Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 03/04/2017, 19:41
Hai i valori dell'acqua di rubinetto usata? Li trovi in bolletta o sul sito del comune o dell'ente fornitore.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
slimer3

- Messaggi: 41
- Messaggi: 41
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 07/01/16, 14:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: firenze
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 2800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia inerte nera
- Flora: anubias barteri ver. nana, crytocorine, cryptocorinne bullosa,rotala rotundifolia, Hygrophila pinnatifida, gunco, ludwigia palustris super red, pogostenom helferi.
- Fauna: 2 corydoras, 11 guppy
- Altre informazioni: bombola CO2 da due kili micronizzatore in legno di tiglio. fotoperiodo 8 ore
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di slimer3 » 03/04/2017, 20:06
no non ho i valori dell'acqua, ho provato a cercarli in rete ma nulla..
slimer3
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 03/04/2017, 20:38
slimer3 ha scritto: ↑03/04/2017, 20:06
no non ho i valori dell'acqua, ho provato a cercarli in rete ma nulla..
Prova con "qualità acqua (tuo comune)"
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
slimer3

- Messaggi: 41
- Messaggi: 41
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 07/01/16, 14:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: firenze
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 2800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia inerte nera
- Flora: anubias barteri ver. nana, crytocorine, cryptocorinne bullosa,rotala rotundifolia, Hygrophila pinnatifida, gunco, ludwigia palustris super red, pogostenom helferi.
- Fauna: 2 corydoras, 11 guppy
- Altre informazioni: bombola CO2 da due kili micronizzatore in legno di tiglio. fotoperiodo 8 ore
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di slimer3 » 03/04/2017, 20:55
Niente. hanno oscurato i dati per via del Pertusillo! Domani mattina vedo di trovare la bolletta
slimer3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti