Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Siculo

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 06/04/17, 11:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 192
- Temp. colore: 865
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Alternanthera reineckii mini. Eleocharis Vivipara. Proserpinaca palustris. Microsorum pteropus "narrow leaf". Pogostemon helferi.
Glossostigma elatinoides. Rotala wallichii.
Pogostemon erectus.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: Acquario cm: 110-45-50 avviato il 18-03-2017. Riempito con acqua Sant'Anna piu' 10lt di rubinetto.
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Siculo » 14/04/2017, 11:12
Buongiorno, spero sia il posto giusto dove porre la domanda: Avendo sminuzzato un guscio d'uovo nel filtro esterno, il KH di solito di quanti punti aumenta?
Siculo
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 14/04/2017, 11:33
Siculo ha scritto: ↑Buongiorno, spero sia il posto giusto dove porre la domanda: Avendo sminuzzato un guscio d'uovo nel filtro esterno, il KH di solito di quanti punti aumenta?
Per l'uovo non so. Ho provato solo l'osso di seppia
Osso di seppia, cos'è e come usarlo?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
gianlu187

- Messaggi: 3085
- Messaggi: 3085
- Ringraziato: 55
- Iscritto il: 28/08/14, 12:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: sardegna, Oristano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 57
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: fondo prodac + ghiaia fine
- Flora: anubias nana
microsorum pteropus
Microsorum Wilndelov
microsorum trident
najas guadalupensis
hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne pontederifolia
Cryptocoryne wendtii
bolbitis heudelotii
riccia fluitans
Alternanthera
Proserpinaca palustris
Limnophyla sessiliflora
heteranthera zosterifolia
Myryophilum acquaticum
1 bucephalandra brownie phantom
1 bucephalandra brownie purple
1 bucephalandra black velvet
1 bucephalandra mini Coin
- Fauna: poecilidi
numero indefinito di red cherry e lumache
- Altre informazioni: avviato il 19\12\2014
bombola CO2 ricaricabile e diffusore askoll
Filtro esterno eden 511
valori medi dell'acqua:
GH -15
KH -11.5
pH 7.1
cl2- 0
NO2- 0
NO3- 0.5
PO43- 1 mg/l
fertilizzante PMDD AF + cifo fosforo
vaschetta 20 L illuminazione PL 9W avviato da 28/12/2012
Microsorum Wilndelov
anubias nana
cladophora
muschi
bucephalandra varie
pelia
limnobium laevigatum
lemna
gasteropodi
1 betta maschio
-
Grazie inviati:
483
-
Grazie ricevuti:
55
Messaggio
di gianlu187 » 14/04/2017, 11:53
credo dipenda anche dal pH .. piu e acido e piu dovrebbe sciogliersi in fretta .. ma deve essere proprio ridotto in polvere..
piu veloce è per l osso di seppia .. ma fai attenzione che sia desalinizzato o rischi di introdurre sodio in acqua ..
gianlu187
-
Siculo

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 06/04/17, 11:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 192
- Temp. colore: 865
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Alternanthera reineckii mini. Eleocharis Vivipara. Proserpinaca palustris. Microsorum pteropus "narrow leaf". Pogostemon helferi.
Glossostigma elatinoides. Rotala wallichii.
Pogostemon erectus.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: Acquario cm: 110-45-50 avviato il 18-03-2017. Riempito con acqua Sant'Anna piu' 10lt di rubinetto.
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Siculo » 14/04/2017, 12:13
Luca.s ha scritto: ↑Siculo ha scritto: ↑Buongiorno, spero sia il posto giusto dove porre la domanda: Avendo sminuzzato un guscio d'uovo nel filtro esterno, il KH di solito di quanti punti aumenta?
Per l'uovo non so. Ho provato solo l'osso di seppia
Osso di seppia, cos'è e come usarlo?
Grazie, ho letto l'articolo. Molto interessante davvero.
Eventualmente potro' dare io per sommi capi a quanti KH corrisponde un uovo grattugiato e gettato nel filtro con un pH di 6,5 in vasca. "Nel frattempo attendo qualche risposta da chi ha già verificato".
Siculo
-
Siculo

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 06/04/17, 11:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 192
- Temp. colore: 865
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Alternanthera reineckii mini. Eleocharis Vivipara. Proserpinaca palustris. Microsorum pteropus "narrow leaf". Pogostemon helferi.
Glossostigma elatinoides. Rotala wallichii.
Pogostemon erectus.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: Acquario cm: 110-45-50 avviato il 18-03-2017. Riempito con acqua Sant'Anna piu' 10lt di rubinetto.
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Siculo » 14/04/2017, 12:19
gianlu187 ha scritto: ↑credo dipenda anche dal pH .. piu e acido e piu dovrebbe sciogliersi in fretta .. ma deve essere proprio ridotto in polvere..
piu veloce è per l osso di seppia .. ma fai attenzione che sia desalinizzato o rischi di introdurre sodio in acqua ..
Si ho letto del sodio ed i danni che produce. Infatti stavolta non ho usato l'acqua di rubinetto per il riempimento della vasca, in rete non trovo i valori dell'acqua comunale e francamente non mi va di andare a cercarli di persona in qualche ufficio, come da profilo ho usato l'acqua sant'anna e devo dire che per la prima volta dopo almeno un decennio di acquariofilia mai ho visto partire le piante cosi' velocemente, è qualcosa di veramente incredibile... Anzi se mi dite dove scriverlo apro un 3D apposito dove testimoniarlo.
Siculo
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 14/04/2017, 13:19
Siculo ha scritto: ↑Anzi se mi dite dove scriverlo apro un 3D apposito dove testimoniarlo.
Lo puoi fare in piante se vuoi!!
Siculo ha scritto: ↑ho usato l'acqua sant'anna e devo dire che per la prima volta dopo almeno un decennio di acquariofilia mai ho visto partire le piante cosi' velocemente
Sono contento di questa crescita!!
- Questi utenti hanno ringraziato Luca.s per il messaggio:
- Siculo (14/04/2017, 16:00)
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti