Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 10/04/2017, 11:30
luigidrumz ha scritto: ↑Quindi se immettessi in acqua 3mg/l di urea, alla fine, alle condizioni esposte prima, dovrei avere circa 6 mg/l di nitrati.
luigidrumz ha scritto: ↑Ho fatto una soluzione di 1 litro di acqua con 250g di urea: secondo il nostro calcolatore con 1ml di questa soluzione dovrei aumentare l'azoto ureico di 2,5mg/l.
La tua soluzione concentrata ha 115g/l di N
1ml in 100l ti dà 1,15 mg/l di N che sono 5,09mg/l di NO
3- se tutto l'azoto passa a nitrati
Se non ho sbagliato ..........
- Questi utenti hanno ringraziato Pizza per il messaggio:
- luigidrumz (10/04/2017, 22:35)
Pizza
-
lucazio00
- Messaggi: 14552
- Messaggi: 14552
- Ringraziato: 2464
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2464
Messaggio
di lucazio00 » 10/04/2017, 21:33
luigidrumz ha scritto: ↑Grazie mille lucazio per la risposta, i miei dubbi sono:
lucazio00 ha scritto: ↑-in acqua dolce sono i nitrIti a dare le maggiori preoccupazioni di tossicità, ben maggiori rispetto a quelli dati dall'ammoniaca,
In caso di assenza di pesci, anche se i nitriti salissero alle stelle, non ci creerebbe preoccupazioni, giusto?
Senza animali (soprattutto gamberetti e pesci) i nitriti non sono un problema almeno nei valori rilevati dai più comuni test (diciamo entro i 5mg/l)!
lucazio00 ha scritto: ↑-le piante non assorbono solo nitrati, ma anche ammonio e nitriti, preferendo di gran lunga l'ammonio che si forma dalla degradazione dell'urea
Perfetto!
lucazio00 ha scritto: ↑-i nitrati li misuro solo dopo 2-3 dosaggi di urea (di max 3mg/l) effettuati ogni giorno, solo per vedere se si accumulano; come si accumulano sospendo il dosaggio
Quella quantità è intesa come milligrammi, per litro di acquario? In che senso si accumula? nel senso che i batteri non riescono a trasformare, la quantità di ammonio che le piante non assorbono, in nitrAti abbastanza velocemente e quindi diventerebbero tossici?
In tutto questo, la mia vasca, non avendo popolazione "pescifera" potrebbe essere un buon banco di prova, anche se si sbaglia qualcosa non ce ne può fregar di meno....ahahahahhaha
Si, in milligrammi per litro intendo (mg/l)!
Allora i nitrati aumentano quando tutto l'ammonio che si forma dalla demolizione dell'urea non va solo a nutrire le piante ma anche a rifornire i batteri del ciclo dell'azoto!
Bravo, in assenza di pesci e gamberetti chissenefrega dei nitriti (anche dell'ammonio)!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
lucazio00
- Messaggi: 14552
- Messaggi: 14552
- Ringraziato: 2464
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2464
Messaggio
di lucazio00 » 10/04/2017, 21:35
luigidrumz ha scritto: ↑Pizza ha scritto: ↑Ciao Luigi.
Se non hai fretta lunedi ti ridpondo con tanto di calcoli.
Da cell ti confermo solo che gli step sono urea ad ammonio e poi nitriti e nitrati.
Che volume ha la vasca in cui diluisci il ml diburea preparata?
Nel WE non ce la faccio per vari impegni......ma magari passa prima qualcun'altro.
Se ricordo ancora qualcosa di chimica, ho fatto dei piccoli passaggi:
CH
4N
2O + H
2O --> 2NH
3 +CO
2
La CO
2 si scioglie in acqua e rimangono 2 molecole di ammoniaca, che i batteri trasformano prima in 2molecole di NO
2 poi in 2 molecole di NO
3
Quindi trascurando l'assorbimento di ammoniaca e nitriti da parte delle piante, matematicamente le proporzioni dovrebbero essere che UNA molecole di urea mi forma DUE molecole di Nitrati.
Quindi se immettessi in acqua 3mg/l di urea, alla fine, alle condizioni esposte prima, dovrei avere circa 6 mg/l di nitrati.
....Tiratemi per le orecchie se ho detto cavolate!! haha

No, bravo! Hai afferrato il concetto!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
lucazio00
- Messaggi: 14552
- Messaggi: 14552
- Ringraziato: 2464
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2464
Messaggio
di lucazio00 » 10/04/2017, 21:36
Pizza ha scritto: ↑luigidrumz ha scritto: ↑Quindi se immettessi in acqua 3mg/l di urea, alla fine, alle condizioni esposte prima, dovrei avere circa 6 mg/l di nitrati.
luigidrumz ha scritto: ↑Ho fatto una soluzione di 1 litro di acqua con 250g di urea: secondo il nostro calcolatore con 1ml di questa soluzione dovrei aumentare l'azoto ureico di 2,5mg/l.
La tua soluzione concentrata ha 115g/l di N
1ml in 100l ti dà 1,15 mg/l di N che sono 5,09mg/l di NO
3- se tutto l'azoto passa a nitrati
Se non ho sbagliato ..........
E' tutto corretto!

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Messaggi: 1771
- Ringraziato: 214
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trecase (NA)
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'
Java moss
Fissidens fontanus
lomariopsis lineata (round pellia)
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila belem
Limnophila aromatica
Lemna minor
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle Tripartita "japan"
Myriophyllum aquaticum
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia
Phyllanthus fluitans
Ludwigia glandulosa
Ludwigia Arcuata
ludwigia inclinata verticillata var cuba
Riccia fluitans
Rotala wallichii
Rotala macrandra sp. "Green"
Rotala macrandra type 4
Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior'
Rotala sp. 'Gia Lai'
Ludwigia mini super Red
Proserpinaca palustris
Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem
Hygrophyla araguaia
Echinodorus vesuvius
- Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
- Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità.
Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2.
Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
214
Messaggio
di luigidrumz » 10/04/2017, 22:46
Grazie mille per tutte le delucidazioni @
lucazio00 e @
Pizza. Almeno così abbiamo un quadro completo di cosa succede e come si decompone l'urea. Ora tocca vedere i numeri. Ad oggi ho inserito 5,5 ml di urea tra sabato e oggi. Domani inizio a fare qualche misurazione e vediamo cosa è successo. In due giorni qualcosa si dovrebbe iniziare a trasformare almeno in nitriti...o no?
luigidrumz
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 10/04/2017, 22:57
luigidrumz ha scritto: ↑ In due giorni qualcosa si dovrebbe iniziare a trasformare almeno in nitriti...o no?
Se le piante non si sono mangiate tutta la parte ammoniacale, non misuri nitriti. Non eri in carenza? Se sì è probabile misurare pochi nitriti o nessuno.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Messaggi: 1771
- Ringraziato: 214
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trecase (NA)
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'
Java moss
Fissidens fontanus
lomariopsis lineata (round pellia)
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila belem
Limnophila aromatica
Lemna minor
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle Tripartita "japan"
Myriophyllum aquaticum
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia
Phyllanthus fluitans
Ludwigia glandulosa
Ludwigia Arcuata
ludwigia inclinata verticillata var cuba
Riccia fluitans
Rotala wallichii
Rotala macrandra sp. "Green"
Rotala macrandra type 4
Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior'
Rotala sp. 'Gia Lai'
Ludwigia mini super Red
Proserpinaca palustris
Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem
Hygrophyla araguaia
Echinodorus vesuvius
- Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
- Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità.
Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2.
Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
214
Messaggio
di luigidrumz » 11/04/2017, 13:01
Diego ha scritto: ↑luigidrumz ha scritto: ↑ In due giorni qualcosa si dovrebbe iniziare a trasformare almeno in nitriti...o no?
Se le piante non si sono mangiate tutta la parte ammoniacale, non misuri nitriti. Non eri in carenza? Se sì è probabile misurare pochi nitriti o nessuno.
Quindi probabilmente le piante erano talmente affamate di azoto che potrei non trovarmi residui di urea che ho inserito...
luigidrumz
-
luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Messaggi: 1771
- Ringraziato: 214
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trecase (NA)
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'
Java moss
Fissidens fontanus
lomariopsis lineata (round pellia)
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila belem
Limnophila aromatica
Lemna minor
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle Tripartita "japan"
Myriophyllum aquaticum
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia
Phyllanthus fluitans
Ludwigia glandulosa
Ludwigia Arcuata
ludwigia inclinata verticillata var cuba
Riccia fluitans
Rotala wallichii
Rotala macrandra sp. "Green"
Rotala macrandra type 4
Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior'
Rotala sp. 'Gia Lai'
Ludwigia mini super Red
Proserpinaca palustris
Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem
Hygrophyla araguaia
Echinodorus vesuvius
- Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
- Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità.
Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2.
Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
214
Messaggio
di luigidrumz » 14/04/2017, 10:23
Aggiornamento della situazione :
sabato 8 aprile ho aggiunto 2ml di urea
(lunedi misurato azoto NO2- e NO3- : assenti)
lunedì stesso ho messo altri 3 ml di urea
(sono stato fuori qualche giorno e stamattina ho misurato di nuovo : azoto assente in qualsiasi forma)
Venerdì aggiunto 4 ml di urea
vedremo nei prossimi giorni che succede.
Cosa sta avvenendo nella vasca?
Le piante sono talmente avare di azoto che se lo ciucciano appena messo in acqua o ancora non si è trasformato nelle forme più complesse e quindi non riesco a vederlo?
luigidrumz
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 14/04/2017, 14:30
luigidrumz ha scritto: ↑Le piante sono talmente avare di azoto che se lo ciucciano appena messo in acqua o ancora non si è trasformato nelle forme più complesse e quindi non riesco a vederlo?
In precedenza hai mai trovato nitrati in quella vasca dopo aver aggiunto prodotti che contenessero azoto in forma ammoniacale o ureica (es. cifo azoto, cifo fosforo)?
I casi credo possano essere solo due:
1- Le piante si portano via l'azoto in forma ureica o ammoniacale (in questo caso dovresti notare una bella crescita delle piante e una diminuzione anche dei fosfati)
2- L'azoto è tutto in forma ammoniacale perchè in acquario non si sono mai sviluppati ceppi nitrificanti
Ho dato per scontato che gli eterotrofi che portano l'urea ad ammonio ci siano.
Pizza
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 14/04/2017, 22:43
lucazio00 ha scritto:Bravo, in assenza di pesci e gamberetti chissenefrega dei nitriti (anche dell'ammonio)!
Questa frase mi ha colpito, anch'io ho sempre pensato questo, ma riflettendo...
Anche le alghe si nutrono di azoto. Immettere una quantità di azoto che poi non viene utilizzata dalle piante, non potrebbe essere a disposizione delle alghe?
Ultima modifica di
Diego il 15/04/2017, 9:58, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Assegnato quote all'autore corretto
aleph0
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 8 ospiti