e poi c'è sempre l'acqua distillata. In ogni caso già che ci siamo allego l'analisi dell'acqua della mia zona, purtroppo mancano i bicarbonati, pensavo di ricavarli dal residuo fisso ma forse faccio prima a comprare un test​ :)
Analisi acqua.xlsx
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
ZeShepherd
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 05/11/25, 15:52

Prima del primo acquario.

Messaggio di ZeShepherd » 09/11/2025, 18:58

​​​
gem1978 ha scritto:
09/11/2025, 18:26

Sull'allestimento invece, scelte le misure della vasca a sceglierei una specie regina attorno alla quale costruire l'allestimento.
OT: Ho dei problemi con il "Selective Quote"​ :)
Comunque. L'idea in effetti è quella, anche se con i Poecilidi non è proprio semplicissimo, però pensavo prima di riuscire a definire una vasca, piante, fondo arredi. Realizzarla, renderla stabile e poi scegliere gli inquilini. Se è più corretto partire dagli abitanti mi ripasso un pò specie e varietà e vedo di specificare meglio.
P.S. In proposito una possibile specie regina poteva essere il Molly ma ho letto che in realtà è un pesce d'acqua salmastra e quindi non adatto a un acquario dolce. Vero?

Avatar utente
Stefano69
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 16/08/25, 16:10

Prima del primo acquario.

Messaggio di Stefano69 » 09/11/2025, 19:07

Assolutamente no pensa prima alla vasca, per i suoi abitanti hai almeno 30/40 gg di tempo x la maturazione. 
Per la vasca io ho 100L ma dopo un pò mi sembra piccola, se avessi saputo avrei preso la 180LPer quanto riguarda i test ho comprato quelli della Sera ed inizialmente ho preso GH, KH, NH³/NH⁴, NO² e NO³, in un secondo momento ho preso PMmetro, Conduttivimetro, PO⁴, FE ed ho da poco ordinato K, CU e MG
L'acqua distillata l'ho trovata in farmacia (l'ho usata x tarare il Phmetro) e la bottiglia da 1L l'ho pagata 2,50€
Anche io pensavo di voler creare una vasca con pochissimi cambi, ma ahimè non è stato così per cui riuscire a miscelare l'acqua del rubinetto affinché arrivasse a dei valori accettabili mi è tornato comodo avere l'acqua osmotica fatta in casa

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 24118
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Prima del primo acquario.

Messaggio di gem1978 » 09/11/2025, 20:32

Stefano69 ha scritto:
09/11/2025, 19:07
Assolutamente no pensa prima alla vasca, per i suoi abitanti hai almeno 30/40 gg di tempo x la maturazione.
non sono d'accordo :)
Se sai di volere pesci da acqua tenera e acida allestisco già con l'acqua adatta, ad esempio. O anche, se so di volere pesci da fondo, mi preoccuperò di avere un fondo idoneo ecc.
ZeShepherd ha scritto:
09/11/2025, 18:40
poi c'è sempre l'acqua distillata
suppongo intendessi la demineralizzata. Nel caso non profumata e un test con il conduttivimetro lo farei sempre per sicurezza.

ZeShepherd ha scritto:
09/11/2025, 18:58
Molly
io guarderei più i velifera se prendi una vasca da 120 cm di lato lungo.
I Molly sono un fritto misto di incroci... Tra questi anche specie salmastra. A me non piacciono, ma è gusto personale.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti