Determinare più precisamente KH e GH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Lupoagain
star3
Messaggi: 955
Iscritto il: 25/03/16, 19:51

Determinare più precisamente KH e GH

Messaggio di Lupoagain » 16/04/2017, 23:12

Chimici vorrei sentire il vostro parare su questa metodologia di misura che stò adottando:
  • metto 5 ml di acqua,
  • aggiungo a gocce il reagente fino al viraggio,
  • aggiungo acqua fino al contro viraggio con una siringa da 1 ml.
  • Calcolo il KH oppure il GH con questa formula: Numero di gocce x 5/ ml di acqua totale
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Determinare più precisamente KH e GH

Messaggio di scheccia » 17/04/2017, 10:02

Porta un esempio, matematico più che chimico... Fai la controprova, invece di 5ml usa 10ml di acqua di acquario. Il risultato/2.
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Lupoagain
star3
Messaggi: 955
Iscritto il: 25/03/16, 19:51

Determinare più precisamente KH e GH

Messaggio di Lupoagain » 17/04/2017, 22:18

scheccia ha scritto: Porta un esempio, matematico più che chimico... Fai la controprova, invece di 5ml usa 10ml di acqua di acquario. Il risultato/2.
Test fatto stasera:
in 5 ml ho avuto il viraggio alla terza goccia.
ho aggiunto 1,7 ml di acqua ed ho avuto il controviraggio per cui:
3/6.7x5=2,24
ho portato poi la provetta a 10 ml, ed ho avuto il viraggio a 5 gocce
ho aggiunto 1,2 ml di acqua ed ho avuto il controviraggio per cui:
5/11,2x10/2 = 2,23
Che ne dite?
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Determinare più precisamente KH e GH

Messaggio di trotasalmonata » 17/04/2017, 22:33

Chiedo l'aiuto del pubblico @Pizza @lucazio00 @For
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Lupoagain
star3
Messaggi: 955
Iscritto il: 25/03/16, 19:51

Determinare più precisamente KH e GH

Messaggio di Lupoagain » 17/04/2017, 22:40

Fai anche tu una prova, vediamo che ne esce...
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Determinare più precisamente KH e GH

Messaggio di trotasalmonata » 17/04/2017, 22:45

Non ho la siringa da insulina...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Determinare più precisamente KH e GH

Messaggio di Pizza » 18/04/2017, 9:53

Per il GH se usi 10ml di acqua dell' acquario ogni goccia è 0,5 °d. Che come approssimazione è piú che sufficiente.
Per piacere del sapere, i ml che aggiungi per il controviraggio ti permettono di calcolare l'eccesso dell'ultima goccia. Quindi direi che ml/5 ti dà i gradi in eccesso che dovresti sottrarre al numero di gocce che hai usato per far virare i primi 5ml dell'acquario.

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Determinare più precisamente KH e GH

Messaggio di Pizza » 18/04/2017, 9:55

trotasalmonata ha scritto: Chiedo l'aiuto del pubblico @Pizza @lucazio00 @For
l'accendiamo?

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Determinare più precisamente KH e GH

Messaggio di trotasalmonata » 18/04/2017, 10:07

L'accendiamo. :-bd
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Lupoagain
star3
Messaggi: 955
Iscritto il: 25/03/16, 19:51

Determinare più precisamente KH e GH

Messaggio di Lupoagain » 18/04/2017, 10:44

Pizza ha scritto: Per il GH se usi 10ml di acqua dell' acquario ogni goccia è 0,5 °d. Che come approssimazione è piú che sufficiente.
Per il GH ok ma per il KH a valori molto bassi c'è una bella differenza tra 2,1 e 2,9 e poi te che sei genovese dovresti cogliere il fatto che metti la metà delle gocce rispetto a misurare su 10 ml ...
Pizza ha scritto:
18/04/2017, 9:53
Per piacere del sapere, i ml che aggiungi per il controviraggio ti permettono di calcolare l'eccesso dell'ultima goccia. Quindi direi che ml/5 ti dà i gradi in eccesso che dovresti sottrarre al numero di gocce che hai usato per far virare i primi 5ml dell'acquario.
Non mi torna, matematicamente se aggiungessi 5 ml non mi trovo sul dividere per due il numero di gocce.

Saluti
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti