Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- AlessandroC1

- Messaggi: 330
- Iscritto il: 11/03/25, 13:33
-
Profilo Completo
Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)
Ciao @Rindez
Posto un aggiornamento a distanza di diversi giorni.
Non voglio cantare vittoria prima di esserne certo… ma mi sembra stia andando alla grande !
Non vedo proprio più i ciano, la sabbia é bella bianca (a parte qualche vacca delle lumache che ho introdotto e la decomposizione delle foglie che sono le tracce marroncine a destra, aspirerò).
Sparite anche le filamentose, sparite le polverose dai vetri e dalle foglie delle piante, che ne erano impestate.
Le foglie dell’exhinodorus mi sembrano in forma smagliante anche.
L’unica é la vallisneria che la vedo ancora stentata.
Stavo pensando di aggiungere una seconda lampada Twinstarlight con bassa luminosità per coprire bene tutta la vasca dato che le galleggianti schermano molto.
Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
Non so se fare un cambio d’acqua e reintegrare con la fertilizzazione o aspettare ancora, o aggiungere solo alcuni elementi.
E quando le galleggianti avranno colonizzato completamente la superficie vorrei provare anche a togliere l’egeria densa, ma vedremo poi
Posto un aggiornamento a distanza di diversi giorni.
Non voglio cantare vittoria prima di esserne certo… ma mi sembra stia andando alla grande !
Non vedo proprio più i ciano, la sabbia é bella bianca (a parte qualche vacca delle lumache che ho introdotto e la decomposizione delle foglie che sono le tracce marroncine a destra, aspirerò).
Sparite anche le filamentose, sparite le polverose dai vetri e dalle foglie delle piante, che ne erano impestate.
Le foglie dell’exhinodorus mi sembrano in forma smagliante anche.
L’unica é la vallisneria che la vedo ancora stentata.
Stavo pensando di aggiungere una seconda lampada Twinstarlight con bassa luminosità per coprire bene tutta la vasca dato che le galleggianti schermano molto.
Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
Non so se fare un cambio d’acqua e reintegrare con la fertilizzazione o aspettare ancora, o aggiungere solo alcuni elementi.
E quando le galleggianti avranno colonizzato completamente la superficie vorrei provare anche a togliere l’egeria densa, ma vedremo poi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Rindez
- Messaggi: 5932
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)
Ragazzo mio
...sono molto contento.
Però andrei con calma a fare modifiche, soprattutto di luce.
Se alzi la luce, le piante incominciano a mangiare di più, e se non segui bene la fertilizzazione, le sfighe sono dietro l'angolo.
Fammi un riassunto se vuoi delle ultime cose fatte e delle variazioni dei valori in vasca ultimamente.
Evidentemente ci abbiamo preso... meglio continuare su questa strada.
Appena l'echinodorus dice davvero...penserei ad un uppgrade se vorrai/ne sentirai la necessità.
Però andrei con calma a fare modifiche, soprattutto di luce.
Se alzi la luce, le piante incominciano a mangiare di più, e se non segui bene la fertilizzazione, le sfighe sono dietro l'angolo.
Fammi un riassunto se vuoi delle ultime cose fatte e delle variazioni dei valori in vasca ultimamente.
Evidentemente ci abbiamo preso... meglio continuare su questa strada.
Appena l'echinodorus dice davvero...penserei ad un uppgrade se vorrai/ne sentirai la necessità.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 
- AlessandroC1

- Messaggi: 330
- Iscritto il: 11/03/25, 13:33
-
Profilo Completo
Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)
Ciao @Rindez scusa la risposta tardiva ero via per lavoro.
Dunque, recap delle modifiche che possono avere ciascuna avuto un impatto alla scomparsa di ciano e alghe :
- abbiamo fatto un cambio totale di acqua un mese fa, ho rimesso 86-10-4 % di osmosi-acqua carbonatica-acqua supercalcarea come mi avevi detto
- ho cambiato le luci, tolta la lampada di serie e messa 1 Twinstarlight G100 (32 watt), con dim (potenza 4 su 7)
- ho aggiunto molte pianti flottanti (Limnobum e phillantis) + vari steli di egeria densa lasciati in superficie
- ed ho aspirato tutto il fondo dai ciano, che non sono più ripartiti
- bonus : ho aggiunto 2 ramshorn 
Ecco, oggi ho rifatto i test dei valori, non sembrano essersi mossi granché dall'ultima volta (purtroppo la conducibilità non l'avevo segnata per cui non ho la variazione purtroppo
) :
pH 7
GH 6.5
NO3- : secondo JBL 3; secondo Sera 25 (!?)
PO43- 1.2
Conduttività 430
Ho notato che avro perso 2 litri d'acqua di evaporazione. Posso rabboccare con osmotica, per due litri non penso alteri di molto il valore dei test (son stato scemo a non testare dopo rabbocco).
Secondo te devo aggiungere qualcosa, qualche elemento ? secondo me i PO43- erano un po' piu blu 10 giorni fa, e i Nitrati pure secondo il JBL son passati da 5 a 3 (ma non è affidabile perchè non possono essere cosi bassi, in ogni caso mostrano una variazione) mentre nel Sera sembrano invariati più o meno
Aggiunto dopo 4 minuti 30 secondi:
Quindi ora :
- rabbocco con osmotica o con quella ricca in calcio ?
- aggiungo elementi ? Profito, Nitro, Magnesio e Fosfo : che mi consigli di fare, o di non fare nulla ?
- vorrei alzare la lampada di uno (a 5 su 7) per vedere se echino e soprattutto vallisneria partono meglio
Oppure non faccio nulla di tutto cio.
Che mi consigli ?
Rindez ha scritto: ↑10/11/2025, 18:29Ragazzo mio ...sono molto contento.
Però andrei con calma a fare modifiche, soprattutto di luce.
Se alzi la luce, le piante incominciano a mangiare di più, e se non segui bene la fertilizzazione, le sfighe sono dietro l'angolo.
Fammi un riassunto se vuoi delle ultime cose fatte e delle variazioni dei valori in vasca ultimamente.
Evidentemente ci abbiamo preso... meglio continuare su questa strada.
Appena l'echinodorus dice davvero...penserei ad un uppgrade se vorrai/ne sentirai la necessità.
Ciao @Rindez scusa la risposta tardiva ero via per lavoro.
Dunque, recap delle modifiche che possono avere ciascuna avuto un impatto alla scomparsa di ciano e alghe :
- abbiamo fatto un cambio totale di acqua un mese fa, ho rimesso 86-10-4 % di osmosi-acqua carbonatica-acqua supercalcarea come mi avevi detto
- ho cambiato le luci, tolta la lampada di serie e messa 1 Twinstarlight G100 (32 watt), con dim (potenza 4 su 7)
- ho aggiunto molte pianti flottanti (Limnobum e phillantis) + vari steli di egeria densa lasciati in superficie
- ed ho aspirato tutto il fondo dai ciano, che non sono più ripartiti
- bonus : ho aggiunto 2 ramshorn
Ecco, oggi ho rifatto i test dei valori, non sembrano essersi mossi granché dall'ultima volta (purtroppo la conducibilità non l'avevo segnata per cui non ho la variazione purtroppo
pH 7
GH 6.5
NO3- : secondo JBL 3; secondo Sera 25 (!?)
PO43- 1.2
Conduttività 430
Ho notato che avro perso 2 litri d'acqua di evaporazione. Posso rabboccare con osmotica, per due litri non penso alteri di molto il valore dei test (son stato scemo a non testare dopo rabbocco).
Secondo te devo aggiungere qualcosa, qualche elemento ? secondo me i PO43- erano un po' piu blu 10 giorni fa, e i Nitrati pure secondo il JBL son passati da 5 a 3 (ma non è affidabile perchè non possono essere cosi bassi, in ogni caso mostrano una variazione) mentre nel Sera sembrano invariati più o meno
Aggiunto dopo 4 minuti 30 secondi:
Quindi ora :
- rabbocco con osmotica o con quella ricca in calcio ?
- aggiungo elementi ? Profito, Nitro, Magnesio e Fosfo : che mi consigli di fare, o di non fare nulla ?
- vorrei alzare la lampada di uno (a 5 su 7) per vedere se echino e soprattutto vallisneria partono meglio
Oppure non faccio nulla di tutto cio.
Che mi consigli ?
- Rindez
- Messaggi: 5932
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)
Dai un pochino di micro e basta.
Poi controlla la conducibilità fra qualche giorno.
Rabbocca con osmosi ovviamente.
Per l'echinodorus e la valli se non le vedi partire...giocati la carta di qualche pezzetto di stick.
Poi controlla la conducibilità fra qualche giorno.
Rabbocca con osmosi ovviamente.
Per l'echinodorus e la valli se non le vedi partire...giocati la carta di qualche pezzetto di stick.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
- AlessandroC1 (16/11/2025, 19:02)
Fosfati alti sempre 
- AlessandroC1

- Messaggi: 330
- Iscritto il: 11/03/25, 13:33
-
Profilo Completo
Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)
Perfetto !
Allora aggiungo osmosi, 4ml di profito + gli stick
Ci aggiorniamo tra qualche giorno !
Allora aggiungo osmosi, 4ml di profito + gli stick
Ci aggiorniamo tra qualche giorno !
- AlessandroC1

- Messaggi: 330
- Iscritto il: 11/03/25, 13:33
-
Profilo Completo
Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)
Ciao Rindez, la conduttività oggi me la da a 410, mi sembra un po’ strano sia scesa così tanto in pochi giorni solo aggiungendo 4ml di profito (e le tab), che dici ? Forse lo strumento non è molto preciso
- Rindez
- Messaggi: 5932
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)
20 µS per 3..4 giorni è normale se la vasca funziona bene.
Tu sei senza CO2...quindi forse è un tantino troppo.
Ma niente di eclatante.
Tu sei senza CO2...quindi forse è un tantino troppo.
Ma niente di eclatante.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 
- AlessandroC1

- Messaggi: 330
- Iscritto il: 11/03/25, 13:33
-
Profilo Completo
Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)
Ritestata stamattina, mi da 420 inizialmente poi se sto lì ancora 20 secondi si stabilizza a 415 quindi è la misurazione ad essere un po’ instabile
- Rindez
- Messaggi: 5932
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)
Devi sempre stare li 20 secondi...anche di più
Deve stabilizzarsi la temperatura.
Deve stabilizzarsi la temperatura.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 
- AlessandroC1

- Messaggi: 330
- Iscritto il: 11/03/25, 13:33
-
Profilo Completo
Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)
Ciao @Rindez
Nessuna novità per ora dal punto di vista alghe/ciano.
La conducibilità è sempre stabile a 415, non ho più fertilizzato con Magnesio/Fosfo/Nitro ormai da quasi un mese, le uniche integrazioni recenti (settimana scorsa) son stati 4ml di profito sui 125 L netti e pezzetti di Compo stick qua e là sotto echino e vallisneria.
Secondo te è ora di fare un cambio d’acqua / aggiunte di nitro Fosfo e magnesio o lascio tutto così com’è ?
Nessuna novità per ora dal punto di vista alghe/ciano.
La conducibilità è sempre stabile a 415, non ho più fertilizzato con Magnesio/Fosfo/Nitro ormai da quasi un mese, le uniche integrazioni recenti (settimana scorsa) son stati 4ml di profito sui 125 L netti e pezzetti di Compo stick qua e là sotto echino e vallisneria.
Secondo te è ora di fare un cambio d’acqua / aggiunte di nitro Fosfo e magnesio o lascio tutto così com’è ?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

