Adattamento piante da giardino alla vita acquatica/palude

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Bloccato
Avatar utente
Moonluna
star3
Messaggi: 1086
Iscritto il: 08/09/15, 14:46

Adattamento piante da giardino alla vita acquatica/palude

Messaggio di Moonluna » 11/04/2017, 17:07

Ciao, volevo sapere come si può fare per far adattare delle piante da giardino alla vita acquatica.
Per fare un primo tentativo volevo sapere innanzitutto se ci sono piante più "predisposte" rispetto ad altre e se sì, quali sono.
Secondo voi quelle in foto potrebbero adattarsi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Adattamento piante da giardino alla vita acquatica/palude

Messaggio di cuttlebone » 11/04/2017, 18:26

Sono anni che sposto piante dai pond e dal giardino verso le vasche interne...con alterne fortune...
Anzitutto, bisogna distinguere tra un adattamento tipo "idroponica", per il quale talvolta è sufficiente un progressivo adattamento dell'apparato radicale, dall'adattamento alla vita totalmente sommersa, per il quale la riuscita è decisamente più problematica, soprattutto in assenza di CO2 artificiale.
Le piante che hai postato purtroppo non le conosco.
Ti posto una foto del mio paludario dove c'è un po di tutto: photos, Anthurium, spathyphillum, orchidee, Filodendro ed altre di cui ignoro il nome:
201704111825462021396439.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
Moonluna (11/04/2017, 18:59)

Avatar utente
Moonluna
star3
Messaggi: 1086
Iscritto il: 08/09/15, 14:46

Adattamento piante da giardino alla vita acquatica/palude

Messaggio di Moonluna » 11/04/2017, 18:58

Wow!
Io vorrei sfruttare il bordo del mio stagno artificiale.
Come dovrei procedere?
Metterei come fondo il lapillo.
Lavo bene le radici dal terriccio e le pianto?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Adattamento piante da giardino alla vita acquatica/palude

Messaggio di cuttlebone » 12/04/2017, 6:11

Devi togliere il terriccio fertilizzato e puoi utilizzare dei sassi per posizionare e stabilizzare le piante.
Ora è presto, ma stasera ti posto una foto deinbordi del mio.

Avatar utente
Moonluna
star3
Messaggi: 1086
Iscritto il: 08/09/15, 14:46

Adattamento piante da giardino alla vita acquatica/palude

Messaggio di Moonluna » 12/04/2017, 8:53

Ok, grazie!

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Adattamento piante da giardino alla vita acquatica/palude

Messaggio di lorenzo165 » 15/04/2017, 11:03

Moonluna ha scritto: Ciao, volevo sapere come si può fare per far adattare delle piante da giardino alla vita acquatica.
Per fare un primo tentativo volevo sapere innanzitutto se ci sono piante più "predisposte" rispetto ad altre e se sì, quali sono.
:-? Ma perchè cercate piante da adattare quando la natura già ci offre un'ampia scelta? :D
Fra le tante specie palustri posso citare l'Acorus calamus, Arundo donax, Butomus umbellatus, Hibiscus, Iris laevigata, Cyperus, Carex riparia che rende molto naturale le sponde dei laghetti.

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Adattamento piante da giardino alla vita acquatica/palude

Messaggio di MatteoR » 15/04/2017, 21:24

lorenzo165 ha scritto: Ma perchè cercate piante da adattare quando la natura già ci offre un'ampia scelta?
Perchè se uno le ha già hanno costo 0...

Comunque l'acquaponica è un metodo antico e valido.
Lascio due link da FB sui miei tentativi:
Patate e giacinti (video)
Fragole

E' importante non annegarle ma lasciare solo le radici in acqua. Foglie e fusto dovrebbero rimanere all'aria :)
Sarebbe più sicuro mettere a dimora alcuni stoloni sul terreno a bordo stagno, in modo che sia la pianta stessa, allargandosi, a toccare l'acqua e produrre le radici idonee alla vita umida.
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
cuttlebone (17/04/2017, 12:03)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Moonluna
star3
Messaggi: 1086
Iscritto il: 08/09/15, 14:46

Adattamento piante da giardino alla vita acquatica/palude

Messaggio di Moonluna » 15/04/2017, 22:07

Comunque, anche comprandole, le piante terresti hanno un costo nettamente inferiore, rispetto a quelle acquatiche.

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Adattamento piante da giardino alla vita acquatica/palude

Messaggio di lorenzo165 » 16/04/2017, 17:02

:-? La differenza sta nel fatto che parecchi fattori incidono sulla loro crescita come luce, umidità, temperatura esterna ed interna del substrato.
Bisogna pure ricordare che assumono la stessa importanza la concentrazione delle soluzioni nutritive e le tecniche di distribuzione della soluzione nutriente.
Ma qui non stiamo trattando di colture idroponiche o aeroponiche. :D

Se si vuole tenere un laghetto, una tinozza o una bacinella conviene sempre avere al loro intero piante acquatiche che svolgano la loro funzione depurante. :)
Il costo?
Verrà ammortizzato con il tempo... Quando le piante cresceranno potrai fare dei vasetti da rivendere senza alcun problema anche al negoziante stesso, infatti proprio in questo periodo sto offrendo al mio Pistia, Papiro e Colocasia.

Oppure puoi sempre fare a cambio con altri senza rimetterci più di tasca, per arricchire di un'altra varietà di pianta il tuo laghetto. ;)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti