Anubias malata

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
belfagor
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 02/04/17, 13:01

Anubias malata

Messaggio di belfagor » 02/04/2017, 13:30

Salve a tutti, volevo mettere alla vostra attenzione alcune foto di un'Anubias che penso non stia molto bene.

Non avevo mai visto una reazione di questo tipo e putroppo non ho trovato un riferimento preciso a questo sintomo per cui non so esattamente cosa fare o come intervenire.

Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto. :-h

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47981
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Anubias malata

Messaggio di Monica » 03/04/2017, 15:18

Ciao Belfagor @-) secondo me è colpa dello scheletro :)) a parte gli scherzi,qualche informazione :)
Da quanto è in vasca?Fertilizzi se si come?È interrata o legata a qualcosa?Grazie :)
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
belfagor (05/04/2017, 22:37)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
belfagor
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 02/04/17, 13:01

Anubias malata

Messaggio di belfagor » 03/04/2017, 16:43

Ciao, grazie per l'aiuto :) in effetti lo scheletro non lascia presagire nulla di buono... :))

La pianta e' dentro l'acquario da meno di 2 mesi, c'e' anche un'altra anubias piu piccola ma non presenta nussun sintomo, oserei dire perfetta!
(sia la piccola che la grande sono state inserite in acquario nello stesso giorno)

La pianta e' incastrata dentro una piccola anfora con qualche radice che viene fuori.

Non sto usando fertilizzante, mai avuto bisogno.

Leggevo sul forum che potrebbe essere carenza di Fosforo ma non ne sono sicuro ha un'aspetto che non coincide molto con la descrizione che ho trovato. :-?



questa e' quello che ho trovato, non saprei se il mio caso e' fra questi.

Azoto
– clorosi (ingiallimento delle foglie) prima nelle foglie vecchie e poi in quelle giovani.
– caduta delle foglie (dopo la clorosi)
– Afflosciamento foglie in maniera significativa
– Perdita di colore nelle foglie a partire da quelle vecchie.
– Steli molto sottili

Fosforo
– sviluppo stentato
– perdita delle foglie più vecchie
– pigmenti rossastri
– clorosi lungo le nervature fogliari (prima nelle foglie più giovani)
– perdite delle foglie vecchie
– Perdita di lucidità fogliare
– Colorazioni marcate e/o tinte bronzee
– Arrossamento lungo le nervature

Potassio
– indebolimento del fusto
– clorosi a chiazze e seguenti zone necrotiche sui margini
– zone fogliari annerite
– Ingiallimento dei bordi marcato nelle foglie più vecchie
– Imbrunimento
– Necrosi dei margini fogliari

Magnesio
– clorosi a chiazze prima sulle foglie vecchie
– perdita delle foglie vecchie
– macchie gialle o violacee sulla lamina fogliare
– ripiegamento verso l’alto dei margini fogliari
– Ingiallimento delle foglie tranne che nelle nervature prima sulle foglie vecchie
– Clorosi magnesiaca
– Moria degl’apici radicali quando è possibile vederli

Calcio
– clorosi delle giovani foglie seguita da necrosi e caduta
– foglie deformate
– colore opaco delle foglie
– Foglie giallognole/biancastre
– Scolorimento generale e negl’apici
– Necrosi ampia con marcescenza
– Non è possibile ridistribuire l’elemento in caso di crisi, perché si fissa stabilmente

Ferro
– clorosi molto evidente nelle foglie giovani a partire dalle nervature
– clorosi estesa su tutta la pianta
– Venature color giallo e/o bianco nelle foglie giovani

Manganese
– clorosi a chiazze e a striature specie tra le nervature delle foglie seguita da necrosi
– Nervature delle foglie con contorni sfumati.
– Ingiallimento con sfumature
– Nuove foglie con estremo nanismo per mancanza di fotosintesi.
– Riflessi metallici sulla pagina superiore

Zinco
– lenta crescita
– clorosi delle foglie vecchie tra le nervature
– deformazione dei margini fogliari
– Nuovi apici di marcato colore giallo con evoluzione sul bianco
– Riduzione nella dimensione dell’apici

Boro
– foglie giovani verde molto scuro
– ispessimento delle foglie
– disgregazione della lamina fogliare
– margini necrotici
– Estensioni fogliari non corrette e/o con forme strane
– Macchie da clorosi
– Carenze simili a quelle del calcio

Zolfo
– clorosi più evidente sulle foglie giovani
– crescita stentata
– foglie apicali piccole
– accartocciamento insolito delle foglie

Rame
– inscurimento delle foglie più giovani
– foglie contorte e arrotolate
– zone necrotiche spesso sui margini

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Anubias malata

Messaggio di scheccia » 03/04/2017, 21:42

Tenendo conto che la carenza su un'anubias è una carenza che ha subito settimane prima... Che secondo me, potrebbe essere ferro... Quelle foglie non le riprendi più... :-??
Occhio alle foglie nuove
Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
belfagor (05/04/2017, 22:37)
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43377
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Anubias malata

Messaggio di roby70 » 04/04/2017, 8:42

belfagor, per le carenze del l'anubias ti aiutano qui ma se hai voglia di vedere come hai allestito il tuo acquario apri un topic in primo acquario.
Se vuoi vediamo assieme come si può migliorarlo ;)
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
belfagor (05/04/2017, 22:37)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
belfagor
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 02/04/17, 13:01

Anubias malata

Messaggio di belfagor » 05/04/2017, 22:21

scheccia ha scritto:
03/04/2017, 21:42
Tenendo conto che la carenza su un'anubias è una carenza che ha subito settimane prima... Che secondo me, potrebbe essere ferro... Quelle foglie non le riprendi più... :-??
Occhio alle foglie nuove
Ciao scheccia, grazie per la risposta...
in effetti quelle foglie faranno una triste fine... se dovesse fare foglie nuove ci saranno piu elementi per stabilire la causa...

a questo punto aspetto, vedremo cosa fare... giusto per avere le idee piu' chiare. :-bd

Avatar utente
belfagor
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 02/04/17, 13:01

Anubias malata

Messaggio di belfagor » 05/04/2017, 22:24

roby70 ha scritto:
04/04/2017, 8:42
belfagor, per le carenze del l'anubias ti aiutano qui ma se hai voglia di vedere come hai allestito il tuo acquario apri un topic in primo acquario.
Se vuoi vediamo assieme come si può migliorarlo ;)
Ciao roby, grazie per la risposta, apriro sicuramente un post in primo acquario, grazie mille. :)

Avatar utente
belfagor
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 02/04/17, 13:01

Anubias malata

Messaggio di belfagor » 19/05/2017, 13:29

Ciao a tutti, dopo alcune settimane vi riporto lo status delle piante:

l'anubias grande e' stata spostata da sotto il filtro, ha fatto una foglia nuova e un fiore. La foglia nuova non presenta necrosi o altri sintomi. solo quelle 2 foglie nella foto... tra l'altro il processo di necrosi sembra essersi arrestato su di esse.

non ho aggiunto nulla (concimi o cose varie) ... solo il cambio parziale dell'acqua (che faccio una volta al mese).

Qualunque cosa fosse si e' fermata. :-bd

Avatar utente
Staffi16
star3
Messaggi: 7
Iscritto il: 25/10/22, 10:09

Anubias malata

Messaggio di Staffi16 » 31/03/2023, 21:53

Buonasera a tutti..avrei bisogno di una aiuto.. ho comprato la mia prima anubias e invece di legarla sul legno ho pensato di metterla all interno di un anfora..ho fatto bene, può andare così come ho fatto o è meglio se la lego al legno?..Grazie a chi risponderà
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Anubias malata

Messaggio di bitless » 01/04/2023, 0:04


Staffi16 ha scritto:
31/03/2023, 21:53
può andare così come ho fatto
a lei non importa tanto del supporto,
basta che abbia nutrienti dall'acqua
 
ma riesumare un post di 6 anni fa non
ti aiuta più di tanto (scusami, non vuol
essere una ramanzina... è solo che,
come dire... per il forum non è una
cosa pratica!
 
mm

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Certcertsin, gio e 9 ospiti