Concime in granuli

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
darietto
star3
Messaggi: 754
Iscritto il: 19/02/17, 14:09

Concime in granuli

Messaggio di darietto » 30/03/2017, 11:08

Ciao, nessuno di voi ha provato il concime in granuli, anche loro rilasciano gradualmente i fertilizzanti. E se sì, come vi siete trovati? Magari anche la marca usata, grazie.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Concime in granuli

Messaggio di Diego » 30/03/2017, 11:26

Dipende dalla composizione del concime in granuli.
Comunque sono molto simili agli stick, spesso.
Se ci fai vedere l'etichetta, valutiamo meglio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Concime in granuli

Messaggio di giampy77 » 30/03/2017, 12:43

Come dice Fiego, metti una foto di come é composto e vediamo. ;)
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
Silvestro
star3
Messaggi: 696
Iscritto il: 27/12/16, 19:25

Concime in granuli

Messaggio di Silvestro » 30/03/2017, 17:55

Anche io lo avevo pensato , ma l'ho scartata a priori perché ho letto le etichette sono tutte npk e la durata è solo di 3 mesi

Voi che ne pensate di ciò ?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Concime in granuli

Messaggio di Diego » 30/03/2017, 18:05

La durata è calcolata nel terreno, noi lo usiamo in acquario, quindi quel dato è poco rilevante.

Il rapporto NPK basta vederlo: potrebbe essere buono. Io ho usato per un periodo un granulare NPK per prati, a lenta cessione, e non mi ha dato problemi. Però si scioglieva molto, molto lentamente (dopo 4-5 mesi nel vano pompa era ancora lì), per cui ho guardato ad altro e il granulare l'ho dato al prato in giardino.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Silvestro
star3
Messaggi: 696
Iscritto il: 27/12/16, 19:25

Concime in granuli

Messaggio di Silvestro » 30/03/2017, 18:28

Diego ha scritto:
30/03/2017, 18:05
nel vano pompa
nn come base del substrato

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Concime in granuli

Messaggio di Diego » 30/03/2017, 18:36

Silvestro ha scritto:
30/03/2017, 18:28
nn come base del substrato
No, perché dopo un po' comunque l'effetto sarebbe esaurito. Tanto vale integrare con stick o tabs.
Inoltre in quell'acquario dove feci la prova avevo il Manado, che è drenante.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Silvestro
star3
Messaggi: 696
Iscritto il: 27/12/16, 19:25

Concime in granuli

Messaggio di Silvestro » 30/03/2017, 23:41

Ok ok

Avatar utente
darietto
star3
Messaggi: 754
Iscritto il: 19/02/17, 14:09

Concime in granuli

Messaggio di darietto » 31/03/2017, 6:54

Non ho nulla sottomano, era solo una mia idea ma visti i pareri meglio gli stick. Grazie a tutti.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 5 ospiti