Da un po’ di tempo cerco di capire, ma più ci provo e più mi rendo conto di essere ancora troppo lontano e sempre più confuso.
Però, da buon acquariofilo, in passato ho sperimentato sulla filtrazione fino ad arrivare alla situazione attuale…. e visto che sto diventando sempre più pigro, cerco di toccare le vasche il meno possibile, anzi, in relazione a come andavano le cose, avevo anche smesso di analizzare l’acqua, ma ultimamente sono sempre più curioso e vorrei capire.
I miei cambi d’acqua nella vasca principale sono semestrali ed utilizzo solo acqua di rete (KH da 4 a 5 e pH da 8,5 a 8,7, rabboccando all’occorrenza, più o meno ogni due mesi.
Prima dei cambi d’acqua il valore del KH non è nemmeno rilevabile, ossia, assume il colore finale, già dalla prima goccia di reagente.
I primi tempi analizzavo contemporaneamente anche l’acqua di rete, sospettando che il reagente fosse scaduto, poi mi sono rassegnato al fatto che i carbonati si estinguono completamente…. bel mistero: ma sono tutti solubili quelli dell’acqua di rete?

L’anione che si dissocia…. con chi era associato? Chi lo processa? Chi lo condanna? Che cosa diventa?

Il pH invece dopo 6 mesi precipita (ma credo anche prima dei 6 mesi e forse sotto il valore 5) a fondo scala del test della Sera….anche su questo valore, i primi tempi, facevo la prova con l’acqua di rete…..ovviamente i test erano buoni, ma qui la spiegazione credo che sia più semplice e penso di averla capita. \:D/
Per il resto, nitriti sempre a 0 e nitrati tra 25 e 40.
Considerando la salute dei miei pinnuti sono più che contento di come mi gira, però continuo ad avere il pallino di voler capire: che fine fanno i carbonati?